verifica art. 48-bis

verifica art. 48-bis

Messaggioda AMAIORA » 17/10/2019, 11:57

buongiorno, in seguito alla verifica effettuata su Equitalia, il beneficiario, che è risultato inadempiente,
ci chiede come mai non è stato da noi avvisato che abbiamo proceduto alla verifica.
Dalla lettura delle circolari emanate al riguardo, a me non risulta che la Pubblica Amministrazione abbia l'obbligo di comunicare a lui l'avvio e l'esito del procedimento.
un vostro parere, grazie!
AMAIORA
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/10/2017, 15:50

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda AsproMonte » 17/10/2019, 12:06

Gli antichi Romani dicevano "ignorantia legis non excusat" ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda RMonti » 17/10/2019, 18:28

Io opero così.

Una volta fatta la verifica da cui il creditore risulta inadempiente NON faccio assolutamente nulla se non aspettare la comunicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate (nei termini di legge).

Una volta ricevuta tale comunicazione, sulla base della stessa avviso il creditore dell'impedimento a procedere con il pagamento assegnandogli un termine per eventuali controdeduzioni in quanto, per assurdo, nel frattempo potrebbe avere già provveduto a pagare il proprio debito all'Agenzia.
RMonti
 
Messaggi: 573
Iscritto il: 09/01/2015, 17:35

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda AMAIORA » 18/10/2019, 8:39

Grazie!
AMAIORA
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/10/2017, 15:50

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda AsproMonte » 18/10/2019, 9:02

Io mando al creditore la determina di liquidazione (come in caso di intervento sostitutivo per DURC negativo) perché sappia che non gli pagherò direttamente la fattura, nel caso di Equitalia attenzione che si tratta di pignoramento quindi noi siamo obbligati a versare ad Equitalia (mentre nel caso di intervento sostitutivo siamo noi che dopo aver visto il DURC negativo chiediamo agli enti previdenziali come pagare a loro la fattura) ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda Don Zauker » 18/10/2019, 18:27

AsproMonte ha scritto:Io mando al creditore la determina di liquidazione (come in caso di intervento sostitutivo per DURC negativo) perché sappia che non gli pagherò direttamente la fattura, nel caso di Equitalia attenzione che si tratta di pignoramento quindi noi siamo obbligati a versare ad Equitalia (mentre nel caso di intervento sostitutivo siamo noi che dopo aver visto il DURC negativo chiediamo agli enti previdenziali come pagare a loro la fattura) ;)


Ma tu la verifica art.48bis la fai sul mandato di pagamento?

In caso di inadempienza e successivo arrivo dell'atto di pignoramento fai quindi una nuova determina di liquidazione?
Avatar utente
Don Zauker
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 29/05/2015, 8:34

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda AsproMonte » 22/10/2019, 17:16

La verifica viene fatta quando devi pagare, prima di fare una liquidazione puoi mettere da parte le fatture che superano l'importo di € 5.000,00 IVA esclusa e fare le verifiche prima di fare la determina di liquidazione in modo da fare una sola volta questo atto ;)

Farò il mandato di pagamento:
regolarmente se il soggetto è non inadempiente;
secondo le disposizioni contenute nell'atto di pignoramento se il soggetto è inadempiente.
In quale altro modo pensavi di operare? :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda Don Zauker » 22/10/2019, 21:05

Anche da riscontro avuto tempo fa con il call center, nella schermata di verifica va inserito l'identificativo del pagamento. Che io ho sempre individuato nel mandato di pagamento.
A riprova di ciò, nel software della contabilità finanziaria che uso, nella maschera del mandato di pagamento c'è una casella chiamata "Sospendi mandato per distinta", da spuntare in caso il mandato sia da sospendere e non inviare al tesoriere quando capita di ricevere l'avviso di possibile inadempienza (quello che appare sul sito e che bisogna aspettare almeno 5gg in attesa della risposta definitiva).

Se arriva un atto di pignoramento (via pec) il responsabile del servizio che liquida, revoca la precedente liquidazione e ne adotta una nuova
Avatar utente
Don Zauker
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 29/05/2015, 8:34

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda AsproMonte » 23/10/2019, 14:59

Per identificativo pagamento ho sempre inserito "fatt. xxxx" (ovvero gli estremi della fattura) :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda CICCO » 23/10/2019, 16:36

Io il protocollo d' arrivo della ft
CICCO
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 31/12/2014, 11:19

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: decima e 48 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.