DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda BALU05 » 28/09/2019, 13:35

BUON FINE SETTIMANA A TUTTI

POTRESTE DIRMI COME AVETE FATTO AD ALLINEARE I DATI IN PCC PER IL DEBITO PRESENTE AL 31/12/2018
PREMESSO CHE ABBIAMO SEMPRE AGGIORNATO I DATI SULLA PCC INERENTE FATTURE, E PAGAMENTI , E SCADENZE ( PRIMA DI UTILIZZARE SIPOE PIù ) AD OGGI SULLA PIATTAFORMA RISULTANO NON PAGATE FATTURE REGOLARMENTE ESTINTE. ABBIAMO SEGUITO LA PROCEDURA DI PAGAMENTO MASSIVO RIPORTATA SULLA PCC MA IL FILE CONTINUA AD AVERE ERRORI NELLA FASE DI VALIDAZIONE

VOI CHE PROCEDURA AVETE ESEGUITO
BALU05
 
Messaggi: 200
Iscritto il: 07/01/2015, 14:01

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda burpaola » 04/10/2019, 10:47

anche per il mio ufficio ci sono gli stessi problemi.
burpaola
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 12/01/2015, 13:17

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda jacosans » 24/10/2019, 20:43

io per quelle che ho potuto ho seguito la procedura pagamento/storno semplificato, per quelle dal 2018 in poi vi è da capire per quale motivo con il flusso massivo non vengono definite. Sapete invece se deve farsi qualcosa per la parte riepilogo saldi fatture (Erario c/IVA Split)? Mi da un dovuto milionario, la parte iva split pagata all'erario non viene allineata?
jacosans
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/02/2016, 1:25

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda salvino » 25/10/2019, 8:32

jacosans ha scritto:io per quelle che ho potuto ho seguito la procedura pagamento/storno semplificato, per quelle dal 2018 in poi vi è da capire per quale motivo con il flusso massivo non vengono definite. Sapete invece se deve farsi qualcosa per la parte riepilogo saldi fatture (Erario c/IVA Split)? Mi da un dovuto milionario, la parte iva split pagata all'erario non viene allineata?

io ho avuto modo di verificare questa casistica che purtroppo è dipesa da un mio errore: a volte le ditte emettono fatture con iva non splittata, per distrazione o altro non ho fatto in tempo a rifiutarle e per alcune di esse avevo necessità di procedere al pagamento (scadenze rendicontazioni). Quindi ho proceduto a correggere il regime iva con la procedura (avvertendo il creditore). Le fatture vengono esposte nel file del debito scaduto non pagato alla colonna Q per l'importo dell'IVA (x quelle corrette vi compare solo l'imponibile). Ed ecco spiegato l'arcano di parte del disallineamento. Da ora in poi cercherò di stare attenta ma per quelle che vi ho descritto devo vedere come agire. Spero con questo mea culpa di essere stata chiara e soprattutto d'aiuto a capire. Sono pronta a ricevere consigli sul da farsi (ho pensato di intervenire sulle singole fatture portando il pagamento manualmente ma conosco poco la piattaforma e non so se me lo fa fare ed in più richiede troppo tempo che non ho).
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda jacosans » 25/10/2019, 16:13

Manualmente è un'impresa, tra inserire beneficiario, numero e data mandato, cig, cup, etc, etc, ci vogliono almeno 10 minuti ogni fattura... Io manualmente ho gestito quella decina con importi alti. Se comunque non sono da pagare puoi lavorare sulla contabilizzazione selezionandoli a gruppi e mettendo la causale corretta.
jacosans
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/02/2016, 1:25

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda ROMEO14 » 27/10/2019, 18:14

jacosans ha scritto:io per quelle che ho potuto ho seguito la procedura pagamento/storno semplificato, per quelle dal 2018 in poi vi è da capire per quale motivo con il flusso massivo non vengono definite. Sapete invece se deve farsi qualcosa per la parte riepilogo saldi fatture (Erario c/IVA Split)? Mi da un dovuto milionario, la parte iva split pagata all'erario non viene allineata?


Puoi dirmi come funziona la procedura pagamento storno semplificata, perchè io l'ho eseguita ma non vedo nessuna correzione sul totale che risulta come debito al 31/12/2018.

Sempre che la spiegazione che mi dai sia ...semplificata.. :lol: :lol:
Grazie
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda jacosans » 29/10/2019, 19:50

Ciao, ho visto che loro aggiornano il debito al 31/12 ogni lunedi. prova a verificare in piattaforma.
Hai visto, spiegazione semplicissima, anche perché ci si è stanchi di tutti sti adempimenti diciamo inutili :lol: :lol: :lol:
jacosans
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/02/2016, 1:25

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda ROMEO14 » 29/10/2019, 21:37

jacosans ha scritto:Ciao, ho visto che loro aggiornano il debito al 31/12 ogni lunedi. prova a verificare in piattaforma.
Hai visto, spiegazione semplicissima, anche perché ci si è stanchi di tutti sti adempimenti diciamo inutili :lol: :lol: :lol:


E' vero!! è stato aggiornato.
Se penso al tempo perso nel 2015 e 2016 a caricare manualmente i pagamenti e questa procedura, mi viene il travaso di bile.
Robe da matti.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda acqua » 27/11/2019, 12:16

Scusate...ma le fatture pagate gia' in Siope +, presenti comunque nel debito residuo al 31/12/2018, come le avete sistemate?
Grazie
acqua
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/01/2015, 21:37

Re: DEBITO COMMERCIALE PRESENTE SULLA PCC

Messaggioda manu66 » 27/11/2019, 15:10

io ho telefonato e segnalato problema e, in alcuni casi, aperto un'eccezione e, una volta accettata, inserito il mandato che chiudeva la fattura
manu66
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 07/01/2015, 9:47


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.