Quesito su comodato gratuito.

Quesito su comodato gratuito.

Messaggioda DOM » 05/11/2019, 10:51

Buongiorno, avrei una domanda riguardante una situazione anomala per un comodato gratuito:

-soggetto x possiede 3 abitazioni, una è la sua abitazione principale, una viene concessa in comodato al figlio mentre la terza è l'abitazione principale della madre, essendo gravata da diritto di abitazione del coniuge superstite

è possibile tenere conto dell'agevolazione al 50% per l'abitazione in comodato al figlio oppure no, essendo comunque il soggetto proprietario di 3 abitazioni?

Grazie mille
Avatar utente
DOM
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 03/02/2015, 16:04

Re: Quesito su comodato gratuito.

Messaggioda AsproMonte » 05/11/2019, 15:58

Bella domanda ... a livello tributario il soggetto passivo della casa abitata dalla madre è la madre perché titolare del diritto di abitazione, quindi sarei portato a dire che può avere diritto all'agevolazione sull'abitazione data in comodato al figlio, però la norma parla di proprietà :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Quesito su comodato gratuito.

Messaggioda DanieleGE » 05/11/2019, 18:22

Rispondo innanzitutto citando la norma:

La base imponibile è ridotta del 50 per cento:]
«0a) per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell’applicazione delle disposizioni della presente lettera, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione di cui all’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23»;


ho evidenziato la parola "possieda" perché c'è differenza tra "possesso" e "proprietà".

Ritengo che nel caso in esame il possesso della casa che la madre ha in diritto di abitazione quale coniuge superstite sia a lei quindi il soggetto passivo ha la proprietà di 3 case ma il possesso di 2 quindi ricadrebbe nel caso in cui avrebbe diritto alla riduzione del 50% della base imponibile... oltre che di una eventuale aliquota agevolata.
DanieleGE
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 02/01/2015, 13:58


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron