Agriturismo in A3

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 13/11/2019, 14:20

In sostanza con la DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ RESA PER L’AGGIORNAMENTO DELLE SCRITTURE CATASTALI riferita ai FABBRICATI RURALI STRUMENTALI AD USO NON ABITATIVO il Proprietario DICHIARA che gli immobili di seguito indicati, ad uso non abitativo, sono da considerarsi costruzioni strumentali all’esercizio dell’attività agricola, ai sensi di quanto previsto dal comma 3-bis dell’art. 9 del decreto legge 30 dicembre 1993, n. 557– convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133 – e successive modifiche ed integrazioni.

Il modello dell’Agenzia Entrate riporta alla nota n.3)

- E’ possibile includere gli immobili di “TIPO ABITATIVO” “NON PIÙ UTILIZZATI COME ABITAZIONE”, ma strumentali all’esercizio dell’attività agricola

Pertanto il contribuente può dichiarate che un immobile in categoria A/3 (esempio) e quindi di tipo abitativo, NON E’ PIU’ UTILIZZATO COME ABITAZIONE, ma quale fabbricato strumentale all’esercizio dell’attività agricola, ai sensi di quanto previsto dal comma 3-bis, barrando la casella (esempio)

1) ricovero attrezzi, macchine agricole, derrate agricole, scorte, ecc oppure la casella

6) svolgimento di attività agrituristica autorizzata dagli organi competenti (regione e comune) oppure una delle altre categorie che ritiene pertinenti

l’Agenzia Entrare effettua le opportune verifiche, anche a campione, ed appone in visura catastale l’annotazione di ruralità che è ad oggi l’unico requisito che attesta che un immobile è da considerare strumentale all’esercizio dell’attività agricola

Qualora il comune abbia informazioni di carattere diverso può inviare apposita segnalazione
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda Nada » 13/11/2019, 16:38

lucio guerra ha scritto:
3-In questa tipologia è possibile includere gli immobili di tipo abitativo non più utilizzati come abitazione, ma strumentali all’esercizio dell’attività agricola (ricovero attrezzi, macchine agricole, derrate agricole, scorte, ecc.)


Ma la nota che riporti, la nr. 3 del modello dei NON abitativi fa riferimento alla tipologia nr. 1:
Costruzione strumentale all’attività di coltivazione del terreno (ricovero attrezzi, macchineagricole, derrate agricole, scorte, ecc .)3

L'agriturismo è al nr. 6.

Io non sto dicendo che sia sicuramente giusto il classamento in A3 e che gli agriturismi debbano pagare, sostengo che a fronte dei dati forniti l'ufficio tributi del comune di Gianmichele sta applicando correttamente la normativa.

Gianmichele se mai dovrebbe rivedere l'accatastamento dell'immobile (che comunque era in D8, non D10) oppure controllare come è stato compilato il modello di dichiarazione della ruralità.
Nada
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 10/02/2015, 17:18

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 13/11/2019, 17:24

Scasumi, ma allora fai veramente difficoltà a comprendere le nozioni di base

Forse per te la parte catastale è un po ostica e più di così non posso scrivere per farti capire la differenza tra un d10 ed altro immobile

I frequentatori del forum potranno leggere e farsi una propria idea, ma il problema è proprio quello che così facendo gli uffici tributi comunali vanno a far impoazzire i contribuenti che hanno fatto regolarmente il loro dovere
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 13/11/2019, 17:42

Il contribuente richiede all'agenzia entrate il classamento in categoria d10 di un fabbricato adibito ad agriturismo, pertanto strumentale all'esercizio dell'attività agricola

L'agenzia delle entrate, viste le caratteristiche costruttive e tipologiche del fabbricato, ritiene più opportuno lasciare la stessa categoria A3,
come previsto dalla circolare 12, apponendo l'annotazione di ruralità, in quanto produce gli stessi effetti del classamento in d10

Non posso scriverlo in maniera piu scolastica
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda Nada » 20/11/2019, 16:44

lucio guerra ha scritto:Il contribuente richiede all'agenzia entrate il classamento in categoria d10 di un fabbricato adibito ad agriturismo, pertanto strumentale all'esercizio dell'attività agricola

L'agenzia delle entrate, viste le caratteristiche costruttive e tipologiche del fabbricato, ritiene più opportuno lasciare la stessa categoria A3,
come previsto dalla circolare 12, apponendo l'annotazione di ruralità, in quanto produce gli stessi effetti del classamento in d10

Non posso scriverlo in maniera piu scolastica


Mi sembrava che il nostro fosse un confronto educato...
Non ti preoccupare, ho capito benissimo, a me sembra che sia tu a non capire quello che sto dicendo io, ne' che sia il caso del contribuente Gianmichele (che tra l'altro parla di D8, correggendo il primo post).

I frequentatori del forum leggeranno e si faranno una loro idea.
Buon lavoro.
Nada
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 10/02/2015, 17:18

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 21/11/2019, 12:14

non mi sembra di aver usato parole o frasi offensive, se così fosse stato percepito, chiedo venia e ringrazio del confronto
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Precedente

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.