contributo associazione fine istituzionale

contributo associazione fine istituzionale

Messaggioda MICOL » 19/11/2019, 12:24

Un ' associazione di un comune limitrofo ha proposto di fare uno spettacolo presso il nostro teatro

essendo un'associazione chiede il pagamento senza sottoporlo a ritenuta , perchè considerato contributo a fini istituzionali

è possibile erogare un contributo per un'attività svolta da un'associazione non presente sul territorio comunale con questa modalità?
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: contributo associazione fine istituzionale

Messaggioda AsproMonte » 19/11/2019, 13:27

Non c'entra niente il fatto che sia un'associazione non presente sul territorio, devono farti la dichiarazione che sono un'associazione senza fine di lucro ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: contributo associazione fine istituzionale

Messaggioda MICOL » 19/11/2019, 14:02

leggo dal dpr 917/1986 Art. 148 Enti di tipo associativo 1. Non e' considerata commerciale l'attivita' svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformita' alle finalita' istituzionali, dalle associazioni, dai consorzi e dagli altri enti non commerciali di tipo associativo. Le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito complessivo. 2. Si considerano tuttavia effettuate nell'esercizio di attivita' commerciali, salvo il disposto del secondo periodo del comma 1 dell'articolo 143, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi agli associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici, [b]compresi i contributi [/b]e le quote supplementari determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto. Detti corrispettivi concorrono alla formazione del reddito complessivo come componenti del reddito di impresa o come redditi diversi secondo che le relative operazioni abbiano carattere di abitualita' o di occasionalita'.

e dall'art 143 sempre del TUIR 917/1986
2. Il reddito complessivo e' determinato secondo le disposizioni dell'articolo 8. 3. Non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito degli enti non commerciali di cui alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 73: a) i fondi pervenuti ai predetti enti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione; b) i contributi corrisposti da Amministrazioni pubbliche ai predetti enti per lo svolgimento convenzionato o in regime di accreditamento di cui all'articolo 8, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come sostituito dall'articolo 9, comma 1, lettera g), del decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, di attivita' aventi finalita' sociali esercitate in conformita' ai fini istituzionali degli enti stessi


quindi non capisco cosa fare
la considero attività istituzionale perchè l'associazione dichiara così e non la sotto pongo a ritenuta nè a IVA
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: contributo associazione fine istituzionale

Messaggioda AsproMonte » 19/11/2019, 15:59

In caso di problemi ne risponde l'associazione di falsa dichiarazione ma noi che paghiamo siamo formalmente a posto ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.