Ho capito dove sei.
Sinceramente l'ho preso sempre come un saldo che esprime la capacità dell'Ente di produrre avanzo
di gestione di parte corrente (e non di amministrazione, infatti il prospetto che stai guardando contrappone accertamenti e impegni) eventualmente utilizzabile per coprire impegni in investimenti futuri, ma non direttamente, poichè è l'avanzo di amministrazione che si può applicare ed utilizzare per investimenti (non si applica l'avanzo di gestione)...
Il concetto di avanzo destinato agli investimenti è invece un qualcosa di legato alla composizione del risultato di amministrazione (e non gestione, con il quale è però ovviamente interconnesso).
Da qui la mia interpretazione su quel saldo
Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali di esprimere un equilibrio che, se positivo,
gioverà a determinare il risultato di amministrazione, di cui una componente è l'avanzo destinato ad investimenti, ma non è di per sè coincidente con l'avanzo destinato agli investimenti.
Ammetto che oltre un tanto sono disarmato, attendo rinforzi da esperti.
