DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE

DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE

Messaggioda annama » 09/01/2020, 12:23

Il mio Comune ha diversificato le aliquote a seconda di alcune tipologie di condizioni, ad esempio la locazione.
Per l'applicazione dell'aliquota agevolata, da regolamento IMU il contribuente doveva esplicitamente comunicare il presupposto per l'applicazione delle aliquote agevolate e l'ufficio Tributi ha predisposto apposita modulistica pubblicata anche sul sito istituzionale.

A seguito di sentenza della CTP sfavorevole nei confronti del Comune, in quanto secondo la CTP il contribuente può provare i presupposti dell'applicabilità dell'aliquota nel momento in cui il Comune effettua i controlli, il mio dirigente ha disposto (tramite mail all'ufficio) di annullare tutti gli accertamenti che hanno appunto la casistica della locazione ma senza che il contribuente abbia presentato alcunché al Comune.

Mi chiedo, al fine di tutelare il mio operato, è sufficiente la disposizione del Dirigente in contrasto con il vigente regolamento IMU e pertanto posso annullare detti accertamenti oppure è necessario altro?

Grazie
annama
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 13/01/2015, 18:41

Re: DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE

Messaggioda Kaleb » 09/01/2020, 17:50

Per le locazioni a canone concordato il DL crescita dell'estate scorsa ha rimosso l'obbligo di previa dichiarazione come conditio sine qua non (come se potessimo essere onniscenti di tutto ciò che avviene nel Comune), ma ho serie perplessità che abbia effetto retroattivo.

Chi firma i provvedimenti di accertamento e quelli di annullamento? Se li firma lui, bene. Se no gli farei una rimostranza _per iscritto_ sul fatto che una sentenza della CTP non fa precedente al di là del concreto caso in esame, neanche se l'Amministrazione ha deciso di non appellare, e che il Regolamento si esprime in modo univoco, una volta confermato l'ordine di servizio mi ci conformerei.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE

Messaggioda Unborn » 09/01/2020, 17:55

e se in appello (cosa che non farete mi pare di capire) venisse ribaltata? In base a cosa decide l'annullamento di provvedimenti dopo un primo grado? economicità?

Comunque concordo con Kaleb, se firma lui......
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE

Messaggioda annama » 10/01/2020, 7:30

Come giustamente hai dedotto non si impugnerà la sentenza per evitare le spese legali.
Gli accertamenti e gli annullamenti li firma lui.
Quindi la responsabilità è sua anche se una decisione del genere è in contrasto con il regolamento.
La disposizione che mi ha inviato è solo una mail, non è un vero ordine di servizio. La devo considerare tale?
annama
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 13/01/2015, 18:41

Re: DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE

Messaggioda Kaleb » 10/01/2020, 14:02

Dato che in questo rutilante e dinamico mondo :lol: le certezze sono evanescenti, opto per il "sua la titolarità dell'ufficio (e connesse prerogative), sua la decisione, sue le esistenti o supposte responsabilità".
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.