ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda ROMEO14 » 27/01/2020, 15:49

A un mio conoscente è arrivato un accertamento IMU 2014 (data dell'accertamento 18/09/2019) notificato tramite raccomandata il 15/01/2020.
Può chiedere l'annullamento del provvedimento per decorsi termini (5 anni) oppure deve per forza far ricorso in CTP?
Ho provato a verificare in Internet, ma sulle notifiche tra decadenza, prescrizione mi si è aperto un mondo di ipotesi.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda AsproMonte » 27/01/2020, 16:41

La data di spedizione della raccomandata che vedi sulla busta qual è? Fa fede per la scadenza dei 5 anni la data del timbro postale sulla busta ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda ROMEO14 » 28/01/2020, 17:24

AsproMonte ha scritto:La data di spedizione della raccomandata che vedi sulla busta qual è? Fa fede per la scadenza dei 5 anni la data del timbro postale sulla busta ;)


3 gennaio 2020

Ricorso CTP o richiesta di annullamento autotutela?
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda Kaleb » 28/01/2020, 19:05

Se la consegna all'agente postale per la spedizione è successiva al 31 dicembre del 5° anno successivo alla data di esigibilità del tributo l'ufficio è incorso in decadenza, che non può essere prorogata o interrotta in alcun caso. Consiglio un'istanza in autotutela (strada più economica e meno invasiva per entrambi), con l'avvertenza di preparare il ricorso-reclamo, da eventualmente presentare prima del 60° giorno dalla notifica.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda mafalda rossi » 28/01/2020, 19:09

Non era mai capitato, almeno da quando sto nell'ufficio tributi di ricevere dalle Poste le cartoline di ritorno prive del soggetto ricevente , inoltre negli ultimi giorni le ricevute che ci vengono recapitate recano solo un timbro , quello della notifica al contribuente.
Consigliate di scrivere alla direzione postale e contestare il quanto?
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda Kaleb » 28/01/2020, 19:14

Nel senso che non è apposta la firma né di chi riceve né dell'addetto postale consegnatario? Non mi sembra conforme a quanto dispone la normativa PP.TT.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda mafalda rossi » 28/01/2020, 19:41

Kaleb ha scritto:Nel senso che non è apposta la firma né di chi riceve né dell'addetto postale consegnatario? Non mi sembra conforme a quanto dispone la normativa PP.TT.


Esatto

Altre , invece recano solo la data di ricevimento con una firma….. dato che gli avvisi sono partiti a dicembre 2019 abbiamo necessità di avere certezza che la presa in carico delle Poste sia entro e non oltre il 31/12/2019.... a parte che per le registrazioni delle notifiche ai fini anche dell'eventuale recupero coatto ci serve avere la prima data , vero?
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda Kaleb » 28/01/2020, 19:48

Se dovete spedire un certo numero di raccomandate A/R (per intenderci non una sola) suggerisco di predisporre una distinta contenente numero progressivo della raccomandata (meglio se i numeri li traete dal rotolo adesivo numerico in sequenza, se usate Poste Italiane), nominativo e indirizzo, che verrà poi stampigliata dall'impiegato postale in sede di accettazione dei plichi: in questo caso è riportata la data di consegna alla posta. Oltretutto evitate di compilare le ricevute a ricalco, con economie di tempo.

Se l'avviso di ricevimento riporta la firma del ricevente senza nessun'altra indicazione significa che è ricevuto dal destinatario.

La data per prevenire la decadenza quinquennale dell'accertamento è la prima, la data per presentare ricorso è quella di ricevimento/avvenuta notifica (sempre questa seconda è la data cui si riferiscono i termini ulteriori ai fini di riscossione coattiva).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda mafalda rossi » 29/01/2020, 9:36

Kaleb ha scritto:Se dovete spedire un certo numero di raccomandate A/R (per intenderci non una sola) suggerisco di predisporre una distinta contenente numero progressivo della raccomandata (meglio se i numeri li traete dal rotolo adesivo numerico in sequenza, se usate Poste Italiane), nominativo e indirizzo, che verrà poi stampigliata dall'impiegato postale in sede di accettazione dei plichi: in questo caso è riportata la data di consegna alla posta. Oltretutto evitate di compilare le ricevute a ricalco, con economie di tempo.
Utilizziamo questo sistema con la predisposizione "distinta posta" ma l'ufficio protocollo sostiene che una copia all'ufficio non sempre viene rilasciata (nutro dubbi)

Se l'avviso di ricevimento riporta la firma del ricevente senza nessun'altra indicazione significa che è ricevuto dal destinatario. Certo

La data per prevenire la decadenza quinquennale dell'accertamento è la prima, la data per presentare ricorso è quella di ricevimento/avvenuta notifica (sempre questa seconda è la data cui si riferiscono i termini ulteriori ai fini di riscossione coattiva).

Sulla cartolina a volte c'è un solo timbro in altre alcuno. In tal caso che facciamo?
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: ACCERTAMENTO IMU 2014 NOTIFICATO A MEZZO RACC/AR15/01/20

Messaggioda AsproMonte » 29/01/2020, 10:04

Kaleb ha scritto:Se la consegna all'agente postale per la spedizione è successiva al 31 dicembre del 5° anno successivo alla data di esigibilità del tributo l'ufficio è incorso in decadenza, che non può essere prorogata o interrotta in alcun caso. Consiglio un'istanza in autotutela (strada più economica e meno invasiva per entrambi), con l'avvertenza di preparare il ricorso-reclamo, da eventualmente presentare prima del 60° giorno dalla notifica.


Concordo ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.