rustico catasto

rustico catasto

Messaggioda ROMEO14 » 31/01/2020, 16:48

E' possibile che un rustico (portico) sia censito catastalmente con la casa?
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: rustico catasto

Messaggioda AsproMonte » 31/01/2020, 17:25

Tutto è possibile nel fantastico mondo del Catasto :mrgreen:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: rustico catasto

Messaggioda Kaleb » 31/01/2020, 17:48

Speriamo che mettano mano una buona volta ad una seria e ragionevole riforma del Catasto: razionalizzino le categorie catastali, attualizzino le rendite e il classamento in base alla situazione di fatto, inseriscano i dati mancanti in certe categorie di immobili, verifichino bene le titolarità e le date di decorrenza, si mettano ad applicare sanzioni pesanti a chi (notaio, professionista tecnico, titolare di diritto reale) non ottempera agli obblighi e consentano un'interoperabilità piena di flussi informativi e di dati ai Comuni..
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: rustico catasto

Messaggioda Unborn » 03/02/2020, 8:56

Noi stiamo controllando tutti gli A/5.....non vi dico, se ne vedono di ogni. Ed abbiamo già trovato un paio di contribuenti con palesi abusi edilizi che ora dovranno sanare anche dal punto di vista edilizio. Il problema è che questo lavoro non spetterebbe ad un Ufficio Tributi.
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: rustico catasto

Messaggioda mafalda rossi » 03/02/2020, 10:26

Unborn ha scritto:Noi stiamo controllando tutti gli A/5.....non vi dico, se ne vedono di ogni. Ed abbiamo già trovato un paio di contribuenti con palesi abusi edilizi che ora dovranno sanare anche dal punto di vista edilizio. Il problema è che questo lavoro non spetterebbe ad un Ufficio Tributi.


Chissà perché qualsivoglia rogna viene attribuita all'ufficio tributi.
nel nostro ufficio, in sede di attività di verifica abbiamo scoperto un D/8 in costruzione, tenuto conto che si conosce la zona, è apparso molto strano, anche perché notificando l'atto il contribuente ha presentato istanza di annullamento perché inserito un immobile con rendita 0.
Ebbene chiedendo verifiche ai competenti uffici tecnici in maniera molto limpida hanno riscontrato che se pur catastalmente in tale stato a tutti gli effetti viene svolta attività indicando tutta una serie di licenze rilasciate.
Ora segnalazione al catasto è corretta farla, ma è vero che bisogna prima invitare il contribuente ad effettuarla e decorso inutilmente il tempo fissato si procede a segnalare?
Può farlo l'ufficio tributi?
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: rustico catasto

Messaggioda Unborn » 03/02/2020, 11:23

mafalda rossi ha scritto:Ora segnalazione al catasto è corretta farla, ma è vero che bisogna prima invitare il contribuente ad effettuarla e decorso inutilmente il tempo fissato si procede a segnalare?
Può farlo l'ufficio tributi?


Si lo facciamo anche noi. Devi prima mandare comunicazione di incoerenza catastale ai sensi del comma 336 e devi anche far riferimento ad una data specifica per poi recuperare l'imposta. Nel tuo caso se la pratica edilizia non ha ancora una fine lavori puoi riferirti, come da norma, al rilascio della licenza. Se loro non provvedono entro 90gg (fai riferimento anche a questo) mandi tutto all'Agenzia del Territorio e provvederanno loro.
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: rustico catasto

Messaggioda mafalda rossi » 04/02/2020, 9:40

Unborn ha scritto:
mafalda rossi ha scritto:Ora segnalazione al catasto è corretta farla, ma è vero che bisogna prima invitare il contribuente ad effettuarla e decorso inutilmente il tempo fissato si procede a segnalare?
Può farlo l'ufficio tributi?


Si lo facciamo anche noi. Devi prima mandare comunicazione di incoerenza catastale ai sensi del comma 336 e devi anche far riferimento ad una data specifica per poi recuperare l'imposta. Nel tuo caso se la pratica edilizia non ha ancora una fine lavori puoi riferirti, come da norma, al rilascio della licenza. Se loro non provvedono entro 90gg (fai riferimento anche a questo) mandi tutto all'Agenzia del Territorio e provvederanno loro.

grazie
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.