Nada ha scritto:Buongiorno,
sto sistemando la posizione di una dipendente che sta per andare in pensione.
Passweb mi segnala questa anomalia:
CCI59 - In caso di percentuale di aspettativa minore o uguale al 50% la retribuzione virtuale deve essere minore o uguale all'imponibile pensionistico. (3/11)
Nell'anno 2008 la dipendente si è assentata per 13 giorni NON RETRIBUITI per congedo parentale
Per cui ho un periodo in passweb dove ho 0,00 di imponibile pensionistico ma ho un importo nella retribuzione virtuale pensionistica (pari a quello in fondo previdenza e credito).
Se metto 0,00 nella retribuzione virtuale mi da errore lo stesso e non mi fa salvare.
Come posso correggere l'anomalia?
Nada ha scritto:Grazie Lino,
si tratta di periodi vecchi per cui le istruzioni DMA erano diverse.
Per cui ho questa situazione:
Mese di marzo (date di esempio)
dal 01/3 al 18/03 - periodo con retribuzione, imponibile contributivo ecc... Sì TFS
dal 20 al 31/03 - periodo senza retribuzione, no imponibile contributivo, NO TFS (periodi non validi), sì fondo prev e credito.
Devo quindi unificare il periodo? Come faccio ai fini TFS?
Grazie
Lino Di Lorenzo ha scritto:No, trattandosi delle vecchie procedure, devi avere due periodi:
01/03 - 18/03 periodo ordinario normale, soggetto a tutto e valido TFS.
19/03 - 31/03 periodo figurativo contrassegnato dal suo codice di astensione, non valido TFS, completo della parte giuridica ma con la parte economica uguale a zero (trattandosi di astensione non retribuita). La parte economica, cioè quanto non ha percepito per via dell'astensione, va indicata nella sezione Periodi Figurativi dello stesso quadro.
Buon lavoro.
Nada ha scritto:Grazie mille Lino, provo e faccio sapere se funziona.
Tra l'altro per la fretta ho visto solo ora che c'è una sezione dedicata nel tuo libro Guida pratica Illustrata alla nuova Passweb![]()
Quel libro è una bibbia