Fondo di solidarietà alimentare

Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda AsproMonte » 30/03/2020, 11:13

Disposto oggi il pagamento del fondo di solidarietà alimentare (penso sia parte dei 400 milioni di euro a sostegno delle famiglie indigenti) ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda Fin2017 » 30/03/2020, 11:23

Ma come codifica per il nuovo capitolo d'entrata seguiamo quella del FSC ovvero titolo 1 oppure la consideriamo un trasferimento?
Fin2017
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 30/12/2019, 10:14

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda AsproMonte » 30/03/2020, 11:33

Io lo incasserò come trasferimento erariale titolo II usando una risorsa che ho già a bilancio che si chiama "altri trasferimenti erariali" ;)

Interessante il lato spesa di queste somme che viene lasciato completamente libero ai singoli comuni :shock:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda ullifa » 30/03/2020, 11:35

per non fare variazione di bilancio si potrebbe usare le p/giro ma forse non ci sono le condizioni (ossia assoluta assenza di discrezionalità dell'ente)
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda trombetta » 30/03/2020, 11:39

.....leggendo la parte narrativa dell'ordinanza, dovrebbe trattarsi: "......mediante un primo incremento del fondo di solidarietà comunale......".
Per l'utilizzo delle partite di giro, avevo lanciato un sasso in altro post......
trombetta
 
Messaggi: 419
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda FAMA' ELISA » 30/03/2020, 11:46

AsproMonte ha scritto:Io lo incasserò come trasferimento erariale titolo II usando una risorsa che ho già a bilancio che si chiama "altri trasferimenti erariali" ;)

Interessante il lato spesa di queste somme che viene lasciato completamente libero ai singoli comuni :shock:


Potrebbe essere una soluzione , ma in uscita dove imputiamo la spesa se attualmente in bilancio non è previsto un capitolo? dobbiamo necessariamente fare una variazione al bilancio
FAMA' ELISA
 
Messaggi: 392
Iscritto il: 06/03/2015, 20:14

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda AsproMonte » 30/03/2020, 11:49

Tanto dovrai fare la variazione di bilancio per cui per ora non mi porrei il problema, sicuramente nelle funzioni legate al sociale valutando poi ogni ente se procedere con trasferimenti o acquisto di beni da distribuire ;)

Potrebbero finire in partite di giro ma solo se il comune non ha potere discrezionale nell'assegnazione delle somme e questo è ancora da vedere perché ad esempio dove c'è la presenza di un consorzio socio-assistenziale che svolge per conto dei comuni il servizio sociale potrebbe essere questo aspetto al momento non definito ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda ullifa » 30/03/2020, 12:10

Sono fiducioso.. per imputazione contabile, anziché costringerci a variazioni di bilancio in video conferenza, con pareri revisore via etere... etc, con ratifica di CC sempre in video conferenza.....) arconet ci darà pronta soluzione (....tra due mesi..) autorizzandoci le partite di giro..(ove capienti)
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda AsproMonte » 30/03/2020, 12:23

Le partite di giro possono essere sfondate, quindi nessun problema di capienza :mrgreen:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda ullifa » 30/03/2020, 13:04

ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.