Tari 2020

Tari 2020

Messaggioda Ross » 09/04/2020, 8:55

Buongiorno, il nostro comune qualche giorno fa ha approvato il piano finanziario tari, e lo ha approvato come l'anno scorso con le stesse modalità. Volevo chiedere se secondo voi quando a giugno farò gli avvisi Tari devo utilizzare le nuove tariffe anno 2020 appena approvate o utilizzare ancora quelle del 2019? grazie mille Ross
Ross
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/03/2015, 14:23

Re: Tari 2020

Messaggioda lucio guerra » 09/04/2020, 14:56

1) se hai approvato pf e tariffe con le stesse modalità 2019 non va bene

2) l'unica casa che potevi fare era utilizzare la deroga del dl cura italia e approvare le stesse tariffe 2019 e poi pf 2020 con criteri arera e conguaglio

3) le arte in acconto sono sulla base delle tariffe 2019 e le rate dopo il 1 dicembre saldo con congualglo
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Tari 2020

Messaggioda mafalda rossi » 22/04/2020, 12:34

lucio guerra ha scritto:1) se hai approvato pf e tariffe con le stesse modalità 2019 non va bene

2) l'unica casa che potevi fare era utilizzare la deroga del dl cura italia e approvare le stesse tariffe 2019 e poi pf 2020 con criteri arera e conguaglio

3) le arte in acconto sono sulla base delle tariffe 2019 e le rate dopo il 1 dicembre saldo con congualglo



Scusa Lucio, un chiarimento quindi il mio ente ha predisposto il PEF 2020 secondo metodo ARERA lunedì 20 aprile che dovrà essere oggetto di deliberazione di Consiglio assieme alle tariffe TARI 2020 e regolamento

Ti chiedo ora che dovrò bollettare la TARI 2020 tenuto conto che le rate dovrebbero essere 16 luglio 2020 ; 16 novembre 2020; 16 dicembre 2020 e 16 febbraio 2021 , la TARI che i contribuenti riceveranno sarà calcolata per le rate di luglio e novembre con le tariffe 2019 mentre quelle di dicembre e febbraio a conguaglio con quelle scaturenti dal PEF 2020 , giusto? la bollettazione in acconto e saldo in che percentuale la vado a calcolare?
Inoltre se i software consente posso emettere un'unica bollettazione con il calcolo rate fatto come descritto dall'art. 15 bis del D.L. 34/2019 convertito in legge 58/2019, così da sostenere i costi un'unica volta? (mi chiedo se esistono software in tal senso :?: )
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: Tari 2020

Messaggioda lucio guerra » 22/04/2020, 12:45

Corretto

La suddivisione percentuale delle rates stabilite voi, ma io dividerei per il numero delle rate

P. S. Nkn ritengo mai corretto ed opportuno avere rate oltre l'annualità di imposta
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Tari 2020

Messaggioda Kaleb » 22/04/2020, 21:20

Concordo con Lucio, portare all'anno successivo una rata di conguaglio è sconsigliabile.

Ho delle perplessità su un numero di rate superiore a due (acconto 50% e il residuo a conguaglio mi sembra la soluzione migliore, più facile da gestire anche col software gestionale): il dovuto Tari si spezzetta troppo (se l'importo totale è tutto sommato poco consistente il contribuente si trova a dover pagare più volte importi minimi, con connesso disagio) e la gente tende a dimenticarsi di scadenze fiscali dilatate nel tempo; se l'importo è consistente (p.es. utenze produttive con metrature notevoli e in categoria a tassazione alta) nulla vi vieta di concedere delle rateizzazioni ad personam su richiesta su più tranche secondo le previsioni del regolamento generale delle entrate (o lo specifico regolamento rateizzazioni, o ispirandosi a quanto prevede, in via dispositiva, l'art 1, comma 796, legge 160/2019 per la rateizzazione di avvisi di accertamento). Fare un doppio invio è vero che ha un costo ma può essere un utile promemoria a distanza di mesi dal primo invio.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Tari 2020

Messaggioda mafalda rossi » 23/04/2020, 9:01

personalmente non ho condiviso tale decisione di far cadere le rate oltre il 2020, ma è stata una volontà …. scellerata , perché loro non hanno idea dei problemi nella gestione di ciò.

Scusate se faccio un passo indietro, quindi si può inviare ad esempio i primi di giugno ai contribuenti l'invito a pagare contenente il 50% calcolato con le tariffe 2019 e l'altro 50% calcolato con le tariffe derivanti dal PEF 2020 giusto?

Ora se le tariffe 2020 le elaboro settimana prossima, e si va in consiglio il 04 maggio , tempi di segreteria, la pubblicazione sul sito del MEF entro il 14 settembre per rispettare la data del 28 è garantita?
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: Tari 2020

Messaggioda lucio guerra » 23/04/2020, 16:38

Invio / caricamento entro il 14 ottobre
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Tari 2020

Messaggioda Kaleb » 23/04/2020, 16:38

mafalda rossi ha scritto:Scusate se faccio un passo indietro, quindi si può inviare ad esempio i primi di giugno ai contribuenti l'invito a pagare contenente il 50% calcolato con le tariffe 2019 e l'altro 50% calcolato con le tariffe derivanti dal PEF 2020 giusto?


La regola rinveniente dal D.L. "crescita" 34/2019 è che almeno una rata di conguaglio cada con scadenza fissata dopo il 1° dicembre. Quindi, salvo che non sia stabilita una sospensione di versamenti in corso di emergenza sanitaria, puoi tranquillamente emettere una o più rate di acconto pari al 50% (calcolato sulle tariffe 2019, considerando il passaggio di categoria degli studi professionali) con scadenza prima di dicembre, e una o più rate di saldo/conguaglio con scadenza successiva per tutto il residuo (non il 50%, tenendo in conto che le tariffe potrebbero essere cambiate da un anno all'altro e il conguaglio può essere positivo o negativo).

Ora se le tariffe 2020 le elaboro settimana prossima, e si va in consiglio il 04 maggio , tempi di segreteria, la pubblicazione sul sito del MEF entro il 14 settembre per rispettare la data del 28 è garantita?


Suggerisco che la pubblicazione sul portale del federalismo fiscale sia fatta appena possibile (anche subito dopo l'esecutività della delibera)- e comunque non oltre il 14 ottobre.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Tari 2020

Messaggioda mafalda rossi » 23/04/2020, 17:16

[
Ora se le tariffe 2020 le elaboro settimana prossima, e si va in consiglio il 04 maggio , tempi di segreteria, la pubblicazione sul sito del MEF entro il 14 settembre per rispettare la data del 28 è garantita?
ho sbagliato a digitare i mese era ottobre

Suggerisco che la pubblicazione sul portale del federalismo fiscale sia fatta appena possibile (anche subito dopo l'esecutività della delibera)- e comunque non oltre il 14 ottobre.[/quote]

leggendo la circolare del MEF 2/2019 al punto 5.3 mi ha dato la risposta al mio dubbio, in linea a quanto da te scritto, in quanto sono obbligata ad emettere e quindi inviare due plichi ai contribuenti, per rispettare la data di efficacia delle deliberazioni sul portale alla data del 28 ottobre. lo scoglio resta la mia responsabile che sostiene tutto in uno :roll:
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: Tari 2020

Messaggioda Kaleb » 25/04/2020, 12:04

Considera che il doppio invio ha un vantaggio non indifferente: con i chiari di luna che ci sono e con situazioni debitorie molto movimentate in corso d'anno (nuovo residente, non più residente, vendita, acquisto, locazione, comodato, riconsegna locali, immobile vuoto, uso discontinuo, più o meno componenti occupanti ecc..), si può evitare di emettere più documenti di conguaglio incrementali infra-annuali, ed emetti un unico documento di saldo/conguaglio verso fine anno (che terrà conto anche di tutte le variazioni) .. È una gestione anche più lineare a livello documentale, che non confonde il contribuente.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.