Agevolazione per inagibilita'_IMU

Agevolazione per inagibilita'_IMU

Messaggioda mafalda rossi » 08/06/2020, 12:05

Un contribuente richiede l'applicazione dell'agevolazione per inagibilità IMU allegando alla nota la dichiarazione del geometra il quale in questa comunicazione si limita a scrivere che l'immobile si trova in uno stato di manutenzione scadente per infiltrazioni d'acqua che hanno provocato il distacco dell'intonaco, che sempre a causa dell'umidità una parte del sottotetto è ceduta, e per tali ragioni non può adibirsi ad uso commerciale

la domanda che chiedo è : può essere sufficiente tale dichiarazione del geometra, senza alcuna documentazione fotografica? Il nostro regolamento IMU individua le cause di inagibilità, mentre per la modalità di richiesta dell'agevolazione, o autocertificazione da parte del contribuente che comunque attesti di essere in possesso di perizia da parte del geometra, oppure di richiesta di perizia all'UTC con spese a carico del contribuente.

Pertanto sarebbe opportuno riscontrare tale nota al contribuente richiedendo che l'autocertificazione deve essere supportata da perizia del geometra (giurata) , oppure la dichiarazione presentata dal contribuente la inviamo all'UTC e richiediamo a questi di verificare e nel caso effettuare perizia a carico del contribuente?

grazie per il chiarimento
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: Agevolazione per inagibilita'_IMU

Messaggioda lucio guerra » 08/06/2020, 12:16

da regolamentare

L’inagibilità o inabitabilità di un immobile consiste in un degrado strutturale non superabile con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma con necessità di interventi di ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, ai sensi dell'articolo 31, comma 1, lettere c) e d), della Legge 5 agosto 1978, n. 457 ; Si ritengono inabitabili o inagibili i fabbricati che si trovano nelle seguenti condizioni :

b.1) strutture orizzontali, solai e tetto compresi, lesionati in modo tale da costituire pericolo a cose o persone, con potenziale rischio di crollo;
b.2) strutture verticali quali muri perimetrali o di confine, lesionati in modo tale da costituire pericolo a cose o persone con potenziale rischio di crollo totale o parziale;
b.3) edifici per i quali è stata emessa ordinanza di demolizione o ripristino;

La riduzione d’imposta decorre dalla data di sopravvenuta inagibilità o inabitabilità, che deve essere dichiarata dal proprietario entro 60 giorni. L’ufficio tecnico comunale accerterà e verificherà quanto dichiarato entro i 60 giorni successivi al deposito della dichiarazione al protocollo comunale, confermando le condizioni di fatiscenza dichiarate sulla base delle condizioni di cui alle precedenti lettere b.1), b.2), b.3), o rigettando motivatamente la richiesta.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Agevolazione per inagibilita'_IMU

Messaggioda mafalda rossi » 08/06/2020, 13:07

lucio guerra ha scritto:da regolamentare

L’inagibilità o inabitabilità di un immobile consiste in un degrado strutturale non superabile con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma con necessità di interventi di ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, ai sensi dell'articolo 31, comma 1, lettere c) e d), della Legge 5 agosto 1978, n. 457 ; Si ritengono inabitabili o inagibili i fabbricati che si trovano nelle seguenti condizioni :

b.1) strutture orizzontali, solai e tetto compresi, lesionati in modo tale da costituire pericolo a cose o persone, con potenziale rischio di crollo;
b.2) strutture verticali quali muri perimetrali o di confine, lesionati in modo tale da costituire pericolo a cose o persone con potenziale rischio di crollo totale o parziale;
b.3) edifici per i quali è stata emessa ordinanza di demolizione o ripristino;

La riduzione d’imposta decorre dalla data di sopravvenuta inagibilità o inabitabilità, che deve essere dichiarata dal proprietario entro 60 giorni. L’ufficio tecnico comunale accerterà e verificherà quanto dichiarato entro i 60 giorni successivi al deposito della dichiarazione al protocollo comunale, confermando le condizioni di fatiscenza dichiarate sulla base delle condizioni di cui alle precedenti lettere b.1), b.2), b.3), o rigettando motivatamente la richiesta.


Il regolamento IMU vigente regola la fatiscenza _ pertanto la comunicazione con dichiarazione del geometra la mando all'UTC (anche il nostro regolamento prevede che questo è l'unico ufficio che può verificare) al fine della verifica e decorrenza dell'agevolazione. A seguito dell'esito della verifica se positivo nulla questio, se negativa, comunico al contribuente il rigetto.
credevo, dato che altri contribuenti , hanno arricchito la dichiarazione del geometra con materiale fotografico, fosse obbligatoriamente richiesto.
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: Agevolazione per inagibilita'_IMU

Messaggioda mafalda rossi » 11/06/2020, 13:45

Lucio, ho trasmesso la comunicazione con allegata dichiarazione del tecnico di parte, all'Ufficio Urbanistica, che ha riscontrato l'inesistenza di rilascio della inagibilità. A questo punto riscontro al contribuente il diniego motivandolo con quanto risposto dall'UTC?
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.