L'art. 32 del decreto che hai citato, al comma 12.
A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente
decreto la Cassa depositi e prestiti e' autorizzata a mettere a
disposizione l'importo massimo di 50 milioni di euro per la
costituzione, presso la Cassa stessa, di un Fondo di rotazione,
denominato Fondo per le demolizioni delle opere abusive, per la
concessione ai comuni e ai soggetti titolari dei poteri di cui
all'articolo 27, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica
6 giugno 2001, n. 380, anche avvalendosi delle modalita' di cui
all'articolo 2, comma 55, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e
all'articolo 41, comma 4, del testo unico di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, di anticipazioni,
senza interessi, sui costi relativi agli [size=150]interventi di demolizione
delle opere abusive anche disposti dall'autorita' giudiziaria [/size] e per
le spese giudiziarie, tecniche e amministrative connesse. Le
anticipazioni, comprensive della corrispondente quota delle spese di
gestione del Fondo, sono restituite al Fondo stesso in un periodo
massimo di cinque anni, secondo modalita' e condizioni stabilite con
decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con
il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, utilizzando le
somme riscosse a carico degli esecutori degli abusi. In caso di
mancato pagamento spontaneo del credito, l'amministrazione comunale
provvede alla riscossione mediante ruolo ai sensi del decreto
legislativo 26 febbraio 1999, n. 46. Qualora le somme anticipate non
siano rimborsate nei tempi e nelle modalita' stabilite, il Ministro
dell'interno provvede al reintregro alla Cassa depositi e prestiti,
trattenendone le relative somme dai fondi del bilancio dello Stato da
trasferire a qualsiasi titolo ai comuni. (24)Probabilmente quell' "anche disposti dall'autorita' giudiziaria" sta a significare che non solo avrebbero potuto disporli a voi, ma anche negoziarli direttamente per intervenire d'urgenza.
Il Comune funge da soggetto reperente i fondi e contrarre prestiti con la CCDDPP.
A voler fare l'avvocato del diavolo della Procura, c'e' scritto che la CCDDPP fornisce ai Comuni anticipazioni sui costi, e si potrebbe intendere "sui loro costi", ovvero dei Comuni... e dunque intendersi che il costo dell intervento - e non il trasferimento alla procura, visto che non e' propriamente un costo - anche se disposto dalla Procura, va sostenuto dal Comune.
VICEVERSA invece, se loro dicono di essere (cito) "da lungo tempo in attesa della disponibilità dei fondi necessari per affidare i lavori di abbattimento", potreste scrivergli che voi i fondi li avete reperiti e siete prontissimi a elargirli ... appunto alla Procura ... poiche' che voi dobbiate pagarli direttamente alla ditta scelta da loro nella norma citata non sta scritto. Sta scritto solo su come e dove reperire le entrate, non cosa farci in parte Spesa.
Dopo aver scritto che voi siete disponibili a pagare, chiedete (alla Procura) l'IBAN e le coordinate per poter ottemperare.
Alche' saran loro a dover negare la disponibilita' di ricevere il pagamento, sulla base di una norma.
Puo' darsi che esista un fondamento a cio' che dicono, ma che lo tirino fuori per iscritto.
Intanto dimostratevi aperti e pronti, con lettera scritta, che voi avete tutta l'intenzione, anche subito, di effettuare il trasferimento alla Procura.
Il problema, lo sappiamo - se non c'e' una norma che obblighi il Comune al pagamento diretto della ditta - e' che loro vi opporranno di non avere capitoli in E/S per prendere dentro i soldi e pagare, ne' le loro contabilita' centrali si dimostreranno pronte e aperte a fornire le coordinate per farlo.
Dopo avergli scritto, attenderei quindi un'opposizione scritta, fondata su una legge, sul perche' non e' possibile procedere con l'introito di un trasferimento.
Probabilmente ti risponderanno che non hanno capitoli per introitare e che le loro sedi centrali escludono la possibilita' di introitare (probabilmente (gia' te l'hanno detto).
Se non c'e' una norma alla quale il Comune debba attenersi, allora e' solo praticita' contabile contro praticita' contabile e dunque .... tanti auguri
