Predisposizione Bilancio di Previsione.

Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda trombetta » 15/04/2022, 10:47

Buongiorno,
quali sarebbero i suggerimenti eventualmente e/o procedure da adottare, se ai fini della predisposizione del bilancio di previsione, l'Amministrazione non riesce più a garantire le fonti di finanziamento a copertura della gestione corrente essenziale?
Nello specifico, non potendo ricorrere ne a maggiori introiti di natura tributaria, ne a maggiori risorse derivanti da entrate extratributarie (ma anzi registrando una sensibile contrazione delle stesse), non disponendo di risorse straordinarie (tipo l'utilizzo di concessioni edilizie per la parte corrente), ne tantomeno potendo agire su ulteriori tagli di spesa.
Grazie
trombetta
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda teoz » 19/04/2022, 13:39

unica strada che hai disponibile è alzare al massimo le aliquote delle imposte. Poi non so quanto sei lontano dal pareggio. Sembra una posizione complicata la tua detta cosi
teoz
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 15/03/2015, 23:37

Re: Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda trombetta » 20/04/2022, 9:56

Facoltà già espletata purtroppo.
Quali possono essere i successivi passi?
Grazie
trombetta
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda PINCOPALLO » 20/04/2022, 19:38

trombetta ha scritto:Facoltà già espletata purtroppo.
Quali possono essere i successivi passi?
Grazie

Il ricorso al piano di riequilibrio finanziario pluriennale (art. 243-bis del TUEL).
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda trombetta » 21/04/2022, 8:41

La procedura di riequilibrio finanziario (art. 243 -bis del TUEL), per la fattispecie argomentata, in questa fase, non è praticabile.
L'ente non proviene da disavanzo accertato.
trombetta
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda PINCOPALLO » 21/04/2022, 12:16

trombetta ha scritto:La procedura di riequilibrio finanziario (art. 243 -bis del TUEL), per la fattispecie argomentata, in questa fase, non è praticabile.
L'ente non proviene da disavanzo accertato.


Scusa se mi permetto, ma da dove deriva la affermazione che la procedura di riequilibrio finanziario (art. 243-bis del TUEL) può essere attivata solamente se l'ente "" proviene da disavanzo accertato ""?
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda trombetta » 21/04/2022, 12:43

Per carità stiamo discutendo tranquillamente,
io non ho affermato "solamente" se l'ente proviene da disavanzo accertato, ho detto e volevo significare, che nella fase specificata (predisposizione del BP), non ritengo sia possibile attivare tale strumento, in mancanza delle condizioni più comuni, disavanzo esistente, accertamento di debiti fuori bilancio, pronunce della corte dei conti sui bilanci dell'ente e così via.
Se poi non è così, sarei felicissimo di sapere ed acquisire provvedimenti attivati, similari alla fase argomentata.
Grazie
trombetta
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda finpaghe » 29/04/2022, 23:14

Domanda:
-l’IMU ti finanzia la spesa di personale e il rimborso prestiti?
- l’evasione tributaria al netto di FCDE ti finanzia le spese non ripetitive e non permanenti?
- FCDE in che % incide?
- il Tit. II della spesa è finanziato dal Tit. IV dell’entrata?
- nell’ultimo triennio l’avanzo libero lett. e) (qualora ci fosse) è reale ed eventualmente è stato utilizzato per finanziare cosa?
- le sanzioni CDS cosa ti finanzia?
finpaghe
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 14/07/2015, 16:35

Re: Predisposizione Bilancio di Previsione.

Messaggioda trombetta » 30/04/2022, 10:23

Le risposte alle domande, sono già implicite nel post originario.
trombetta
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.