Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda A380 » 13/10/2022, 16:50

https://www.cortecostituzionale.it/docu ... 101907.pdf

https://www.cortecostituzionale.it/acti ... numero=209

A questo punto resta da capire come gestire le annualità pregresse.
Dovremo rimborsare fino a 5 anni dalla data del versamento ?
A380
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 02/07/2015, 7:50

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda Unborn » 13/10/2022, 17:11

Leggendo la pappardella mi sfugge ancora qualcosa......parliamo sempre e comunque del caso in cui gli immobili siano siti in comuni diversi? non quando sono nello stesso comune...perchè nella nota sembra estesa anche se le abitazioni sono nello stesso comune...
Unborn
 
Messaggi: 1077
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda massimo.vezzaro » 13/10/2022, 17:56

Se si dovesse ipotizzare il rimborso, direi previo controllo dei consumi elettrici per provare l'utilizzo abituale.
Vale anche per immobili nello stesso Comune: "È ben vero che la necessità di residenza disgiunta all’interno del medesimo comune rappresenta una ipotesi del tutto eccezionale (e che come tale dovrà essere oggetto di accurati e specifici controlli da parte delle amministrazioni comunali), ma, da un lato, date sia le grandi dimensioni di alcuni comuni italiani, sia la complessità delle situazioni della vita, essa non può essere esclusa a priori"
massimo.vezzaro
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/03/2021, 12:13

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda Nada » 14/10/2022, 12:07

Anche nello stesso comune...

e per gli avvisi di accertamento emessi e diventati esecutivi?

:roll:
Nada
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 10/02/2015, 17:18

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda Unborn » 14/10/2022, 12:22

Però mi pare comunque rimandino al Comune verificare che esistano le condizioni di effettiva dimora, quindi prima di rimborsi e/o accertamenti a pioggia andrei cauto......quantomeno una verifica delle utenze e dei consumi. Poi una visitina dal vigile un giorno si e uno no per due mesi di seguito :lol:
Io ho il caso, appena accertato un mese fa di marito e moglie che stanno a 500metri di distanza......che motivazioni potrebbero darmi? lavorative non credo....
Unborn
 
Messaggi: 1077
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda Nada » 14/10/2022, 12:31

Unborn ha scritto:Però mi pare comunque rimandino al Comune verificare che esistano le condizioni di effettiva dimora, quindi prima di rimborsi e/o accertamenti a pioggia andrei cauto......quantomeno una verifica delle utenze e dei consumi. Poi una visitina dal vigile un giorno si e uno no per due mesi di seguito :lol:
Io ho il caso, appena accertato un mese fa di marito e moglie che stanno a 500metri di distanza......che motivazioni potrebbero darmi? lavorative non credo....


Il problema è dimostrare ora che nel 2018 la persona effettivamente non dimorava in quella casa.
Ok i consumi, ma se ci andava ogni tanto o veniva utilizzata da qualcun altro...

Io ho anche il caso di due coniugi uno sopra l'altro, due appartamenti diversi.
A quanto ho capito però non hanno l'onere di dimostrare il motivo, devono solo dimostrarmi che dimorano nei rispettivi appartamenti.
Bel Caos
Nada
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 10/02/2015, 17:18

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda Unborn » 14/10/2022, 12:39

Che poi a ben vedere anche in merito ai consumi ho letto sentenze contrastanti che invocavano lo stile di vita.....della serie se voglio vivere senza gas e/o al buio sono fatti miei....
A questo punto limitassero tutto alla residenza anagrafica e morta lì senza creare discussioni inutili sulla dimora e la dimostrazione della stessa.
Unborn
 
Messaggi: 1077
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda massimo.vezzaro » 14/10/2022, 12:51

"Va, in primo luogo, chiarito che l’agevolazione in oggetto non rientra tra quelle strutturali, essendo senza dubbio inquadrabile tra quelle in senso proprio (sentenza n. 120 del 2020). Inoltre, se da un lato, essa si può ritenere rivolta a perseguire la finalità di favorire «l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione» (art. 47, secondo comma, Cost.), dall’altro esenta le abitazioni principali dei residenti dalla più importante imposta municipale (l’IMU), determinando un effetto poco lineare rispetto ai principi che giustificano l’autonomia fiscale locale: se gran parte dei residenti è esentata dall’imposta, questa finirà per risultare a carico di chi non vota nel comune che stabilisce l’imposta."

O sperare che tolgano l'esenzione prima casa...
massimo.vezzaro
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/03/2021, 12:13

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda tributando » 30/01/2023, 11:28

Salve a tutti, riprendo l'argomento in quanto ho tra le mani una richiesta di rimborso piuttosto consistente...
Usufruttuaria di abitazione, ha chiesto residenza con la figlia a luglio 2020. E' sposata, ma il coniuge non risiede c/o ns. comune. Chiede ora il rimborso dall'acconto 2020 (che in ogni caso andrebbe escluso perchè la residenza è partita dopo) a oggi.
In questi casi abbiamo titolo per chiedere l'onere probatorio dell'effettiva abitazione? C'è già la figlia nell'immobile, quindi i consumi elettrici ci sono per forza. Avete impostato una richiesta di dimostrazione dell'effettiva abitazione? Grazie mille.
tributando
 
Messaggi: 125
Iscritto il: 19/01/2015, 12:28

Re: Sentenza 209 Corte costituzionale coniugi

Messaggioda Unborn » 30/01/2023, 11:58

Che si possa ed anzi si debba richiedere la prova della dimora effettiva oltre che della residenza anagrafica non c'è dubbio. E' chiaro che, se ci sono dei consumi anche minimi che in questo caso comunque sussisteranno vista la presenza della figlia, non c'è più motivo per rifiutare il rimborso purtroppo.
Unborn
 
Messaggi: 1077
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.