IMU 2018 - Beni Merce

IMU 2018 - Beni Merce

Messaggioda Erika_Torelli » 02/02/2023, 11:20

Buongiorno
IMU 2018 - Era obbligatoria la Dichiarazione IMU per i beni merce oppure era a discrezione del Comune richiederla?
Un contribuente sostiene che nel 2018 doveva essere esplicitato nel regolamento/Delibera Imu, Diventata obbligatoria solo dal 2020

grazie
Erika_Torelli
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 30/01/2020, 8:54

Re: IMU 2018 - Beni Merce

Messaggioda Unborn » 02/02/2023, 16:31

Cassazione n. 5191 del 17.02.2022
Cassazione n. 21465 del 06.10.2020

Secondo questa Corte infatti tale dichiarazione è un requisito
imprescindibile per godere dell'esenzione:
«il D. L. n. 102 del 2013, art. 2, prevede l'esenzione dall'imposta municipale per i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
Ai sensi del comma 5 bis dello stesso articolo "ai fini dell'applicazione dei benefici di cui al presente articolo, il soggetto passivo presenta, a pena di decadenza entro il termine ordinario per la presentazione delle dichiarazioni
di variazione relative all'imposta municipale propria, apposita dichiarazione, utilizzando il modello ministeriale predisposto per la presentazione delle suddette dichiarazioni, con la quale attesta il possesso dei requisiti e indica
gli identificativi catastali degli immobili ai quali il beneficio si applica. Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze sono apportate al predetto modello le modifiche eventualmente necessarie per l'applicazione
del presente comma".


Si tratta di un preciso e specifico onere formale, espressamente previsto a pena di decadenza, che non può sostituito da altre forme di denunce o superato dalla circostanza che il Comune fosse a conoscenza aliunde dei fatti che comportano l'esenzione dal pagamento dell'imposta.


Le norme che stabiliscono esenzioni o agevolazioni sono di stretta interpretazione
Unborn
 
Messaggi: 1077
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: IMU 2018 - Beni Merce

Messaggioda FireFil » 05/02/2023, 9:34

Aggiungo, senza bisogno di scomodare la Cassazione e le disposizioni sulla legge in generale del Codice Civile (cosiddette preleggi), che potrebbero dare qualche spiraglio al contribuente di "incertezza normativa", che la legge non poteva essere più chiara: "ai fini dell'applicazione dei benefici di cui al presente articolo, il soggetto passivo presenta, a pena di decadenza ... apposita dichiarazione,"
L'adempimento è previsto a pena di decadenza: non lo fai? non puoi godere del beneficio.
FireFil
 
Messaggi: 304
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.