Sequestro conservativo - pagamenti

Sequestro conservativo - pagamenti

Messaggioda valeprov » 06/03/2015, 10:48

Buongiorno,
l'avvocato di una ditta ci ha inviato via pec un'ordinanza emessa dal Tribunale in cui si ordina un sequestro conservativo a carico di un nostro fornitore. Il nostro ufficio legale, sulla spinta dell'ufficio tecnico, sostiene che finchè il sequestro conservativo non viene eseguito con un vero e proprio pignoramento c/o terzi, con tanto di notifica di ufficiale giudiziario, noi possiamo pagare le fatture di questo fornitore, ignorando di fatto la comunicazione relativa al sequestro conservativo. L'ordinanza del tribunale è effettivamente generica e non circonstanzia i debiti che ha il nostro ente, ma segnala in complessivo l'importo del sequestro. In ragioneria però abbiamo forti dubbi sul fatto che possiamo pagare tranquillamente... cosa ne pensate? Grazie.
valeprov
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/01/2015, 15:47

Re: Sequestro conservativo - pagamenti

Messaggioda Paolo Gros » 06/03/2015, 11:13

ritengo che il vostro servizio legale abbia ragione
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Sequestro conservativo - pagamenti

Messaggioda valeprov » 06/03/2015, 11:22

Paolo Gros ha scritto:ritengo che il vostro servizio legale abbia ragione


grazie mille
valeprov
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/01/2015, 15:47

Re: Sequestro conservativo - pagamenti

Messaggioda Marica Musumarra » 07/03/2016, 11:21

Salve chiedo allora: Come si coordina quanto su riportato con la disposizione dell' Art. 678 c.p.c. ?
L' Esecuzione del sequestro conservativo sui mobili e sui crediti si esegue secondo le norme stabilite per il pignoramento presso il debitore o presso terzi. In quest'ultimo caso il sequestrante deve, con l'atto di sequestro, citare il terzo e comparire davanti al tribunale del luogo di residenza del terzo stesso per rendere la dichiarazione di cui all'articolo 547. Il giudizio sulle controversie relative all'accertamento dell'obbligo del terzo è sospeso fino all'esito di quello sul merito, a meno che il terzo non chieda l'immediato accertamento dei propri obbligh).

Alla luce della normativa ritengo che il terzo sequestrato, destinatario dell' Atto di sequestro, sia obbligato ad accantonare i crediti spettanti al suo debitore indicandone l' ammontare nella dichiarazione di terzo che presenterà all'udienza per l' accertamento del merito.
Marica Musumarra
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 03/03/2016, 14:34


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.