progressioni verticali in deroga

progressioni verticali in deroga

Messaggioda Giacinta » 21/06/2024, 9:36

Dopo un’attenta disamina della normativa in materia di progressioni verticali in deroga ex art.13, comma 6 del CCNL 16/11/2022, vorremmo sottoporre alla Vostra gentile attenzione la seguente questione.

Nel corrente anno e fino al 31/12/2025 l'Amministrazione, quale Ente del Settore regionale allargato, ha intenzione di attuare le citate progressioni verticali in deroga ex art.13, comma 6 del CCNL 16/11/2022 a valere esclusivamente sul budget specifico da quantificarsi nella misura dello 0,55% del monte salari dell’anno 2018.

Ciò detto, si chiede riscontro in merito ai seguenti specifici dubbi:
1) le progressioni verticali in deroga sopra citate finanziate esclusivamente dal budget specifico (0,55% MS 2018 NON diminuiranno le ordinarie capacità assunzionali dell’Ente?
2) le progressioni verticali così attuate sono da considerarsi come nuove assunzioni? In caso affermativo, devono essere inserite nella programmazione triennale dei fabbisogni del personale (PIAO)?
3) a seguito della realizzazione di dette progressioni verticali in deroga si determinano cessazioni nell ‘area di provenienza che conseguentemente generano altre capacità assunzionali?
RIngraziando per la cortese collaborazione, si inviano cordiali saluti.
Giacinta
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 17/06/2024, 16:25

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.