AFFIDAMENTO RISCOSSIONE COATTIVA

AFFIDAMENTO RISCOSSIONE COATTIVA

Messaggioda ATALANTA » 18/07/2024, 10:03

Chiedo cortesemente un Vs. parere.
Nel 2017, a seguito dello scioglimento di Equitalia, con delibera di Consiglio Comunale veniva stabilito di affidare ad ADER la riscossione coattiva, “fino ad espressa diversa deliberazione del Consiglio Comunale;
Nel 2022 veniva redatto un nuovo regolamento della gestione delle entrate nel quale veniva stabilito che:
La riscossione coattiva delle entrate comunali può essere effettuata:
a) in forma diretta dal Comune;
b) mediante soggetti concessionari delle relative potestà di cui all’art. 52, comma 5 lett. b)
del D. Lgs n. 446/1997 e s.m.i.;
c) mediante l’agente nazionale della riscossione affidatario del relativo servizio, ai sensi
delle disposizioni di cui al D.L. n. 193/2016 e s.m.i..

Volendo ora affidare, tramite gara, la gestione della riscossione coattiva ad altro concessionario, ritenete che debba esserci una espressa delibera del Consiglio o è sufficiente la previsione regolamentare e quindi si possa procedere senza altro provvedimento?
Il fatto che affidando la riscossione coattiva ad altro concessionario debbano essere applicati gli oneri di riscossione dal 3 al 6%, entra in conflitto con la disposizione che l’affidamento della gestione a terzi non deve comportare maggiori oneri per il cittadino?
Grazie
ATALANTA
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 07/01/2015, 11:12

Re: AFFIDAMENTO RISCOSSIONE COATTIVA

Messaggioda lucio guerra » 19/07/2024, 8:12

serve comunque prima la deliberazione di consiglio che puoi fare perchè il regolamento lo prevede
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: AFFIDAMENTO RISCOSSIONE COATTIVA

Messaggioda ATALANTA » 19/07/2024, 8:24

Grazie mille
ATALANTA
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 07/01/2015, 11:12

Re: AFFIDAMENTO RISCOSSIONE COATTIVA

Messaggioda ullifa » 22/07/2024, 13:34

Un dubbio. che mi serve per ragionare per la mia situazione.

.A memoria la delibera consiliare del 2017 serviva a stabilire se fare intenamente o affidare a terzi il coattivo, individuando l'agenzia (ex equitalia ). Tale delibera era necessaria per "bypassare" eventuali limiti degli affidmaneti

DA CUI, secondo me, non era un affidamento in via esclusiva..e pertanto non nevessita apposta delibera di CC


da ifle leggo

https://www.fondazioneifel.it/ifelinfor ... iscossione



....Inoltre, va evidenziato che con la delibera in questione il Comune non si impegna ad
affidare in via esclusiva all’Agenzia delle entrate-Riscossione tutte le proprie entrate, di
natura tributaria o patrimoniale, dovendosi ritenere, che come in passato il Comune possa
legittimamente utilizzare alternativamente sia il ruolo che l’ingiunzione di pagamento di cui
al r.d. n. 639 del 1910, in coerenza con le proprie previsioni regolamentari e con la propria
struttura organizzativa....
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.