Svincolo accantonamento fondo contenzioso

Svincolo accantonamento fondo contenzioso

Messaggioda Robertsardinia » 07/08/2024, 13:23

Buongiorno,
a seguito di sentenza favorevole all'Ente la somma accantonata nel fondo contenzioso pari a 120.000,00 non è più necessaria e pertanto la si vorrebbe utilizzare.
Tale importo dovrebbe pertanto sommarsi all'avanzo libero.
In pratica, posso applicare avanzo per 120.0000,00 durante l'anno direttamente dall'allegato A1 sul capitolo di spesa, corretto?
Grazie
Roberto
Robertsardinia
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Re: Svincolo accantonamento fondo contenzioso

Messaggioda teoz » 08/08/2024, 14:04

Non mi sembra purtroppo così facile l'utilizzo. Secondo me puoi svincolarle sicuramente con il rendiconto, se volessi farlo prima come minimo ci vuole un passaggio in consiglio comunale, ammesso e non concesso che si possa fare
teoz
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 15/03/2015, 23:37

Re: Svincolo accantonamento fondo contenzioso

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 09/08/2024, 9:17

Robertsardinia ha scritto:Buongiorno,
a seguito di sentenza favorevole all'Ente la somma accantonata nel fondo contenzioso pari a 120.000,00 non è più necessaria e pertanto la si vorrebbe utilizzare.
Tale importo dovrebbe pertanto sommarsi all'avanzo libero.
In pratica, posso applicare avanzo per 120.0000,00 durante l'anno direttamente dall'allegato A1 sul capitolo di spesa, corretto?
Grazie
Roberto


Sei sicuro che non sia possibile un altro grado di giudizio?
Se si concordo sulla necessità di passare in Consiglio visto che è il Consiglio che approvando il rendiconto ha anche approvato la partizione dell'Avanzo.

Ti giro un articolo del 2022 da un sito specializzato.
La Corte dei conti Veneto è intervenuta con parere n. 148/2022 in merito alla possibilità di operare uno svincolo dell’importo accantonato nel fondo rischi contenzioso per le relative spese potenziali, "modificando la composizione del risultato di amministrazione 2021 e ricomprendere tale quota nell’avanzo libero per le finalità che l’amministrazione dovesse individuare e, comunque, nel rispetto delle priorità previste dall’art. 287 del TUEL", a seguito di pronuncia definitiva favorevole sulla questione legittimante l’accantonamento stesso.
I magistrati hanno ricordato che una questione non dissimile a quella rappresentata nel quesito oggetto di esame è stata affrontata dalla Sezione regionale di controllo della Campania della Corte dei conti, con la pronuncia n. 238/2017, la quale ha, prima di tutto, puntualmente inquadrato in termini giuridici il rischio derivante da contenzioso come “un’obbligazione passiva possibile la cui consistenza deriva da eventi passati e la cui esistenza sarà confermata dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri e incerti, non totalmente sotto il controllo del Comune medesimo”, ispirandosi a quanto stabilito nell’allegato 4.2 al D.Lgs. n. 118/2011, punto 5.2, con particolare riferimento alla lettera h, la quale riporta che con il fondo contenzioso “si è in presenza di una obbligazione passiva condizionata al verificarsi di un evento (l'esito del giudizio o del ricorso)”. Conseguentemente, nel corso del citato parere, la stessa Sezione ha affermato che “le quote accantonate dell’avanzo di amministrazione sono utilizzabili solo a seguito del verificarsi dei rischi per i quali sono state accantonate le relative risorse; quando invece si accerta che la spesa potenziale non può più verificarsi, la corrispondente quota del risultato di amministrazione è liberata dal vincolo”.
Tali assunti segnano, dunque, uno spartiacque tra la potenzialità della realizzazione del rischio che giustifica l’accantonamento ex ante e quanto, invece, effettivamente accaduto ex post, all’esito favorevole o sfavorevole del giudizio da cui deriva il rischio e ne segna le sorti.
Alla luce di tutto quanto sopra esposto, pertanto, solo fino a quando non si sia determinato l’esito definitivo del procedimento da cui scaturisce il concreto rischio di spesa potenziale - qualsivoglia sia la natura del giudizio da cui origina il pericolo della passività relativa - non sarà possibile svincolare le somme dal fondo all’uopo costituito; ciò sarà, invece, consentito a decorrere dal venir meno del rischio in quanto presupposto logico fondativo e, quindi, con decorrenza ex tunc ed operatività pro futuro.
Analogamente, in caso di giudizio concluso a favore dell’ente in maniera definitiva, tale da determinare con certezza la mancanza di necessità del relativo accantonamento, sarà ben possibile liberare la somma dal vincolo e ricomprendere tale quota nell’avanzo libero di amministrazione.

Ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 610
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: Svincolo accantonamento fondo contenzioso

Messaggioda Robertsardinia » 09/08/2024, 10:33

Avevo letto la deliberazione 148/2022 e proprio per questo mi sono chiesto come poter concretizzare quanto disposto.
Se durante l'anno la Corte consente di svincolare, in pratica ho due soluzioni:
1 - tolgo il vicolo sull'allegato A1 e applico avanzo per quell'importo come se fosse libero;
2 -tolgo il vincolo, vado in Consiglio, riapprovo il rendiconto per la parte dell'avanzo e applico avanzo;
Sul punto 2 la vedo in salita per molti aspetti già indicati dai colleghi nei commenti precedenti, ammesso che si possa fare... sono d'accordo Teoz.

Sul punto 1 è di fatto la soluzione più semplice ma non si concilia con l'espressione della Corte "modificando l'avanzo di amministrazione".
Robertsardinia
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.