competenze servizio

Re: competenze servizio

Messaggioda ragioneria81 » 22/08/2024, 12:36

FireFil ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:... Nel mio ente appena leggono un numero, fosse anche quello di una pagina, associano la pratica alla ragioneria
Rendicontazione progetti = ragioneria
Catasto = ufficio tributi perché c'è l'IMU
Qualunque cosa si voglia esser sicuri che venga fatta, entro i termini, è posta sul groppone del RSF che se non adempie o adempie in ritardo deve restituire gli ultimi 5 anni di retribuzione. Anche se è stato assunto (o ricopre quel ruolo) da meno di 5 anni.

Finora non ho mai sentito
Permessi di costruire = ufficio tributi, perché c'è l'IMU
ma non lo scrivo a voce alta, il Sig. Murphy ha pubblicato leggi in merito che non è bene sfidare.



Io ho anche il servizio patrimonio nella mia area. Potrei raccontarne delle belle. A titolo di esempio posso dire che ci siamo occupati di concessioni demaniali, autorizzazioni e nulla osta nonché indizioni di conferenze di servizi.
Da ultimo ci hanno chiesto anche di firmare un' autorizzazione al cambio di infissi e finestre di un abitazione.
Con la parola PATRIMONIO praticamente può essere ricondotto tutto a questo ufficio.
Sto litigando da un anno senza speranza...
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: competenze servizio

Messaggioda FireFil » 22/08/2024, 13:31

ragioneria81 ha scritto:Da ultimo ci hanno chiesto anche di firmare un' autorizzazione al cambio di infissi e finestre di un abitazione.
Serve un'autorizzazione per una cosa del genere? Si trattava forse di immobile soggetto a vincoli storici/architettonici?
ragioneria81 ha scritto:Con la parola PATRIMONIO...
Speriamo che la lettera P iniziale non venga storpiata in M e ti trovi a sposar la gente.
Sto litigando da un anno senza speranza...
Se sei arrivato alla firma per la finestra di speranza ne è rimasta ben poca. Potrei suggerirti qualche sistema ma non voglio avere sulla coscienza il tuo licenziamento.

La leggenda narra di una ragioniera (bravissima, molto decisa e che sapeva il fatto suo) che ha deciso che non era la ragioniera a doversi occupare delle assicurazioni. L'ufficio da lei individuato si trovava al piano inferiore, proprio sotto la ragioneria. Riscontrata la sordità dell'altro ufficio, il faldone delle assicurazioni ha preso la via breve, passando dal piano primo al piano terra, uscendo dalla finestra. Per quanto sia "vecchio del lavoro" anch'io ho limiti anagrafici e non ho assistito personalmente al fatto.

ragioneria81 ha scritto:ci hanno chiesto anche di firmare un' autorizzazione al cambio di infissi e finestre di un abitazione.
Torno un attimo sull'argomento: devo cambiare la caldaia di casa mia. Me lo metti per iscritto, per favore?
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: competenze servizio

Messaggioda ragioneria81 » 22/08/2024, 14:02

FireFil ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:Da ultimo ci hanno chiesto anche di firmare un' autorizzazione al cambio di infissi e finestre di un abitazione.
Serve un'autorizzazione per una cosa del genere? Si trattava forse di immobile soggetto a vincoli storici/architettonici?
ragioneria81 ha scritto:Con la parola PATRIMONIO...
Speriamo che la lettera P iniziale non venga storpiata in M e ti trovi a sposar la gente.
Sto litigando da un anno senza speranza...
Se sei arrivato alla firma per la finestra di speranza ne è rimasta ben poca. Potrei suggerirti qualche sistema ma non voglio avere sulla coscienza il tuo licenziamento.

La leggenda narra di una ragioniera (bravissima, molto decisa e che sapeva il fatto suo) che ha deciso che non era la ragioniera a doversi occupare delle assicurazioni. L'ufficio da lei individuato si trovava al piano inferiore, proprio sotto la ragioneria. Riscontrata la sordità dell'altro ufficio, il faldone delle assicurazioni ha preso la via breve, passando dal piano primo al piano terra, uscendo dalla finestra. Per quanto sia "vecchio del lavoro" anch'io ho limiti anagrafici e non ho assistito personalmente al fatto.

ragioneria81 ha scritto:ci hanno chiesto anche di firmare un' autorizzazione al cambio di infissi e finestre di un abitazione.
Torno un attimo sull'argomento: devo cambiare la caldaia di casa mia. Me lo metti per iscritto, per favore?


E' un immobile ex regione trasferito al comune per fini sociali. E' di fatto adibito ad abitazione popolare e chi ci abita paga un canone concordato con il comune.
Comunque alla fine la battaglia in questo caso l'ho vinta parzialmente, perché ho richiesto un nulla osta all'ufficio tecnico ed ho girato via PEC la documentazione firmata dal Responsabile.

Purtroppo c'è una continua battaglia perché il servizio patrimonio secondo me è di competenza della ragioneria sulla gestione contabile, aggiornamento e tenuta degli inventari etc.
Qui invece ci ficcano di tutto.

p.s. le assicurazioni sono riuscite a togliermele ma in compenso ho telefonia, energia elettrica, carburante degli automezzi. Parliamo di un comune di quasi 10.000 abitanti, turistico che in questo periodo arriva tranquillamente ai 12/15 mila
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: competenze servizio

Messaggioda Kaleb » 22/08/2024, 19:32

Io penso che alcuni Uffici abbiano gioco facile a scaricare al Servizio Finanziario le loro incombenze perché gli ambiti di ciascuno non sono ben definiti. Ho visto che alcuni Enti abbastanza strutturati hanno preso a cuore la questione e, come addendum al Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi, hanno fatto approvare alla Giunta comunale un mansionario definitorio a livello di Unità operativa (Area/Settore/Servizio) che assegna categorie di funzioni (non ad un livello di dettaglio troppo eccessivo, ovviamente, ma in modo omogeneo) a questa e quella U.O. in termini abbastanza inequivocabili. Ritengo che, lungi dal tendere ad irregimentare troppo, sia un'ottima cosa da fare anche per pesare il carico di lavoro effettivo di ogni U.O. in modo attendibile, che altrimenti resta "evanescente" e poco misurabile (e, non ultimo, per pesare l'incarico dei Dirigenti e dei Funzionari incaricati di E.Q. per le relative indennità).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: competenze servizio

Messaggioda FireFil » 23/08/2024, 7:37

Kaleb ha scritto:...hanno fatto approvare alla Giunta comunale un mansionario definitorio a livello di Unità operativa (Area/Settore/Servizio)...

Mo' te spiego cosa pensa l'amministrazione comunale "media", non per dimensione demografica ma come comportamento diffuso: tolgo lavoro non indispensabile agli uffici che mi danno visibilità, cioè voti, e lo rifilo alla ragioneria perché è tutto riconducibile ai soldi quindi sfido chiunque a dire che non è compito loro (in senso lato).
La ragioneria non porta voti, quindi caricala pure, non potranno mai non fare perché le scadenze sono da rispettare categoricamente: prova a pagare gli stipendi il 28 dicendo che avevi troppo da fare. O a pagare gli F24 dopo il 16 del mese.
E una volta che ci sono le tue impronte digitali su una pratica che riguarda un particolare argomento, anche se "non ti riguarda", è tutto tuo per sempre.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: competenze servizio

Messaggioda Kaleb » 23/08/2024, 8:09

Capisco Firefil la logica che sta alla base di tutto. Però non si può andare avanti con questo andazzo per sempre: finché prevale il SignorSì militare nei confronti del vertice politico e di quello amministrativo (diciamocelo: anche per quieto vivere) non ci sarà mai alcuna evoluzione.. la gente va anche pedagogicamente educata :mrgreen:
Ultima modifica di Kaleb il 23/08/2024, 9:16, modificato 1 volta in totale.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: competenze servizio

Messaggioda ragioneria81 » 23/08/2024, 9:00

FireFil ha scritto:
Kaleb ha scritto:...hanno fatto approvare alla Giunta comunale un mansionario definitorio a livello di Unità operativa (Area/Settore/Servizio)...

Mo' te spiego cosa pensa l'amministrazione comunale "media", non per dimensione demografica ma come comportamento diffuso: tolgo lavoro non indispensabile agli uffici che mi danno visibilità, cioè voti, e lo rifilo alla ragioneria perché è tutto riconducibile ai soldi quindi sfido chiunque a dire che non è compito loro (in senso lato).
La ragioneria non porta voti, quindi caricala pure, non potranno mai non fare perché le scadenze sono da rispettare categoricamente: prova a pagare gli stipendi il 28 dicendo che avevi troppo da fare. O a pagare gli F24 dopo il 16 del mese.
E una volta che ci sono le tue impronte digitali su una pratica che riguarda un particolare argomento, anche se "non ti riguarda", è tutto tuo per sempre.



E' esattamente così! Da noi è successo e sta succedendo questo
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron