BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO

Messaggioda angelo sessa » 31/08/2024, 18:37

Un organismo partecipato dall'Ente per il quale annualmente, rientrando nel Gap, l'ente ha sempre provveduto alle operazioni di consolidamento, ai fini di elaborazione del proprio bilancio consolidato,
Per il 2023 avendone richiesto il conto economico e stato patrimoniale , ai fini di approvazione della delibera per individuare sia i soggetti rientranti all'interno del gap ed anche per la successiva elaborazione del bilancio consolidato 2023 del comune, si è preso atto che detto organismo partecipato non ha ancora approvato il conto del bilancio 2023. Nemmeno il progetto o bozza di bilancio 2023 è disponibile. Che deve fare il comune al riguardo in sede di approvazione del GAP e Bilancio Consolidato?

E' corretto non inserirlo all'interno del perimetro di consolidamento? Dandone atto nella delibera?
Se poi a stretto giro dovesse essere poi approvato il bilancio di questo organismo ?

grazie
angelo sessa
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 06/01/2015, 21:12

Re: BILANCIO CONSOLIDATO

Messaggioda ullifa » 04/09/2024, 16:07

Senza alcun dato contabile NON puoi consolidare.

Con eventuali dati provvisori, anche se non ancora apporvati, si.


vedasi sotto

https://www.segretaricomunalivighenzi.i ... 1/10/2020/


21/10/2020 – Il consolidato si fa lo stesso anche senza il bilancio
tratto da Italia Oggi del 21.10.2020
Il consolidato si fa lo stesso anche senza il bilancio
di Matteo Barbero

La mancata approvazione del bilancio di esercizio delle società partecipate non può giustificare il mancato consolidamento da parte degli enti locali. È uno dei chiarimenti contenuti deliberazione n. 16/2020/INPR con cui la Sezione autonomie della Corte dei conti ha approvato con le «Linee guida per gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti territoriali sul bilancio consolidato 2019». Il documento è corredato da un questionario articolato in 6 sezioni che riproducono i passaggi di rilievo per l’elaborazione del consolidato e da note metodologiche esplicative. Il termine per l’assolvimento degli adempimenti relativi all’esercizio 2019, per effetto della normativa emergenziale, è stato differito al 30 novembre 2020. I giudici contabili hanno ribadito la rilevanza del bilancio consolidato e la sua assoluta centralità nell’ambito del disegno tratteggiato dal dlgs 118/2011, come integrato e corretto dal dlgs 126/2014, in quanto preordinato a dare piena evidenza alla situazione finanziaria, economica e patrimoniale dell’ente e alla complessiva attività svolta, sottolineando «come il consolidamento dei conti consenta di superare quel frazionamento dei soggetti erogatori di servizi pubblici che potrebbe rappresentare ostacolo a una piena conoscibilità della situazione finanziaria complessiva che rappresenta condizione imprescindibile per la governabilità dei conti». Le indicazioni operative mirano sia ad assicurare l’uniformità dei comportamenti dei revisori contabili, chiamati a rendere specifico parere, che a fornire agli enti interessati (regioni ed enti locali con popolazione superiore a 5.000 abitanti), uno strumento di ausilio nella gestione delle operazioni propedeutiche al corretto consolidamento delle risultanze contabili dei soggetti inclusi nel Gruppo amministrazione pubblica. In questa prospettiva, neppure la mancanza di un bilancio approvato da consolidare esonera l’ente dall’adempimento, giacché in tal caso è possibile utilizzare, per il consolidamento dei conti, anche il progetto di bilancio, ovvero in mancanza, il preconsuntivo risultante dalle scritture contabili. Stessa lettura restrittiva vale per la c.d. clausola di impossibilità: i casi di esclusione del consolidamento per detto motivo riguardano eventi di natura straordinaria (terremoti, alluvioni e altre calamità). Resta il dubbio se rientri o meno il Covid.
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.