SCADENZE ADEMPIMENTI GENNAIO 2015

SCADENZE ADEMPIMENTI GENNAIO 2015

Messaggioda ABRUZZO » 14/01/2015, 10:06

CARI COLLEGHI,
VORREI FARE IL PUNTO DELLE SCADENZE ....... DEL MESE DI GENNAIO:
-QUANTIFICAZIONE FONDI VINCOLATI; (02/01/2015)
-MONITORAGGIO II SEMESTRE PATTO DI STABILITA';
-COMUNICAZIONE ALL'ANAC EX ART. 1 C. 32 L. 190/2012;
-CALCOLO E PUBBLICAZIONE INDICATORE ANNUALE DI TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI 8DPCM 22/09/2014).
DIMENTICO QUALCOS'ALTRO?
GRAZIE, PER LA COLLABORAZIONE.
ABRUZZO
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 08/01/2015, 10:46

Re: SCADENZE ADEMPIMENTI GENNAIO 2015

Messaggioda Rag. » 14/01/2015, 10:41

cos'è la quantificazione dei fondi vincolati!?

:oops:
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: SCADENZE ADEMPIMENTI GENNAIO 2015

Messaggioda robespierre » 14/01/2015, 10:52

ABRUZZO ha scritto:CARI COLLEGHI,
VORREI FARE IL PUNTO DELLE SCADENZE ....... DEL MESE DI GENNAIO:
-QUANTIFICAZIONE FONDI VINCOLATI; (02/01/2015)
-MONITORAGGIO II SEMESTRE PATTO DI STABILITA';
-COMUNICAZIONE ALL'ANAC EX ART. 1 C. 32 L. 190/2012;
-CALCOLO E PUBBLICAZIONE INDICATORE ANNUALE DI TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI 8DPCM 22/09/2014).
DIMENTICO QUALCOS'ALTRO?
GRAZIE, PER LA COLLABORAZIONE.



Tempi medi pagamento dovrebbe essere fine febbraio.
robespierre
 

Re: SCADENZE ADEMPIMENTI GENNAIO 2015

Messaggioda cristinatg » 14/01/2015, 11:34

Per Rag.
prova a leggere qua sotto
PREMESSO CHE:
-con D.Lgvo n. 126 del 10/08/20144, correttivo e integrativo del decreto legislativo n.118 del 23/06/2011, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, sono stati individuati i principi contabili fondamentali del coordinamento della finanza pubblica ai sensi dell’art. 1217, comma 3 della Costituzione;
-ai sensi dell’art. 3 del sopra citato D.Lgs 118/2011, corretto e integrato dal D.Lgs 126/2014, le amministrazioni pubbliche devono adeguare la propria gestione ai principi contabili generali e di competenza finanziaria;

RICHIAMATO:
- l’art. 195 del D.Lgvo 267/2000, il quale dispone:
comma 1) Gli enti locali, ad eccezione degli enti in stato di dissesto finanziario sino all'emanazione del decreto di cui all'articolo 261, comma 3, possono disporre l'utilizzo, in termini di cassa, delle entrate vincolate di cui all'art. 180, comma 3, lettera d) per il finanziamento di spese correnti, anche se provenienti dall'assunzione di mutui con istituti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, per un importo non superiore all'anticipazione di tesoreria disponibile ai sensi dell'articolo 222. I movimenti di utilizzo e di reintegro delle somme vincolate di cui all'art. 180, comma 3, sono oggetto di registrazione contabile secondo le modalità indicate nel principio applicato della contabilità finanziaria
comma 2) L'utilizzo di entrate vincolate presuppone l'adozione della deliberazione della giunta relativa all'anticipazione di tesoreria di cui all'articolo 222, comma 1, e viene deliberato in termini generali all'inizio di ciascun esercizio ed è attivato dall'ente con l'emissione di appositi ordinativi di incasso e pagamento di regolazione contabile;
-L’art. 209, comma 3-bis del D.Lgvo 267/2000 che dispone:
comma 3-bis) Il tesoriere tiene contabilmente distinti gli incassi di cui all'art. 180, comma 3, lettera d). I prelievi di tali risorse sono consentiti solo con i mandati di pagamento di cui all'art. 185, comma 2, lettera i). E’ consentito l'utilizzo di risorse vincolate secondo le modalità e nel rispetto dei limiti previsti dall'art. 195;

CHE, pertanto, La disciplina degli incassi vincolati non è stata modificata dal 118/2011 in modo significativo ma è stata introdotta, per questioni di trasparenza e leggibilità, una novità che è costituita dall’obbligo, dall’01.01.2015, di contabilizzare nelle scritture finanziarie i movimenti di utilizzo e di reintegro delle somme vincolate di cui all'articolo 180, comma 3, lettera d) del TUEL. La novità è descritta nei su indicati ’art. 195, c. 1, e 2, e dall’art. 209 c. 3-bis del TUEL così come integrato dal D.lgvo 126/2014;

CHE nel corso della gestione il tesoriere distingue la liquidità dell’ente in parte libera e vincolata; In caso di crisi d’insufficienza dei fondi liberi, nel rispetto dei limiti previsti all’articolo 195 del TUEL, il tesoriere provvede automaticamente all’utilizzo delle risorse vincolate per pagare spese correnti;
Nel caso d’incassi vincolati esclusi dall’obbligo di versamento nella contabilità speciale di tesoreria unica, si provvede all’utilizzo prioritario di tali disponibilità;

CHE l’utilizzo degli incassi vincolati per il pagamento di spese correnti non vincolate determina la formazione di “carte contabili” di entrata e di spesa, che il tesoriere trasmette a SIOPE utilizzando gli appositi codici provvisori, previsti a tal fine (“Pagamenti da regolarizzare per utilizzo di incassi vincolati ai sensi dell’art. 195 del TUEL” e “Incassi da regolarizzare per destinazione incassi vincolati a spese correnti ai sensi dell’art. 195 del TUEL”);

RITENUTO pertanto, provvedere, all’avvio dell’esercizio 2015, contestualmente alla trasmissione del bilancio provvisorio da gestire e dell’elenco dei residui, di comunicare formalmente al tesoriere l’importo degli incassi vincolati alla data del 31 dicembre 2014, definiti per un importo non inferiore a quello risultante al tesoriere e all’ente alla data del 31 dicembre 2014, determinato dalla differenza tra i residui tecnici al 31 dicembre 2014 e i residui attivi riguardanti entrate vincolate alla medesima data, salvo comunicare l’importo definitivo delle riscossioni vincolate risultanti dopo l’approvazione del rendiconto della gestione 2014;

VISTO il punto 10.2 e seguenti del principio applicato della competenza finanziaria potenziata;
VISTO il D.Lgvo 18/08/2000, n. 267;
VISTO il D.Lgvo n. 118 del 23/06/2011, come da ultimo modificato dal D.L.gvo n. 126 del 10/08/2014;

DETERMINA

DI QUANTIFICARE l’importo degli incassi vincolati alla data del 31/12/2014 in €……………..;

DI COMUNICARE copia del presente provvedimento al tesoriere comunale;

DI COMUNICARE la presente determinazione al Sindaco in copia ed ai capigruppo consiliari in elenco, ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs 18/08/2000, n. 267.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO
cristinatg
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 02/01/2015, 12:10

Re: SCADENZE ADEMPIMENTI GENNAIO 2015

Messaggioda PINCOPALLO » 14/01/2015, 11:36

Tempi di pagamento: a febbraio quella per il Ministero dell'Interno (art. 47, comma 9, lettera a, del D.L. n. 46/2014); entro il 31 gennaio quella da pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" (art. 33 del D. Lgs. n. 33/2013 e D.P.C.M. 22.9.2014).
PINCOPALLO
 
Messaggi: 869
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: SCADENZE ADEMPIMENTI GENNAIO 2015

Messaggioda elena2013 » 14/01/2015, 11:39

Trasmissione questionario excel all'AGID per fatt. elettronica (entro 23/01)
elena2013
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 09/01/2015, 12:36


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.