La presunzione del canone Rai..che presunzione

La presunzione del canone Rai..che presunzione

Messaggioda Paolo Gros » 22/10/2015, 12:05

dal ddl di stabilita'

La detenzione o l'utilizzo di un apparecchio si presumono altresì nel caso in cui esista una utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica

ma che c....aspita dicono , sono fulminati
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: La presunzione del canone Rai..che presunzione

Messaggioda ivano » 22/10/2015, 12:21

E' l'inversione dell'onere della prova. Elementare Watson...
ivano
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 31/12/2014, 10:11

Re: La presunzione del canone Rai..che presunzione

Messaggioda ullifa » 22/10/2015, 12:28

ci stimo avvicindando lentamente verso un regime dittatoriale...lo stato fa da padrone in ogni ambito..

i comuni non fanno piu autonomia nelle loro scelte (c'era una volta il federalismo fiscale).
Lo stato trattiene i soldi dei comuni (imu tasi tari , tesoreria unica)

Ore come sopra scritto dovranno i contribuneti dimostrate di non dover pagare...da cui perdite di tempo, etc..e questi costi chi li ripaga..R con una mano da e con tutte e due toglie...

Oltreutto per finanziare un inutile carrozzone fonte di sprechie etc..e a noi enti locali per comprare una penna mille procedure, vincoli etc...
ullifa
 
Messaggi: 2318
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: La presunzione del canone Rai..che presunzione

Messaggioda geofa » 22/10/2015, 13:59

La penso diversamente.
Premetto che sono contro all'applicazione di una tassa per un servizio pubblico che dovrebbe essere fornito senza ulteriori balzelli, ma semplicemente riscosso nel tasse sul reddito, ma se proprio dobbiamo farlo pagare a parte e bene che sia pagato da tutti. I dati dicono che l'evasione é quasi al 30%, che ritengo sia una cosa ingiusta per tutti gli onesti cittadini che lo pagano. credo che semplificare la riscossione per il 97% dei possessori di televisione sia meglio che penalizzare il 3% che dovrà certificare di non avere nessuna televisione.
geofa
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 08/01/2015, 18:03

Re: La presunzione del canone Rai..che presunzione

Messaggioda ullifa » 22/10/2015, 14:50

il problema sta nel fatto che forse non trattasi di " servizio pubblico ".
se mettessero la rai pagamento con altre piattaforme vedremo quanti abbonati avrebbe..

E' questo il punto, tutelare per legge una realtà monopolistica che se dovesse soggiacere alle regole di mercato fallirebbe...e poi per finire se tutti pagano allora la rai non avrebbe piu bisogno di pubblicità (non è un servizio pubblico??,).

Tornando al nostro forum il problema, come detto, è il carattere sempre piu imperativo dello "stato centrale" che tutela le inefficienze (vedasi ministeri roma etc.) sottraendo risorse alla periferia.
ullifa
 
Messaggi: 2318
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: La presunzione del canone Rai..che presunzione

Messaggioda andrea71 » 22/10/2015, 19:08

Se io fossi lo Stato farei il seguente ragionamento:

Ipotesi A)
Sono in grado di sapere qual'è la prima casa e chi è il capofamiglia ?
SI. INA (residenze) + Catasto (immobili).
Aggiungo: tra 6 mesi avremo l'ANPR.
L'unica banca dati che certifica (tra le altre cose) la residenza di un nucleo familiare ed i relativi componenti (ivi inclusi gli AIRE).
Il resto .. è fuffa.

Ipotesi B)
Sono conscio di essere un pagliaccio e temo che l'ANPR non vada in porto ?
Ok, chiedo ad Enel e tutte le altre aziende i contratti "prima casa".
Ora ho le informazioni della prima casa.

STOP. Bollettazione su F24, rendicontazione, sollecito, coattivo.

Dove sbaglio ?
Perchè se non sbaglio .. mi candido alla Presidenza del Consiglio della Rai, dello Stato e della bocciofila di Rocca Cannuccia.
andrea71
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 24/12/2014, 16:25

Re: La presunzione del canone Rai..che presunzione

Messaggioda Paolo Gros » 23/10/2015, 7:55

ok avrai il mio voto ( anche per la bocciofila )
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.