TASI 2016 AIRE PENSIONATI

Re: TASI 2016 AIRE PENSIONATI

Messaggioda iadon » 09/06/2016, 11:48

Concordo con Paolo e Trovato (scusa Lucio), la norma prevede che "si considera abitazione principale.....AIRE......con i requisiti previsti..AI FINI IMU" mentre ai fini TASI di "DOVEVA ASSIMILARE L'ABITAZIONE" con regolamento comunale. Con la nuova norma E' STATA TOLTA LA FACOLTA' AI COMUNI DI ASSIMILARE L'ABITAZIONE PRINCIPALE DEI RESIDENTI AIRE, di conseguenza si DOVREBBE PAGARE LA TASI COME SE FOSSE 2° CASA CON RIDUZIONE AD 1/3 (SEMPRE CHE' IL COMUNE HA STABILITO LA TASI SULLE SECONDE CASE). Credo che sia questa l'interpretazione data nell'articolo da Sergio Trovato. SE IL CONCETTO FOSSE DI ESENZIONE AI FINI IMU E TASI PERCHE' DI DOVEVA PROCEDERE CON L'ASSIMILAZIONE AI FINI TASI?
iadon
 
Messaggi: 149
Iscritto il: 05/01/2015, 11:49

Re: TASI 2016 AIRE PENSIONATI

Messaggioda davide79 » 09/06/2016, 12:10

iadon ha scritto:Concordo con Paolo e Trovato (scusa Lucio), la norma prevede che "si considera abitazione principale.....AIRE......con i requisiti previsti..AI FINI IMU" mentre ai fini TASI di "DOVEVA ASSIMILARE L'ABITAZIONE" con regolamento comunale. Con la nuova norma E' STATA TOLTA LA FACOLTA' AI COMUNI DI ASSIMILARE L'ABITAZIONE PRINCIPALE DEI RESIDENTI AIRE, di conseguenza si DOVREBBE PAGARE LA TASI COME SE FOSSE 2° CASA CON RIDUZIONE AD 1/3 (SEMPRE CHE' IL COMUNE HA STABILITO LA TASI SULLE SECONDE CASE). Credo che sia questa l'interpretazione data nell'articolo da Sergio Trovato. SE IL CONCETTO FOSSE DI ESENZIONE AI FINI IMU E TASI PERCHE' DI DOVEVA PROCEDERE CON L'ASSIMILAZIONE AI FINI TASI?


la cosa mi pare più semplice di quella che è...
L'assimilazione del pensionato AIRE all'abitazione principale è ex-lege. Da quest'anno l'abitazione principale (e ovviamente gli immobili assimilati ad essa) è esentata dalla TASI. Ergo, da quest'anno l'immobile del pensionato AIRE - assimilata ex lege - è esentata dalla TASI.
Rimane la riduzione a 1/3 della TARI.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: TASI 2016 AIRE PENSIONATI

Messaggioda iadon » 09/06/2016, 12:46

davide79 ha scritto:
iadon ha scritto:Concordo con Paolo e Trovato (scusa Lucio), la norma prevede che "si considera abitazione principale.....AIRE......con i requisiti previsti..AI FINI IMU" mentre ai fini TASI di "DOVEVA ASSIMILARE L'ABITAZIONE" con regolamento comunale. Con la nuova norma E' STATA TOLTA LA FACOLTA' AI COMUNI DI ASSIMILARE L'ABITAZIONE PRINCIPALE DEI RESIDENTI AIRE, di conseguenza si DOVREBBE PAGARE LA TASI COME SE FOSSE 2° CASA CON RIDUZIONE AD 1/3 (SEMPRE CHE' IL COMUNE HA STABILITO LA TASI SULLE SECONDE CASE). Credo che sia questa l'interpretazione data nell'articolo da Sergio Trovato. SE IL CONCETTO FOSSE DI ESENZIONE AI FINI IMU E TASI PERCHE' DI DOVEVA PROCEDERE CON L'ASSIMILAZIONE AI FINI TASI?


la cosa mi pare più semplice di quella che è...
L'assimilazione del pensionato AIRE all'abitazione principale è ex-lege. Da quest'anno l'abitazione principale (e ovviamente gli immobili assimilati ad essa) è esentata dalla TASI. Ergo, da quest'anno l'immobile del pensionato AIRE - assimilata ex lege - è esentata dalla TASI.
Rimane la riduzione a 1/3 della TARI.

Non sarei così sicuro......L'assimilazione AIRE all'abitazione principale è EX-LEGE ai fini IMU....AI FINI TASI VI ERA LA FACOLTA' DI ASSIMILARE PER REGOLAMENTO..
iadon
 
Messaggi: 149
Iscritto il: 05/01/2015, 11:49

Re: TASI 2016 AIRE PENSIONATI

Messaggioda davide79 » 09/06/2016, 13:21

iadon ha scritto:Non sarei così sicuro......L'assimilazione AIRE all'abitazione principale è EX-LEGE ai fini IMU....AI FINI TASI VI ERA LA FACOLTA' DI ASSIMILARE PER REGOLAMENTO..


Questo è vero per il contribuente AIRE in generale..
Ma qui si parla dei pensionati AIRE già pensionati nel paese di residenza.

Sono due cose ben diverse.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: TASI 2016 AIRE PENSIONATI

Messaggioda iadon » 09/06/2016, 15:28

davide79 ha scritto:
iadon ha scritto:Non sarei così sicuro......L'assimilazione AIRE all'abitazione principale è EX-LEGE ai fini IMU....AI FINI TASI VI ERA LA FACOLTA' DI ASSIMILARE PER REGOLAMENTO..


Questo è vero per il contribuente AIRE in generale..
Ma qui si parla dei pensionati AIRE già pensionati nel paese di residenza.

Sono due cose ben diverse.

La norma Tasi non faceva dei "Distinguo" tra pensionati e non...Poi parliamo di due Imposte diverse IMU e Tasi (tassa). Credo che il tutto sia nella NORMA SCRITTA MALE da parte del legislatore, bastava scrivere ESENTE IMU E TASI RESIDENTI AIRE (aventi i relativi requisiti)....
iadon
 
Messaggi: 149
Iscritto il: 05/01/2015, 11:49

Re: TASI 2016 AIRE PENSIONATI

Messaggioda lucio guerra » 09/06/2016, 17:02

puoi concordare con chi vuoi ci mancherebbe, ma qui stiamo parlando di indicazioni chiare e precise del MEF, ora riportate anche, come link, nella sezione di pubblicazione degli atti sul portale federalismo

http://www.finanze.it/opencms/it/archiv ... -AGRICOLI/

estratto

La definizione di abitazione principale ai fini della TASI è la medesima prevista per l’IMU, per cui il versamento della TASI - a meno che non si tratti di abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 - non è dovuto anche per tali ipotesi:


- una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso;
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6590
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Precedente

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 41 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.