In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri e pr

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda lucio guerra » 17/06/2025, 13:55

per ora quello puoi fare e poi vedrai se esce altro
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6858
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda istruttore_contabile » 17/06/2025, 17:06

lucio guerra ha scritto:per ora quello puoi fare e poi vedrai se esce altro


La collega dei servizi sociali mi dice che il nostro Comune è già registrato.. quindi dovrei abilitarmi solo come operatore. Vedrò come fare.

Comunque io ancora non ho capito materialmente come funzionerà il tutto... Cioè come farà il software TARI a comunicare con Sgate e a stabilire a chi tocca la riduzione del 25%?
istruttore_contabile
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 04/08/2015, 19:33

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda mafalda rossi » 17/06/2025, 17:13

istruttore_contabile ha scritto:
lucio guerra ha scritto:per ora quello puoi fare e poi vedrai se esce altro


La collega dei servizi sociali mi dice che il nostro Comune è già registrato.. quindi dovrei abilitarmi solo come operatore. Vedrò come fare.

Comunque io ancora non ho capito materialmente come funzionerà il tutto... Cioè come farà il software TARI a comunicare con Sgate e a stabilire a chi tocca la riduzione del 25%?


E' la stessa nostra situazione. Sto cercando di capire come fare, se il collega delle politiche sociali può anagrafarci come operatori per il bonus.
mafalda rossi
 
Messaggi: 550
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda lauravittoria » 18/06/2025, 17:31

Penso che dobbiamo aspettare che il sistema SGAte aggiorni il portale per gestire accreditamenti a valere sul Bonus Tari in quanto ad oggi gestisce solo il bonus sociale elettrico per disagio fisico..
questa è stata la risposta inviatami da sgate circa un mesetto fa.. erano in attesa delle modalità applicativi e di accreditamento al sistema.. probabilmente dobbiamo aspettare loro aggiornamenti.

Laura
lauravittoria
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda trombetta » 19/06/2025, 6:37

.... già pubblicato in altro post......:

Buongiorno,
in riferimento al DPCM 21 Gennaio 2025 n. 24, ad oggetto il “Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate”, segnaliamo che si è in attesa che l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) adotti apposito provvedimento attuativo che disciplini, tra l'altro, le modalità applicative (ivi compreso l'accreditamento al Sistema SGAte) e le modalità di interscambio dei dati tra gli attori coinvolti (INPS, Sistema informativo integrato gestito dalla società Acquirente Unico S.p.A., Comuni e gestori del servizio rifiuti).

In data 10 Giugno 2025 Arera ha pubblicato un documento che avvia apposita consultazione, la quale costituirà la base per la definizione delle modalità operative per l'accreditamento e lo scambio dati tra i vari soggetti coinvolti.

A valle della citata definizione, sarà svolta apposita campagna informativa, anche per il tramite del portale www.sgate.anci.it

Al momento il Sistema SGAte, a cui peraltro il Comune risulta già accreditato, gestisce solo il bonus sociale elettrico per disagio fisico e pertanto non è materialmente possibile gestire accreditamenti a valere sul Bonus Tari.

Cordiali saluti
Assistenza SGAte
trombetta
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda trombetta » 19/06/2025, 8:25

https://lentepubblica.it/wp-content/upl ... utiDEF.pdf


....ho qualche perplessità su quanto dice il MEF, per la contabilizzazione in partite di giro, sicuramente a posteriori la Corte dei Conti, si esprimerà diversamente, oltre al solito problema del computo su tari fatturata/tari effettivamente riscossa.
trombetta
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda istruttore_contabile » 26/06/2025, 13:10

Avete letto questo articolo?

https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole ... a-AHFnYoNB

Da quello che capisco l'applicazione del bonus dovrebbe avvenire materialmente nel 2026, esatto?

In ogni caso, come mi aspettavo, mi sembra che la gestione di questo bonus sia veramente cervellotica.. inconciliabile con un tributo come quello della TARI. Un casino assurdo!! :x
istruttore_contabile
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 04/08/2015, 19:33

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda lucio guerra » 27/06/2025, 9:07

istruttore_contabile ha scritto:Avete letto questo articolo?

https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole ... a-AHFnYoNB

Da quello che capisco l'applicazione del bonus dovrebbe avvenire materialmente nel 2026, esatto?

In ogni caso, come mi aspettavo, mi sembra che la gestione di questo bonus sia veramente cervellotica.. inconciliabile con un tributo come quello della TARI. Un casino assurdo!! :x


Da quello che capisco l'applicazione del bonus dovrebbe avvenire materialmente nel 2026, esatto?

.........................è già stato scritto da un pò
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6858
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: In vigore il bonus sociale rifiuti, in Gazzetta criteri

Messaggioda SELECT » ieri, 11:00

Il Sole 24 Ore, NTPlus Enti Locali & Edilizia
Di Mario Daniele Rossi (*) -

.................................

Per quanto di interesse, occorre chiarire che l’Autorità, in parziale accoglimento delle osservazioni delle associazioni rappresentative dei Comuni (in primo luogo Anci/Ifel ed Anutel), ha preso atto dell’impossibilità di riconoscere il bonus già nell’anno in corso per l’indisponibilità dei dati sulla platea interessata al beneficio. Conseguentemente le utenze da agevolare godranno della riduzione del 25 per cento di quanto dovuto a titolo di Tari/tariffa per l’anno 2025 (al lordo delle componenti perequative, al netto dell’Iva in caso di tariffa corrispettiva, e di ogni ulteriore corrispettivo per altre attività esterne al ciclo integrato dei rifiuti urbani o eventuale conguaglio relativo ad annualità precedenti) soltanto in occasione delle prima rata utile del 2026 da emettersi entro il 30 giugno. Soltanto in caso di incapienza di tale rata, l’importo residuo dell’agevolazione dovrà essere riconosciuto nella successiva rata utile.

Comuni e gestori, per dare attuazione alla regolamentazione Arera, dovranno comunque attrezzarsi fin da subito.

Il primo adempimento consisterà infatti nell’inserimento della componente UR3 nelle liste di carico del saldo di quest’anno per costituire la “scorta finanziaria” necessaria a dare copertura alle agevolazioni da riconoscere nel 2026. In analogia con quanto chiarito dalla Corte dei Conti – Sez. Autonomie per le altre componenti perequative (deliberazione n. 13/2025), le somme riferite alla UR3 dovranno essere contabilizzate nel bilancio comunale tra le entrate correnti e non tra le partite in conto terzi.

I Comuni, in quanto enti erogatori, dovranno poi [u]iscriversi a SGAte [/u](il sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche gestito da Anci) e designare il Gtru competente entro il 31 gennaio 2026. Quest’ultimo sarà conseguentemente tenuto a registrarsi al citato portale entro il 28 febbraio 2026. Occorrerà però attendere di conoscere le modalità da quest’ultimo definite.

Le citate operazioni sono di estrema importanza in quanto SGAte è il sistema a cui Arera affida il fondamentale compito di mettere a disposizione telematicamente, entro il 1 marzo 2026, i dati indispensabili per il riconoscimento del bonus. Il sistema fornirà infatti gli elementi identificativi dei potenziali destinatari del beneficio suddivisi per classe di agevolazione (ovvero nuclei con Isee inferiore o uguale a 9.530 euro, oppure nuclei con Isee minore o uguale a 20.000 euro ma con 4 o più figli a carico).

Seguiranno le delicatissime fasi, affidate agli uffici tributari comunali e ai gestori, attraverso le quali si verificherà il rispetto delle condizioni di ammissione al bonus, la quantificazione dello stesso secondo le regole già ricordate e infine il suo riconoscimento all’interno dei documenti di riscossione. In questo contesto i Gtru saranno chiamati anche ad accertare la regolarità dei pagamenti: l’utente agevolabile deve infatti essere in regola con i versamenti della Tari/tariffa corrispettiva degli anni precedenti al 2025, in quanto in caso di irregolarità il bonus sociale rifiuti potrà essere trattenuto a compensazione dell’ammontare rimasto insoluto e oggetto di sollecito di pagamento, fatto salvo il termine quinquennale di decadenza dalla attività accertativa stabilito normativamente.

Gli uffici preposti dovranno eseguire queste fondamentali operazioni nel breve periodo di quattro mesi, nella auspicabile ipotesi che il complicato procedimento a monte di acquisizione e trasmissione dei dati (che coinvolge la stessa Autorità, l’Inps in qualità di detentore delle primigenie informazioni, il sistema informativo integrato – SII, SGAte in qualità di responsabile del trattamento dati degli enti erogatori e Anci in qualità di verificatore della unicità del bonus con riferimento ai nuclei familiari agevolabili) avvenga esattamente nei tempi e nei modi prefigurati dalla deliberazione Arera ed è pertanto indispensabile che siano adeguatamente formati e preparati per la prima applicazione del bonus.

Peraltro occorre che le società di software integrino rapidamente i propri gestionali per garantire il corretto trattamento della nuova componente perequativa e, soprattutto, l’agevole acquisizione e lavorazione dei dati dei contribuenti/utenti agevolabili messi a disposizione da SGAte. In conseguenza di ciò è molto probabile che Comuni e gestori debbano differire il termine per l’emissione dell’acconto a una data prossima o coincidente con il 30 giugno 2026. Molto opportunamente Arera ha posposto la rendicontazione e il successivo riversamento a Csea della componente UR3 riferita al 2025 rispettivamente al 31 gennaio e al 15 marzo 2027.

(*) Presidente del comitato regionale Anutel Toscana
SELECT
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 11/06/2020, 14:33

Precedente

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.