imu coniuge superstite non proprietario

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda maro1985 » 11/12/2024, 0:32

ide ha scritto:
maro1985 ha scritto: quindi mi resta dubbio che il soggetto passivo sia la moglie.

a dire il vero anche io per i miei fabbricati ogni tanto mi viene il dubbio che il soggetto passivo sia qualcun altro.. ma tutti mi dicono di no. Neppure in maniera solidale.
se il proprietario è A e B ci abita ma senza nessun diritto, solo perchè ad A va bene così, non è che cambia il soggetto passivo.

Grazie grazie e perdonami
maro1985
 
Messaggi: 174
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda Giulla » 10/02/2025, 14:58

Nel mio caso l'immobile apparteneva al marito al 100% come bene personale. Al momento del decesso la moglie era residente insieme al marito. La moglie rinuncia all'eredità e la figlia diviene proprietaria di questa casa dove la moglie mantiene la residenza e ritiene comunque di aver acquisito il diritto di abitazione quindi nessuno paga IMU. E' corretto?
Giulla
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30/01/2015, 14:10

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda Giulla » 10/02/2025, 15:52

E il beneficio si estende alle eventuali pertinenze?
Giulla
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30/01/2015, 14:10

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda lucio guerra » 11/02/2025, 9:06

è corretto perchè il diritto d'abitazione art.540 si forma ex lege e si estende anche alle pertinenze
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda Veronica P. » 14/02/2025, 12:09

Vi sottopongo il mio caso.
Contribuente deceduto a fine 2023. Da tale data viene riconosciuto al coniuge superstite il diritto di abitazione su quelle che furono casa di residenza e pertinenza di entrambi (proprietà al 100% del de cuius).

Ora, da visure catastali dalle quali risulta che vi è stata successione testamentaria registrata a fine anno 2024, quelle che furono prima casa dei coniugi e pertinenza sono legate al figlio della coppia mentre è registrato usufrutto al coniuge superstite di altro immobile ad uso abitativo a suo tempo di proprietà al 100% del de cuius.

Come vi comportate con il diritto di abitazione sorto su quella che fu residenza di entrambi? E’ da togliere già a far data dal decesso? Mi sorge il dubbio che debba essere tolto solo a far data dalla registrazione della successione testamentaria.

Grazie
Veronica P.
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 12/02/2015, 14:52

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda SaraTrib » 14/02/2025, 12:48

Se il coniuge supertite continua a vivere nell'abitazione ora proprietà del figlio per esso contiua a valere il diritto.
iguardo all'usufrutto, prescinde dal fatto che l'usufruttuario vi abiti o meno, per cui il coniuge superstite paga come seconda casa.
Nel caso in cui il coniuge abbia cambiato casa e si sia trasferito nella casa in cui è usufruttuario, perde il diritto di abitazione sulla ex casa.
SaraTrib
 
Messaggi: 252
Iscritto il: 27/01/2015, 18:57

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda Veronica P. » 14/02/2025, 13:53

SaraTrib ha scritto:Se il coniuge supertite continua a vivere nell'abitazione ora proprietà del figlio per esso contiua a valere il diritto.

R: In effetti ho dato per scontato che il coniuge superstite si sia trasferito nella casa di cui è usufruttuario... ma, giustamente, devo verificare.

Riguardo all'usufrutto, prescinde dal fatto che l'usufruttuario vi abiti o meno, per cui il coniuge superstite paga come seconda casa.

R: Certo, su questo ci siamo ;)

Nel caso in cui il coniuge abbia cambiato casa e si sia trasferito nella casa in cui è usufruttuario, perde il diritto di abitazione sulla ex casa.

R: Ed è proprio qui che casca l'asino... ora approfondisco se il coniuge superstite ha cambiato o meno residenza spostandosi nell'abitazione di cui è usufruttuario. Fosse così, cesserò il diritto di abitazione sorto nella ex casa coniugale dal momento del cambio residenza (sempre che non ci giochino, considerata la differenza di rendite catastali...)
Veronica P.
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 12/02/2015, 14:52

Precedente

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron