Contradditorio preventivo

Contradditorio preventivo

Messaggioda naike » 07/10/2025, 11:16

Buongiorno a tutti,
a fine 2023 avevo emesso n. 2 avvisi di accertamento per omesso pagamento IMU 2021 e 2022 su aree fabbricabili, che il contribuente sta pagando a rate.
Il contribuente aveva regolarmente pagato l'IMU fino al 2020, poi non ha più pagato, pertanto sono stati emessi i due avvisi citati per omesso versamento
Ora dovrei emettere gli avvisi per gli anni 2023 e 2024.
A vostro parere occorre contradditorio preventivo?
O essendo diventati esecutivi gli atti precedenti con acquiescenza del contribuente, non si tratta di materia di contradditorio?
Grazie
naike
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 15/01/2016, 10:37

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda lucio guerra » 07/10/2025, 13:52

farei il contraddittorio per evitare ripensamenti
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6889
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda naike » 08/10/2025, 9:05

Grazie...

Per una situazione simile (omesso versamento su aree fabbricabili, già accertate in anni passati), ho già emesso atto senza contraddittorio preventivo... passati i 60 gg, il contribuente non ha chiesto annullamenti/revisioni, nè fatto ricorso... sto tranquilla? Scusate la banalità della domanda ma mi vengono mille dubbi..
naike
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 15/01/2016, 10:37

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda Unborn » 08/10/2025, 9:15

Ogni anno è a se stante. Il fatto che abbia fatto acquiescenza per il biennio 2021-2022 non esonera dal contraddittorio preventivo per le annualità successive. Ipoteticamente infatti il valore venale potrebbe essere variato :roll:
Unborn
 
Messaggi: 1130
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda lauravittoria » 08/10/2025, 9:53

Io invece sono più del parere che se ti ho già accertato il valore dell'area edificabile negli anni passati, e l'avviso è diventato definitivo, allora anche il valore dell'area è definitiva. Se devo accertare omesso versamento senza variare il valore, a mio avviso posso fare accertamento normale senza emettere il contraddittorio.... se invece voglio variare il valore dell'area allora emetto contraddittorio.
Poi, in via precauzionale, posso fare comunque il contraddittorio.. ma non mi preoccuperei se ho già emesso degli avvisi per omessa versamento su valori già accertati e divenuti definititi negli anni passati.
lauravittoria
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda Unborn » 08/10/2025, 10:47

Libertà nel fare ciò che si crede, ma ricordo che in mancanza di contraddittorio nei casi previsti (ed il valore venale dell'area è di certo un caso previsto a meno che non sia un avviso di liquidazione sul dichiarato), l'avviso è annullabile.
Uno dei criteri per stabilire il valore dell'area edificabile, per normativa, è il punto temporale al primo gennaio dell'anno e tra un altro dei criteri le compravendite di aree con caratteristiche analoghe (che possono essere raccolte di anno in anno e dunque far variare il valore....per quanto ipoteticamente), quindi non esiste un valore venale in comune commercio "definitivo" solo perchè versato sugli anni precedenti. Peraltro "definitivo" per quanti anni? Consiglio caldamente di inviare l'invito al contraddittorio anche se il valore viene dall'ente confermato rispetto all'anno precedente, tranne solo nei casi in cui è stato dichiarato dal contribuente spontaneamente.
Poi sul fatto che sia un aggravio di lavoro spesso inutile siamo tutti concordi credo.
Unborn
 
Messaggi: 1130
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda lauravittoria » 08/10/2025, 16:49

Ciao Unborn,
ho scritto ciò perchè in un corso sul contraddittorio hanno sostenuto tale tesi, ovvero che gli accertamenti divenuti definitivi valgono come dichiarazione per le annualità successive all'intervenuta definitività. Suggerivano altresì di inserire questa frase sia sul regolamento IMU sia sullo statuto del contribuente. Di conseguenza, valendo come dichiarazione, nel caso in cui il comune non ha intenzioni di variare il valore dichiarato, può emettere già l'atto di pronta dichiarazione.

Detto questo penso sia meglio inviare comunque un contraddittorio, per evitare ogni genere di problema di qualsiasi tipo!!

Ciao
Laura
lauravittoria
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda Unborn » 09/10/2025, 8:12

lauravittoria ha scritto:Detto questo penso sia meglio inviare comunque un contraddittorio, per evitare ogni genere di problema di qualsiasi tipo!!

Ciao
Laura


Ciao Laura, concordo.
Per quanto riguarda quanto detto al corso nutro forti dubbi per usare un eufemismo.
Ritengo altresì che anche il tempo ci dirà come comportarci essendo del tutto nuova questa modalità di accertamento tramite le prime sentenze, ma nel frattempo ci andrei con i piedi di piombo a far valere l'acquiescenza su un avviso come dichiarazione per gli anni successivi.
Unborn
 
Messaggi: 1130
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda Mercoledì » 09/10/2025, 9:10

Se non c'è una dichiarazione IMU a monte, anche se per gli anni precedenti sono stati emessi avvisi esecutivi, io per essere sicura farei il contraddittorio.
Mercoledì
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 31/10/2024, 8:56

Re: Contradditorio preventivo

Messaggioda naike » 09/10/2025, 9:55

Grazie mille, ho compreso il nocciolo della questione... farò il contradditorio per gli anni che mi mancano da accertare...

Per gli atti già emessi ad altro contribuente, senza contradditorio, mi è andata bene che non hanno detto nulla...
naike
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 15/01/2016, 10:37


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.