Rag. ha scritto:neanche dopo secondo me .. e deve rimaner accantonato fino alla chiusura del rendiconto di gestione 2015 (parlando di enti non sperimentatori)
sennò perchè ti avrebbero fatto accantonare prudenzialmente una parte (se avevi capienza) dell'avanzo che altrimenti sarebbe stato liberissimo...

No, scherzate? Sarebbe come dire che la norma impone di congelare risorse per 8 mesi minimo. Parlo dei vincoli da mutui, trasferimenti, ecc. E ci mancherebbe altro.
Ciò che è confluito in avanzo vincolato da riaccertamento straordinario modifica il risultato 2014 soprattutto per gli ex impegni tecnici che prima stavano a residuo ed è una forma di trasparenza per il Consiglio perché ora sarà chiamato a vedere come queste risorse sono riapplicate e confluite nel bilancio in corso, a differenza di prima in cui stavano ben nascosti nei residui.
Certamente, a rendiconto 2015, ritroverete tutte le operazioni fatte ora con la riapplicazione dell'avanzo 2014, in quanto il riaccertamento alla fine confluisce nel rendiconto finale.
L'attenzione è di aver datato le operazioni di variazione dei residui sul riaccertamento straordinario al 1/1/2015, perché si differenzino da tutte le altre variazioni che saranno fatte in corso d'anno (di solito qualcuna in sede di equilibri) e per la maggior parte con data al 31/12/2015 quando sarà fatto il riaccertamento ordinario per il rendiconto 2015, in quanto poi il quest'ultimo le riprenderà tutte, ma avendole tenute in date precise e distinte saprete esattamente a quali si riferiscono.