REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Messaggioda gasparealesi » 12/01/2015, 9:46

immagino che trattasi dell'anticipazione dal conto vincolato, per la quale sono in vigore le nuove regole dal 2015, ai sensi dell'art. 195. Il tesoriere ha generato delle carte contabili in relazione alla differenza tra il fondo di cassa vincolato al 31.12 ed al fondo di cassa complessivo (stesso importo tra entrate e spese) e alle varie movimentazioni da e per vincolato (nel senso di anticipo e ricostituzione).
gasparealesi
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 09/01/2015, 10:27

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Messaggioda GENNARO1 » 12/01/2015, 23:04

scusate , ancora non ho capito come vi comportate , emettete mandati e reversali anno 2014 per decine e centinaia di migliaia di euro, senza tener conto del bilancio ? o no ?
anche il mio tesoriere sostiene la necessità di regolarizzare il tutto...... io resto perplesso ....
spero in qualche conforto ....
GENNARO1
 

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Messaggioda Paolo Gros » 13/01/2015, 8:22

la regolarizzazione riguarda provvisori in entrata ed in uscita del 2015
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

X PAOLO Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Messaggioda GENNARO1 » 14/01/2015, 13:51

IL PROBLEMA NON SI PONE PER IL 2015 , MA E' PER IL 2014. PROVO A RIPETERE ATTESO CH EI DUBBI RESTANO , ED IL TESORIERE INSISTE.
IL TESORIERE A DICEMBRE HA GENERATO UNA SERIE DI PROVVISORI IN ENTRATA ED USCITA PER L'UTILIZZO DEL FIDO DI ANTICIPAZIONE DURANTE TUTTO IL 2014.
IL LORO TOTALE PAREGGIA AD € 950.000,00 , ORA AL TITOLO TERZO DELLE USCITE AL CAPITOLO DELL ANTICIPAZIONE HO L' IMPORTO DI € 247.000.
COSA FARE ?
1. NESSUNO A TROVATO NORME STATALI CHE REGOLANO TALE SITUAZIONE
2. ALCUNI DICONO CHE LA CORTE DEI CONTI DICE DI REGOLARIZZARE IL TUTTO MA NON TROVANO NESSUN RIFERIMENTO ( POI LA CORTE , CON RISPETTO , NON E' IL LEGISLATORE)

CHE FARE ? GRAZIE A CHI PUO' AIUTARMI.
GENNARO1
 

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Messaggioda Paolo Gros » 14/01/2015, 14:59

varia il bilancio dìufficio per quadratura contabile con determinazione evidenziando il problema di natura prettamente tecnica
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Messaggioda GENNARO1 » 14/01/2015, 16:33

GRAZIE, MOLTO GENTILE E MOLTO PRATICO
PENSO CHE FARO' COSI'
GENNARO1
 

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Messaggioda annina » 21/01/2015, 22:05

:cry: :cry: Buonasera a tutti, da 15 giorni sono stata trasferita dall'Ufficio Programmazione all'Ufficio Bilanci: quindi scusate le domande probabilmente elementari. Stiamo predisponendo il bilancio armonizzato 2015/2017 (ente sperimentatore dal 2014):
- come devo codificare i capitoli per la regolarizzazione dei sospesi di eventuali utilizzi della somma giacente al 31/12 a titolo di entrate vincolate?
- l'importo dello stanziamento può essere pari a quello del max anticipazione di cassa?
- posso mantenere per intero l'importo dell'anticipazione (superando, quindi, con i due capitoli l'importo max dell'anticipazione di cassa?
-cosa succede se a fine mese non si riesce a reintegrare le somme utilizzate?
Infine, ma qual'è la finalità di questa norma...... In molti - la maggior parte dei casi - i Comuni anticipano - spese e pagamenti correlati a trasferimenti di Provincia, Regione, Stato..... Il risultato finale potrebbe essere l'impossibilità di procedere ai pagamenti dei fornitori (esaurito l'importo max dell'anticipazione non si potrà neanche ricorrere all'anticipazione onerosa).
Esiste un elenco delle entrate da considerare?
annina
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 07/01/2015, 20:02

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

Messaggioda PINCOPALLO » 21/01/2015, 22:26

Provo a rispondere - almeno in parte - ad annina:
1) codifica capitoli: sono indicati al punto 10.5 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (allegato 4/2 al D. Lgs. 118);
2) l'importo è del tutto secondario, in quanto dall'1.1.2015 gli stanziamenti delle partite di giro (ove sono collocati i capitoli di cui sopra) e quelli della anticipazione di tesoreria NON HANNO valore autorizzatorio, e quindi NON costituiscono limite agli impegni ed ai pagamenti, e quindi possono essere legittimamente "sfondati" (vedi art. 164, comma 2, del TUEL come modificato dal D. Lgs. n. 126/2014; vedi anche il principio generale n. 16);
3) il reintegro deve avvenire con le prime entrate (libere) riscosse, ed a tale operazione provvede direttamente il tesoriere (che emetterà appunto i due provvisori di reintegro, da regolarizzarsi entro il 10 del mese successivo);
4) l'ultima domanda (ma senza confondere l'importo delle entrate vincolate utilizzate in termini di cassa con la anticipazione di tesoreria) richiede una risposta più complessa; forse per evitare situazioni come quella che la CdC Lombardia ha messo in evidenza nella delibera n. 282/2012 ......... se vuoi divertirti aleggerla puoi scaricarla dal sito della Corte dei Conti.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron