reimputazione

Re: reimputazione

Messaggioda GiglioCdC » 21/05/2015, 19:38

Rag. ha scritto:La deliberazione può consentire anche l'applicazione dell'avanzo vincolato, se serve.


Per vincolato intendi quello accantonato a seguito del riaccertamento straordinario?
è quello che può essere applicato?


No, l'ho chiarito nella risposta. La distinzione la trovi oltre che nel principio applicato della contab finanziaria al punto 9.2 ma anche nello schema di ricostruzione del risultato finale che deve essere allegato al riaccertamento straordinario.
L'avanzo vincolato è quello che deriva da vincoli su mutui, trasferimenti, vincoli di legge (es. sanzioni codice strada) e vincoli dell'ente (es entrate straordinarie che l'ente ha deciso di destinare a particolari spese che ha prenotato ma non ha potuto impegnare per la mancanza dell'obbligazione perfezionata). Questo certamente lo puoi applicare in corso d'anno per mantenere la destinazione originaria (magari però chiedete prima ai colleghi soprattutto del tecnico se gli serve davvero nel 2015 perchè sennò se alla fine nell'anno non vi è ancora la possibilità di impegnarlo siete daccapo e perdete solo tempo a fare la variazione).
L'avanzo accantonato è invece quello costituito dall'importo del FCDE a rendiconto, indennità mandato sindaco, fondo rischi spese legali, accantonamenti per salario accessorio se il contratto non è stato firmato, ecc.
E' ovvia tuttavia la differenza tra le fattispecie di cui sopra in quanto l'avanzo accantonato al FCDE non puoi mai applicarlo ma puoi solo svincolarlo a fine esercizio se il tuo calcolo dei residui è migliorato man mano che riscuoti.
GiglioCdC
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/01/2015, 11:49

Re: reimputazione

Messaggioda ragionieraxx » 22/05/2015, 9:38

scusate. non ho capito.
io ho approvato il bilancio di previsione a marzo.
approvato il consuntivo ad aprile i consiglio.
nello stesso giorno ho adottato in giunta la delibera del riaccertamento straordinario comprensiva anche della variazione al bilancio necessaria, correlata anche del parere del revisore.
devo adottare altri atti in consiglio???? devo cioè ratificare la variazione (che è compresa nell'atto del riaccertamento straordinario)????
ragionieraxx
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 07/01/2015, 12:31

Re: reimputazione

Messaggioda Rag. » 25/05/2015, 17:08

GiglioCdC ha scritto:
Rag. ha scritto:La deliberazione può consentire anche l'applicazione dell'avanzo vincolato, se serve.


Per vincolato intendi quello accantonato a seguito del riaccertamento straordinario?
è quello che può essere applicato?


No, l'ho chiarito nella risposta. La distinzione la trovi oltre che nel principio applicato della contab finanziaria al punto 9.2 ma anche nello schema di ricostruzione del risultato finale che deve essere allegato al riaccertamento straordinario.
L'avanzo vincolato è quello che deriva da vincoli su mutui, trasferimenti, vincoli di legge (es. sanzioni codice strada) e vincoli dell'ente (es entrate straordinarie che l'ente ha deciso di destinare a particolari spese che ha prenotato ma non ha potuto impegnare per la mancanza dell'obbligazione perfezionata). Questo certamente lo puoi applicare in corso d'anno per mantenere la destinazione originaria (magari però chiedete prima ai colleghi soprattutto del tecnico se gli serve davvero nel 2015 perchè sennò se alla fine nell'anno non vi è ancora la possibilità di impegnarlo siete daccapo e perdete solo tempo a fare la variazione).
L'avanzo accantonato è invece quello costituito dall'importo del FCDE a rendiconto, indennità mandato sindaco, fondo rischi spese legali, accantonamenti per salario accessorio se il contratto non è stato firmato, ecc.
E' ovvia tuttavia la differenza tra le fattispecie di cui sopra in quanto l'avanzo accantonato al FCDE non puoi mai applicarlo ma puoi solo svincolarlo a fine esercizio se il tuo calcolo dei residui è migliorato man mano che riscuoti.


OK
grazie
certo che non ha molto senso questa disposizione.. se tu Stato mi obblighi a costituire un fondo da oggi in poi (e poi semplicemente ad adattarlo, anno dopo anno, ai miglioramenti / peggioramenti man mano che si riscuote) è quasi come se si trattasse di una spesa "una tantum".. cioè di una di quelle spese per finanziare le quali è ammessa l'applicazione di avanzo, magari già al momento della prima scrittura del bilancio di previsione

perchè quindi non consentire l'applicazione di avanzo anni precedenti (ovviamente libero.. nè vincolato nè accantonato) - straordianariamente - nel 2015, per finanziare questa nuova uscita per FCDE che tutti si trovano per la prima volta?

ma..
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: reimputazione

Messaggioda GiglioCdC » 25/05/2015, 17:34

La tua riflessione è giusta... Ma sappiamo che a volte il legislatore è abbastanza miope di fronte a queste esigenze... Come dissero in una riunione sulla sperimentazione "Lo Stato dice: Fa' ciò che dico io, non ciò che faccio io"....
GiglioCdC
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/01/2015, 11:49

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.