Se permetti, userei il termine "opinionista" al posto di commentatore

, perchè dissertare è senz'altro cosa bellissima e meritevole di rispetto, ma non è legge. Sostanzialmente ciò che dice è giusto, nel senso che gli scontrini non sono soggetti allo split. Diventa però più "suggestivo" quando, per risolvere il problema dello split in economato, suggerisce di modificare norme regolamentari a favore degli scontrini fiscali. Qualche comune, forse "ispirato" da certa linea di pensiero, ha pensato di istituire una norma a "salvaguardia dello split payment", e più precisamente:
http://www.comunedisupersano.gov.it/sup ... nomato.pdfArt. 18
Norma di salvaguardia in materia di split payment
In attesa del decreto ministeriale che possa escludere le spese economali dagli adempimenti dello
split payment, si stabilisce che l’economo agisce quale “commissario senza rappresentanza” e che pertanto, l’attività economale viene svolta per conto dell’Ente ma a nome proprio del dipendenteNon credo che simili "artifizi" possano risolvere una problematica di per sè complessa.
CALIFORNIA ha scritto:
MI piacerebbe conoscere l'orientamento prevalente degli economi comunali in relazione anche alla possibilità di acquistare fuori dalla piattaforma MEPA CONSIP e dal Mercato elettronico.
Lo sconsiglio nel modo più assoluto, considerato che essendo un obbligo di legge, potrebbe intervenire la corte dei conti. Se in un ente esiste la figura del provveditore, solo quest'ultimo dovrebbe essere deputato ad effettare gli acquisti. Tuttavia se anche l'economo, svolge, seppure saltuariamente, le funzioni di provveditore, a questo punto deve munirsi di firma digitale ed iscriversi a consip come punto ordinante. A mio modesto avviso non esistono alternative. Non dimentichiamo che con la fatturazione elettronica il MEF conosce passo passo ciò che avviene dal punto di vista degli acquisti nella P.A., i tempi di pagamento e quanto viene versato di iva. Per rivolgersi al mercato aperto occorre dimostrare,
al di là di ogni ragionevole dubbio, che nel mepa quel determinato prodotto non è disponibile.
Sentiamo comunque altri pareri.