da Gianluca Bertagna » 22/10/2015, 12:45
Visto che sono stato coinvolto nella discussione, provo a riassumere il mio pensiero, senza peraltro voler assolutamente ritenere errate altre interpretazioni. Le mie, sono più che altro, domande aggrappate ad un filo logico, che capisco sempre più difficile da trovare in questo contesto operativo.
Con il decreto del 14 settembre scorso, è stato messo un punto fermo, andando a chiudere tutte le azioni ancora in sospeso. I comandi attivi al 20 giugno 2015 dovevano essere chiusi entro 10 giorni e le mobilità avviate nel 2014 o nel 2015, dovevano essere portate a termine entro 15 giorni. Sui primi, all’articolo 2, comma 2, il decreto afferma che il passaggio può avvenire anche in deroga alle capacità di assumere, senz’altro aggiungere. Sulle mobilità, all’art. 11, viene invece detto che non devono incidere sulle capacità assunzionali degli anni 2015 e 2016, essendo queste interamente dedicate ad accogliere i dipendenti in soprannumero tramite il portale.
A questo punto, però, sorge una domanda: queste mobilità, come incidono su capacità assunzionale e spese di personale?
Potremmo avere due interpretazioni differenti:
1. queste mobilità, ai sensi dell’art. 1 comma 47 della legge 311/2004 (legge finanziaria 2005), continuano ad essere “neutre” ai fini della capacità assunzionale, fermo restando che incidono, senza alcuna possibile esclusione, dal contenimento della spesa di personale di cui all’art. 1 comma 557 della legge 296/2006;
2. queste mobilità, vanno comunque “scaricate” da una capacità assunzionale e quindi, non potendosi toccare quella degli anni 2015-2016, si dovrà necessariamente fare riferimento ai “resti” degli anni precedenti. Rimangono sempre rilevanti per il contenimento della spesa di personale.
Sinceramente, la seconda possibilità un po’ stona. Infatti, ci chiediamo, quale comune nel 2014 o nel 2015, ha avviato procedure di mobilità utilizzando i resti, quando solamente dal 20 giugno scorso, con il d.l. 78/2015, il legislatore ne ha dato la possibilità di utilizzo.