la norma e nel ccnl con calma te la cerco delle 10 ore ...come gia dette il D L/vo 66/2003 non solo dal sottoscritto ma anche dalla corte europee su sentenza proprio sulla polizia locale italiana si applica in quanto devi porre in grassetto anche "in relazione alle attivita' operative specificamente istituzionali " le quali la corte dice non puo decidere il lavoratore ne il datore quali siano manca l elenco predisposto dal legislatore,secondo deve essere predisposto oltre che l elenco le regole alternative (esistono esempio nei portuali nella polizia di stato e negli autisti) e evidente che uno non può lavorare 50 ore di seguito ma un quanto deve essere previsto cosa che non e stata fatta.
Aggiungo che la corte si "complimenta col legislatore" ...
La sentenza la trovate in internet e di qualche anno fa(polizia municipale mi pare della provincia di torino) la leggete integralmente e vedete come ben spiga che alla fine SI APPLICA
E ricordo che le sentenze della corte europea sono vincolanti per i tribunali italiani.
ps trovata
La prestazione individuale di lavoro a qualunque titolo resa non può, in ogni caso, superare, di norma, un arco massimo giornaliero di 10 ore. (letteralmente non di ore lavorate ma una fascia oraria)
ARCO MASSIMO SIGNIFICA 08:00 alle 18:00 AD ESEMPIO
CCNL 14/9/2000 Art.38 COMMA 6
e le norme del contratto si applicano a tutti i dipendenti