FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 23/11/2015, 10:11

Viene reso disponibile su Bacheca TuttoPA un fascicolo di approfondimento sul trattamento del Fondo crediti dubbia esigibilità nel corso dell'assestamento.

Il fascicolo, distribuito gratuitamente, è scaricabile al seguente link:
http://bacheca.tuttopa.it/negozio/finanziario/fcde-in-assestamento/
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda FMundo » 24/11/2015, 12:36

Non mi consente di scaricar l'allegato dalla Bacheca!
Grazie
FMundo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 04/02/2015, 13:01

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 24/11/2015, 12:49

FMundo ha scritto:Non mi consente di scaricar l'allegato dalla Bacheca!
Grazie


Abbiamo controllato il download e ci risulta che sia correttamente attivato. Si tratta però di una cartella zip e non di un unico file, il Suo problema potrebbe derivare da ciò. Provvedo a inviarLe la cartella tramite e-mail.
Grazie per la segnalazione
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda FMundo » 24/11/2015, 16:06

Ricevuto Grazie :)
FMundo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 04/02/2015, 13:01

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda gms » 25/11/2015, 17:05

Moderatore Tutto PA ha scritto:Viene reso disponibile su Bacheca TuttoPA un fascicolo di approfondimento sul trattamento del Fondo crediti dubbia esigibilità nel corso dell'assestamento.

Il fascicolo, distribuito gratuitamente, è scaricabile al seguente link:
http://bacheca.tuttopa.it/negozio/finanziario/fcde-in-assestamento/


Salve a tutti,
a proposito della verifica circa la necessità di adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità in considerazione del livello degli stanziamenti e degli accertamenti, chiedo se il foglio excel segue quanto contemplato dall'esempio n. 5 (in appendice al principio contabile).
In particolare laddove recita:
"A tal fine si applica la percentuale utilizzata in occasione della predisposizione del bilancio di previsione all’importo maggiore tra lo stanziamento e l’accertamento rilevato alla data in cui si procede all’adeguamento, e si individua l’importo del fondo crediti di dubbia esigibilità cui è necessario adeguarsi, a meno che il complemento a 100 dell’incidenza percentuale degli incassi di competenza rispetto agli accertamenti in c/competenza dell’esercizio (o all’importo degli stanziamenti di competenza se maggiore di quello accertato) non risulti inferiore alla percentuale dell’accantonamento al fondo crediti utilizzata in sede di bilancio. In tal caso, per determinare il fondo crediti cui è necessario adeguarsi, si fa riferimento a tale minore percentuale."
Se non ho mal interpretato il foglio excel realizza in qualsiasi caso il calcolo, anche laddove la percentuale risulta superiore.
Grazie.
gms
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/02/2015, 13:01

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda Marco Sigaudo » 26/11/2015, 9:56

Buongiorno GMS.
Il foglio di calcolo procede comunque, tramite l'intervento manuale di inserimento di dati, alla determinazione del FCDE.
Dal momento in cui dall'analisi degli incassi di competenza e dalla presa in considerazione delle evoluzioni di stanziamenti/accertamenti possono variare gli importi analizzati, è plausibile che si generi un delta, negativo o positivo, che può conseguentemente generare un aumento/diminuzione dell'FCDE.
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda gms » 26/11/2015, 10:00

Ringrazio per la risposta.
Il dubbio mi è sorto perchè nel prospetto incluso nell'esempio n.5 (del principio contabile 4.2) prende in considerazione solo la percentuale inferiore rispetto a quella applicata in sede previsionale.
gms
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/02/2015, 13:01

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda PERGOLESI » 27/11/2015, 11:08

Forse non ho compreso bene l'impiego del foglio.
Se voglio accantonare la quota minima del 36% dove devo inserire la percentuale?
Quali sono le colonne da considerare per le variazioni al fondo.
Grazie
PERGOLESI
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 09/01/2015, 23:09

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda gms » 27/11/2015, 16:56

Se può interessare ho realizzato un foglio excel per il calcolo del FCDE in sede di assestamento, seguendo l'esempio n. 5 (in appendice al principio contabile 4.2).
Il foglio excel richiede l'indicazione della percentuale di accantonamento adottata per il primo anno (es. 36%) sull'intero ammontare del Fondo, dello stanziamento sul bilancio di previsione e della quota accantonata a FCDE per ciascun capitolo.
Dopodichè, inseriti i valori dell'assestamento (assestato, accertato e incassato a competenza), valuta la necessità di adeguamento (mantenendo la percentuale della previsione o adeguandola al ribasso).
Non riesco ad allegare il foglio excel. Se qualcuno fosse interessato può richiedermelo.

Sempre a questo proposito ho mandato apposito quesito all'Ifel che riporto di seguito:
DOMANDA:
Spett.le Fondazione Ifel,
in occasione dell’assestamento di bilancio occorre procedere alla verifica della congruità del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità.
Seguendo l’esempio n. 5, in appendice al principio contabile 4.2, si fa sempre riferimento all’adozione della minor percentuale rispetto a quella determinata in sede previsionale.
Cito testualmente:
“… Esempi: con riferimento all’esempio precedente, lo stanziamento del capitolo riguardante i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione al codice della strada è 1.000. Conseguentemente l’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità dell’esercizio è 450.
- In occasione dell’assestamento si verifica che lo stanziamento non è stato variato, mentre gli accertamenti sono pari a 1200 e gli incassi in c/competenza sono pari a 500. In occasione dell’assestamento l’ente procede all’adeguamento degli stanziamenti almeno agli accertamenti
Si calcola il rapporto tra gli incassi e gli accertamenti (pari a 41,7%), e si confronta il conseguente complemento a 100, pari a 58,3%, con la percentuale utilizzata per il bilancio di previsione ai fini del calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità (pari al 45%).
Considerato che l’andamento degli incassi nel corso dell’anno non consente di migliorare la percentuale di accantonamento al fondo, si conserva la percentuale del 45%, applicandola all’importo di 1.200. L’importo del fondo crediti cui è necessario adeguarsi è 540.”
La domanda è: come mai occorre tener conto solo di una percentuale migliorativa?
Ringrazio per la cortese attenzione e per la preziosa collaborazione.
RISPOSTA:
La costituzione del fondo crediti nel bilancio di previsione e l’adeguamento durante la gestione costituiscono uno sforzo finanziario di notevole impatto per gli equilibri di bilancio degli enti locali e, pertanto, il principio consente di non adeguare in caso di peggioramento della percentuale di riscossione. Si tratta di una facoltà rinviata al prudente apprezzamento dell’Ente che potrà tenere conto, in caso di disponibilità di risorse correnti, di procedere ad un maggiore accantonamento rispetto a quello obbligatorio previsto dal principio e dalle vigenti norme legislative.
gms
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/02/2015, 13:01

Re: FCDE in assestamento - Istruzioni e foglio di calcolo

Messaggioda PERGOLESI » 28/11/2015, 13:49

Sono interessata al foglio excel e ringrazio per la risposta ed il contributo
PERGOLESI
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 09/01/2015, 23:09

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.