Accatastamento d'ufficio di un fabbricato

Accatastamento d'ufficio di un fabbricato

Messaggioda t&t » 08/01/2016, 13:38

Buongiorno a tutti

Qualche anno fa l'Agenzia del Territorio aveva accatastato d'ufficio dei fabbricati non accatastati. I proprietari oltre a pagare gli oneri e le sanzioni derivanti dall'attività di accertamento svolte dall'Agenzia del Territorio erano obbligati ad accatastare per proprio conto l'immobile a loro spese. Se l'accatastamento dell'Agenzia del Territorio prevedeva una categoria D1 (fine anno 2011)e lo stesso fabbricato è stato soppresso in catasto per poi essere riaccatastato dal proprietario in cat. D10 (nell'anno 2013), è corretto considerarlo D1 ai fini IMU fino al nuovo accatastamento?
Avevamo letto qualcosa in merito ma non ritroviamo i riferimenti...grazie ancora
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: Accatastamento d'ufficio di un fabbricato

Messaggioda lucio guerra » 08/01/2016, 14:08

a mio avviso la riclassificazione è retroattiva dall'originario classamento, quindi, ne caso, sempre d10
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Accatastamento d'ufficio di un fabbricato

Messaggioda t&t » 08/01/2016, 14:16

...a seguito di una ricerca ho trovato quanto segue:
se i proprietari provvedevano alla presentazione del DOCFA e relativo accatastamento entro il 30/04/2011 la rendita valeva da inizio anno pubblicazione elenco accertamenti d'ufficio e quindi sostituiva (salvo successivo accertamento da parte dell'Agenzia del Territorio ) quella presunta assegnata dall'Agenzia del Territorio, diversamente si considerava valida dal 2007 quella assegnata d'ufficio.
Pertanto il Docfa presentato due anni dopo non sembrerebbe avere valenza retroattiva (salvo rettifiche successive da parte dell'Agenzia delle Entrate)....
E' corretto?
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: Accatastamento d'ufficio di un fabbricato

Messaggioda lucio guerra » 08/01/2016, 14:46

confermo quanto precedentemente indicato in quanto il primo classamento fatto dall'agenzia e un classamento del tutto approssimativo (per non dire altro) e quindi non potrà a mio avviso ritenersi valido un classamento non reale

vedi il caso indicato che anziche un D1 si trattava di D10 ... bella differenza
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Accatastamento d'ufficio di un fabbricato

Messaggioda t&t » 11/01/2016, 11:25

Buongiorno a tutti,
ringrazio per la cortese risposta... da successiva ricerca emerge quanto segue:
l'art.11 D.L. 16/2012 obbligava i titolari delle "case fantasma ad accatastare le stesse entro 120 gg dalla pubblicazione degli elenchi e quindi entro il 31/08/2012...nel nostro caso l'accatastamento è avvenuto più di 6 mesi dopo per cui la sua valenza non è retroattiva
buon lavoro a tutti
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: Accatastamento d'ufficio di un fabbricato

Messaggioda lucio guerra » 11/01/2016, 13:05

confermo quanto precedentemente indicato in quanto il primo classamento fatto dall'agenzia e un classamento del tutto approssimativo (per non dire altro) e quindi non potrà a mio avviso ritenersi valido un classamento non reale

vedi il caso indicato che anziche un D1 si trattava di D10 ... bella differenza

anche se un classamento è avvenuto oltre il termine dei 120 gg, che va a modificare un D1 in un D10... penso che sia buona cosa tenerne conto dal punto di vista tributario... poi si possono richiamare tutte le norme che uno vuole...
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.