Procedura da seguire

Procedura da seguire

Messaggioda decima » 21/01/2016, 10:09

Come comportarsi:

1) Residui vari anni spese legali relativi a cause per le quali non si è a conoscenza di quando termineranno
a) si mantengono i residui b) si stralciano facendoli confluire in fpv spese correnti a valere sul 2016

nel caso si opti per la soluzione b) si deve procedere con variazione di esigibilità straordinaria (giunta comunale) successivamente all'approvazione del bilancio 2016 e del rendiconto 2015? in assenza di movimentazione nell'anno poi come ci si deve comportare

2) residuo attivo e passivo mutuo per opera ormai terminata (cre presente)?

a) cancellazione tout cour di entrambi i residui?

3) indennità fine mandato sindaco anni 2014 e 2015

a) cancellazione residui passivi facendo confluire l'accantonamento nell'avanzo vincolato
b) mantenimento residui passivi per ogni anno

Grazie mille
decima
 
Messaggi: 568
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: Procedura da seguire

Messaggioda Andrea74 » 21/01/2016, 11:12

1) devono essere reimputati al 2016 o, se è ipotizzabile che il contenzioso non termini nel 2016, ad esercizi successivi; la reimputazione avviene attraverso il FPV, mediante il riaccertamento ordinario dei residui che la Giunta deve deliberare PRIMA del rendiconto 2015; in caso di reimputazione al 2016 e di assenza di movimentazione, al termine dell'esercizio la procedura sarà analoga per la reiscrizione nel 2017 o seguenti

2) il residuo passivo dev'essere stralciato, il residuo attivo deve essere mantenuto. L'economia confluisce nella quota vincolata del risultato di amministrazione, in attesa di riduzione o devoluzione del mutuo. Si evidenzia quanto previsto dal punto 3.18 del principio contabile 4/2, per cui il residuo attivo deve risultare a titolo 5, tipologia 400, cat. 07 "Prelievi da depositi bancari" e non a titolo 6 "Accensione di prestiti".

3) lo stanziamento non deve essere impegnato e confluisce nella quota accantonata dell'avanzo
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Procedura da seguire

Messaggioda decima » 21/01/2016, 11:44

Andrea74 ha scritto:1) devono essere reimputati al 2016 o, se è ipotizzabile che il contenzioso non termini nel 2016, ad esercizi successivi; la reimputazione avviene attraverso il FPV, mediante il riaccertamento ordinario dei residui che la Giunta deve deliberare PRIMA del rendiconto 2015; in caso di reimputazione al 2016 e di assenza di movimentazione, al termine dell'esercizio la procedura sarà analoga per la reiscrizione nel 2017 o seguenti

2) il residuo passivo dev'essere stralciato, il residuo attivo deve essere mantenuto. L'economia confluisce nella quota vincolata del risultato di amministrazione, in attesa di riduzione o devoluzione del mutuo. Si evidenzia quanto previsto dal punto 3.18 del principio contabile 4/2, per cui il residuo attivo deve risultare a titolo 5, tipologia 400, cat. 07 "Prelievi da depositi bancari" e non a titolo 6 "Accensione di prestiti".

3) lo stanziamento non deve essere impegnato e confluisce nella quota accantonata dell'avanzo


Grazie mille
decima
 
Messaggi: 568
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: Procedura da seguire

Messaggioda decima » 21/01/2016, 12:01

Andrea74 ha scritto:1) devono essere reimputati al 2016 o, se è ipotizzabile che il contenzioso non termini nel 2016, ad esercizi successivi; la reimputazione avviene attraverso il FPV, mediante il riaccertamento ordinario dei residui che la Giunta deve deliberare PRIMA del rendiconto 2015; in caso di reimputazione al 2016 e di assenza di movimentazione, al termine dell'esercizio la procedura sarà analoga per la reiscrizione nel 2017 o seguenti

2) il residuo passivo dev'essere stralciato, il residuo attivo deve essere mantenuto. L'economia confluisce nella quota vincolata del risultato di amministrazione, in attesa di riduzione o devoluzione del mutuo. Si evidenzia quanto previsto dal punto 3.18 del principio contabile 4/2, per cui il residuo attivo deve risultare a titolo 5, tipologia 400, cat. 07 "Prelievi da depositi bancari" e non a titolo 6 "Accensione di prestiti".

3) lo stanziamento non deve essere impegnato e confluisce nella quota accantonata dell'avanzo



devono essere reimputati al 2016 o, se è ipotizzabile che il contenzioso non termini nel 2016, ad esercizi successivi; la reimputazione avviene attraverso il FPV, mediante il riaccertamento ordinario dei residui che la Giunta deve deliberare PRIMA del rendiconto 2015

Attraverso variazione di esigibilità?
decima
 
Messaggi: 568
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: Procedura da seguire

Messaggioda decima » 21/01/2016, 13:08

Andrea74 ha scritto:1) devono essere reimputati al 2016 o, se è ipotizzabile che il contenzioso non termini nel 2016, ad esercizi successivi; la reimputazione avviene attraverso il FPV, mediante il riaccertamento ordinario dei residui che la Giunta deve deliberare PRIMA del rendiconto 2015; in caso di reimputazione al 2016 e di assenza di movimentazione, al termine dell'esercizio la procedura sarà analoga per la reiscrizione nel 2017 o seguenti

2) il residuo passivo dev'essere stralciato, il residuo attivo deve essere mantenuto. L'economia confluisce nella quota vincolata del risultato di amministrazione, in attesa di riduzione o devoluzione del mutuo. Si evidenzia quanto previsto dal punto 3.18 del principio contabile 4/2, per cui il residuo attivo deve risultare a titolo 5, tipologia 400, cat. 07 "Prelievi da depositi bancari" e non a titolo 6 "Accensione di prestiti".

3) lo stanziamento non deve essere impegnato e confluisce nella quota accantonata dell'avanzo



Si evidenzia quanto previsto dal punto 3.18 del principio contabile 4/2, per cui il residuo attivo deve risultare a titolo 5, tipologia 400, cat. 07 "Prelievi da depositi bancari" e non a titolo 6 "Accensione di prestiti".

Contabilmente che operazioni occorre fare essendo a residuo come titolo VI?
decima
 
Messaggi: 568
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: Procedura da seguire

Messaggioda Andrea74 » 21/01/2016, 13:37

è tutto descritto nell'esempio n. 8 in appendice al principio contabile
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Procedura da seguire

Messaggioda decima » 23/03/2016, 8:09

Andrea74 ha scritto:1) devono essere reimputati al 2016 o, se è ipotizzabile che il contenzioso non termini nel 2016, ad esercizi successivi; la reimputazione avviene attraverso il FPV, mediante il riaccertamento ordinario dei residui che la Giunta deve deliberare PRIMA del rendiconto 2015; in caso di reimputazione al 2016 e di assenza di movimentazione, al termine dell'esercizio la procedura sarà analoga per la reiscrizione nel 2017 o seguenti

2) il residuo passivo dev'essere stralciato, il residuo attivo deve essere mantenuto. L'economia confluisce nella quota vincolata del risultato di amministrazione, in attesa di riduzione o devoluzione del mutuo. Si evidenzia quanto previsto dal punto 3.18 del principio contabile 4/2, per cui il residuo attivo deve risultare a titolo 5, tipologia 400, cat. 07 "Prelievi da depositi bancari" e non a titolo 6 "Accensione di prestiti".

3) lo stanziamento non deve essere impegnato e confluisce nella quota accantonata dell'avanzo



Nell'approvazione del rendiconto ho fatto quanto indicato nel punto 1) anche se poi sembrerebbe non corretto.
Mi ritrovo quindi ad avere un fpv di parte corrente per 100 alla fine del 31/12/2015 derivante appunto da residui reimputati e quindi non provenienti dalla competenza 2015. Ora ai fini della certificazione del patto secondo voi è corretto non indicare nulla alla voce dell'fpv ? Di fatto non ho cancellato degli impegni di competenza. Quando si trasmetterà il questionario sul rendiconto alla corte potranno sorgere problemi?
grazie
decima
 
Messaggi: 568
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: Procedura da seguire

Messaggioda decima » 24/03/2016, 9:41

decima ha scritto:
Andrea74 ha scritto:1) devono essere reimputati al 2016 o, se è ipotizzabile che il contenzioso non termini nel 2016, ad esercizi successivi; la reimputazione avviene attraverso il FPV, mediante il riaccertamento ordinario dei residui che la Giunta deve deliberare PRIMA del rendiconto 2015; in caso di reimputazione al 2016 e di assenza di movimentazione, al termine dell'esercizio la procedura sarà analoga per la reiscrizione nel 2017 o seguenti

2) il residuo passivo dev'essere stralciato, il residuo attivo deve essere mantenuto. L'economia confluisce nella quota vincolata del risultato di amministrazione, in attesa di riduzione o devoluzione del mutuo. Si evidenzia quanto previsto dal punto 3.18 del principio contabile 4/2, per cui il residuo attivo deve risultare a titolo 5, tipologia 400, cat. 07 "Prelievi da depositi bancari" e non a titolo 6 "Accensione di prestiti".

3) lo stanziamento non deve essere impegnato e confluisce nella quota accantonata dell'avanzo



Nell'approvazione del rendiconto ho fatto quanto indicato nel punto 1) anche se poi sembrerebbe non corretto.
Mi ritrovo quindi ad avere un fpv di parte corrente per 100 alla fine del 31/12/2015 derivante appunto da residui reimputati e quindi non provenienti dalla competenza 2015. Ora ai fini della certificazione del patto secondo voi è corretto non indicare nulla alla voce dell'fpv ? Di fatto non ho cancellato degli impegni di competenza. Quando si trasmetterà il questionario sul rendiconto alla corte potranno sorgere problemi?
grazie



nessun aiuto?
decima
 
Messaggi: 568
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: Procedura da seguire

Messaggioda decima » 25/03/2016, 10:30

decima ha scritto:
decima ha scritto:
Andrea74 ha scritto:1) devono essere reimputati al 2016 o, se è ipotizzabile che il contenzioso non termini nel 2016, ad esercizi successivi; la reimputazione avviene attraverso il FPV, mediante il riaccertamento ordinario dei residui che la Giunta deve deliberare PRIMA del rendiconto 2015; in caso di reimputazione al 2016 e di assenza di movimentazione, al termine dell'esercizio la procedura sarà analoga per la reiscrizione nel 2017 o seguenti

2) il residuo passivo dev'essere stralciato, il residuo attivo deve essere mantenuto. L'economia confluisce nella quota vincolata del risultato di amministrazione, in attesa di riduzione o devoluzione del mutuo. Si evidenzia quanto previsto dal punto 3.18 del principio contabile 4/2, per cui il residuo attivo deve risultare a titolo 5, tipologia 400, cat. 07 "Prelievi da depositi bancari" e non a titolo 6 "Accensione di prestiti".

3) lo stanziamento non deve essere impegnato e confluisce nella quota accantonata dell'avanzo



Nell'approvazione del rendiconto ho fatto quanto indicato nel punto 1) anche se poi sembrerebbe non corretto.
Mi ritrovo quindi ad avere un fpv di parte corrente per 100 alla fine del 31/12/2015 derivante appunto da residui reimputati e quindi non provenienti dalla competenza 2015. Ora ai fini della certificazione del patto secondo voi è corretto non indicare nulla alla voce dell'fpv ? Di fatto non ho cancellato degli impegni di competenza. Quando si trasmetterà il questionario sul rendiconto alla corte potranno sorgere problemi?
grazie



nessun aiuto?

HELP ME
decima
 
Messaggi: 568
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: Procedura da seguire

Messaggioda Paolo Gros » 25/03/2016, 10:31

è tutto descritto nell'esempio n. 8 in appendice al principio contabile

adotterei la soluzione n.3
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.