COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda lucio guerra » 04/02/2016, 14:56

A seguito della risposta MEF prot.2472 del 29-01-2016 alla CNA, la Registrazione dei Contratti di Comodato VERBALI può essere effettuata entro il 1 Marzo 2016, ed usufruire comunque dell'agevolazione di riduzione della base imponibile IMU al 50% a far data dal 1 gennaio 2016

Qualora la registrazione del contratto di comodato sia successiva al 1 Marzo 2016, l'agevolazione sarà valida per le mensilità successive alla data di registrazione

Modelli in uso presso gli Uffici delle Entrate

Agenzia delle Entrate

RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI (Modello 69)

Tipologia dell’atto : vendita, permuta, costituzione o cessione di usufrutto, divisione, denuncia di contratto verbale, locazione, comodato, ecc.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/co ... ione+atti/

DENUNCIA DI CONTRATTO VERBALE DI LOCAZIONE ED AFFITTO DI BENI IMMOBILI
link scarico modello
http://www1.agenziaentrate.it/modulistica/altri/uffici/

- Numero del modulario : 001
- Modello : Mod 1

- REGISTRAZIONE CONTRATTO DI COMODATO (SCRITTO) : MODELLO 69
- REGISTRAZIONE CONTRATTO DI COMODATO (VERBALE) : CONTATTARE AGENZIA E RICHIEDERE SE UTILIZZARE SEMPRE (MODELLO 69) OPPURE (MODELLO 1)
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda lucio guerra » 04/02/2016, 15:02

Ritengo personalmente che essednoci stata tale "apertura" verso i comodati verbali, si debba considerare anche per i comodati scritti, quale data ultima di registrazione il 1 marzo 2016 ed usufruire dell'agevolazione dal 1 gennaio 2016

Qualora la registrazione del contratto di comodato sia successiva al 1 Marzo 2016, l'agevolazione sarà valida per le mensilità successive alla data di registrazione

E' solamente una mia valutazione (è così mi comporterò) non contenuta all'interno della risposta MEF che lascia le 2 strade distinte

Il contratto verbale
Trattandosi di un nuovo adempimento, vale l'articolo 3, comma 2 dello Statuto del contribuente, secondo cui la scadenza dei nuovi obblighi tributari non può essere fissata prima del 60esimo giorno dalla loro entrata in vigore, quindi il 1° marzo (60 giorni dopo il 1° gennaio).

Il contratto scritto
Per chi ha redatto il contratto in forma scritta senza registrarlo, invece, resta fermo l'obbligo di registrazione entro 20 giorni dalla stipula. Il Mef fa una precisazione importante anche su questo aspetto: la data ultima per poter far valere l'agevolazione dal 1° gennaio è il 16 del mese (e non il 15), il che sposta la data ultima per la registrazione a domani, venerdi 5 febbraio. In pratica, anche se per legge un periodo di 15 giorni conta come mese intero, il Mef consente di guardare alla frazione di mese più lunga quando quella più breve è di 15 giorni. È un chiarimento che, tra l'altro, legittima la prassi di quei Comuni che in caso di compravendite stipulate il giorno 16 del mese fanno pagare i tributi solo a uno dei contraenti, e non a entrambi.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda Unborn » 05/02/2016, 9:45

anch'io, per quel che vale, concordo con Lucio
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda situation » 05/02/2016, 17:05

Scusate l'ignoranza... Ma cos'è il contratto verbale?? Differenza con quello scritto?
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda lucio guerra » 05/02/2016, 18:41

Contratto in forma scritta
Nel caso di un contratto di comodato redatto in forma scritta, per una corretta applicazione dell'imposta di registro, occorre effettuare una ulteriore distinzione a seconda che il contratto abbia ad oggetto:
• beni immobili;
• beni mobili.
Il contratto di comodato di beni immobili redatto in forma scritta è annoverato tra gli atti soggetti a registrazione in termine fisso, con applicazione dell'imposta in misura fissa (euro 200,00) indipendentemente dal fatto che sia stato redatto con atto pubblico o con scrittura privata autenticata;
Infatti, sia che sia redatto come scrittura privata non autenticata che nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata per i beni mobili deve essere registrato, solamente in caso d'uso, con applicazione dell'imposta di registro nella misura fissa di euro 200,00.

Contratto in forma verbale
L'art. 3 comma 1 del DPR 131/86 elenca i contratti redatti verbalmente che devono essere sottoposti a registrazione.
Il contratto di comodato non rientra tra quelli elencati e, pertanto, non è soggetto all'obbligo di registrazione (sia nel caso in cui concerna beni immobili che mobili), tranne nell'ipotesi di enunciazione in altri atti (ris. Agenzia delle Entrate 25.5.2006 n. 71/E).
L'art. 3 co. 2 del DPR 131/86, infatti, dispone che al contratto di comodato si applichino le disposizioni dell'art. 22 del DPR 131/86, il quale prevede che "se in un atto sono enunciate disposizioni contenute in atti scritti o contratti verbali non registrati e posti in essere fra le stesse parti intervenute nell'atto che contiene l'enunciazione, l'imposta si applica anche alle disposizioni enunciate. Se l'atto enunciato era soggetto a registrazione in termine fisso è dovuta anche la pena pecuniaria di cui all'art. 69 (ovvero sanzione amministrativa dal 120 al 240% dell'imposta dovuta)".
La sentenza della Corte di Cassazione 3.1.91 n. 13 ha, inoltre, affermato che "nel sistema della legge di registro una convenzione verbale enunciata in un atto scritto costituisce oggetto d'imposta ".
Pertanto restano esclusi dal campo di applicazione dell'imposta di registro i contratti verbali di comodato aventi ad oggetto beni mobili o immobili ad eccezione del caso in cui siano citati in altri atti scritti (ad esempio contratti di locazione o affitto di beni immobili nel territorio dello Stato).
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda situation » 05/02/2016, 18:45

Di solito sono preciso e capisco al volo ma davvero stavolta non riesco a capire cosa sia... É un accordo verbale??
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda lucio guerra » 05/02/2016, 19:07

un accordo verbale ...... in 2 parole..... che viene registrato indicando chi siete.. da dove venite ... 200 euro .. grazie
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda situation » 05/02/2016, 19:14

In pratica un contratto più"breve".... Quindi...
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda lucio guerra » 05/02/2016, 19:16

non scrivi nessun contratto ... compili il modello di registrazione... riporti chi è il comodante e chie il comodatario.. gli estremi dell'immobile e la durata...... e paghi
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: COMODATO (VERBALE) REGISTRAZIONE ENTRO IL 01-03-2016

Messaggioda situation » 05/02/2016, 20:10

Ok ora ho capito di cosa si tratta...
Certo che la parola verbale è fuorviante
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.