impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Paolo Gros » 23/01/2015, 13:23

mi pareva gia' chiaramente espresso il concetto nei vari post che ante riaccertamento residui e' possibile provvedere al pagamento dei rp
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda ma.bi » 23/01/2015, 13:42

Paolo Gros ha scritto:mi pareva gia' chiaramente espresso il concetto nei vari post che ante riaccertamento residui e' possibile provvedere al pagamento dei rp


Personalmente di chiaro non ho più niente, ho mille dubbi....ecco quello di stamani: ente non sperimentarore - intervento finanziato da UE da concludere entro il 30 marzo - posso sottoimpegnare (ora nel 2015) sui residui una consulenza che posso dare solo "ora" all'università perchè la sua consulenza è da fare a seguito della conclusione dell'intervento e che chiaramente determina una prestazione resa nel 2015? Se aspetto il riaccertamento straordinario dei residui passo il termine del 30 marzo e perdo il contributo (già incassato nel 2014)
ma.bi
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 12/01/2015, 10:10

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Paolo Gros » 23/01/2015, 13:44

no se era spesa corrente ma tanto anche in assenza del 118
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Andrea74 » 24/01/2015, 15:14

Ragionier ha scritto:
Andrea74 ha scritto:Correttissimo.
L'utc dovrà fare qualche sforzo in più sulla programmazione sui lavori pubblici. Io l'anno scorso li ho gestiti un po' informalmente (anche perché ne avevamo talmente pochi....). Da quest'anno chiederò un cronoprogramma ufficiale per ciascun lavoro (ovviamente escluse le manutenzioni ordinarie o programmate), in modo da calcolare il FPV in maniera un po' più ragionata. Poi se il cronoprogramma non viene rispettato, faremo le variazioni.

Sulla spesa corrente, invece, credo purtroppo che non ci sarà via d'uscita sulle variazioni di esigibilità.... perché gli uffici continueranno ad impegnare alla fine dell'anno promettendo di chiudere entro il 31/12 e poi.... eh ma sai, c'era di mezzo Natale.... (ma toh! hai ragione.... d'altronde il Natale è sempre imprevedibile, non sai mai quando cade!)


Le spese di parte corrente non vincolate non posso non essere gestite con cronoprogramma e FPV.
Come fate a reimputare per esigibilità eventuali residui su appalti di MO?
Ad esempio: appalto 2012/2014, i cui tempi sono slittati causa ritardi in fase di aggiudica, con prestazioni che verranno rese anche nel 2015.


Se le prestazioni sono rese nel 2015, non sono residui da reimputare, bensì da fare confluire in avanzo (eventualmente vincolato) e rifinanziare sul bilancio 2015.

Se parte delle prestazioni sono state rese entro il 31/12/2014 è comunque possibile la reimputazione anche in assenza di cronoprogramma e FPV. Si tratta del riaccertamento dei residui (straordinario quest'anno, ordinario dall'anno prossimo): gli impegni a residuo (anche di parte corrente) vengono rianalizzati e, se corrispondono a obbligazioni perfezionate ma non esigibili al 31/12/n, vengono reimputati all'esercizio n+1, variando a posteriori il bilancio n con l'iscrizione (o aumento) del FPV spesa. Contestualmente, viene variato il bilancio n+1, con FPV entrata di pari importo che finanzia la reimputazione del residuo in competenza n+1.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Rag. » 17/02/2016, 10:04

Andrea74 ha scritto:Correttissimo.
L'utc dovrà fare qualche sforzo in più sulla programmazione sui lavori pubblici. Io l'anno scorso li ho gestiti un po' informalmente (anche perché ne avevamo talmente pochi....). Da quest'anno chiederò un cronoprogramma ufficiale per ciascun lavoro (ovviamente escluse le manutenzioni ordinarie o programmate), in modo da calcolare il FPV in maniera un po' più ragionata. Poi se il cronoprogramma non viene rispettato, faremo le variazioni.

Sulla spesa corrente, invece, credo purtroppo che non ci sarà via d'uscita sulle variazioni di esigibilità.... perché gli uffici continueranno ad impegnare alla fine dell'anno promettendo di chiudere entro il 31/12 e poi.... eh ma sai, c'era di mezzo Natale.... (ma toh! hai ragione.... d'altronde il Natale è sempre imprevedibile, non sai mai quando cade!)


ciao a tutti
ma se faccio un'opera su due anni - 2016 SAL 1 (250) e 2017 SAL 2 (250) - per 500 a fronte di una entrata che arriva tutta nel 2016 il mio ufficio tecnico deve impegnare tutti i 500 sul 2016 (e poi fare determine di liquidazione in occasione dei vari SAL) oppure impegnare 250 sul 2016 e poi nel 2017 - a SAL 2 ultimato - procedere con la seconda determina di impegno per 250?

:?:
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Andrea74 » 17/02/2016, 15:47

Con la determina di aggiudicazione si impegnano tutti i 500, 250 sul 2016 e 250 sul 2017 prenotando pari importo di fondo pluriennale vincolato, essendo l'entrata realizzata interamente nel 2016.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Rag. » 17/02/2016, 19:02

E se l'entrata si realizzasse metà, 250, nel 2016 e l'altra metà del 2017?
A quel punto si potrebbero fare due determinazioni di impegno… Una per il primo SAL - 250 - in sede di aggiudicazione… E la seconda nel 2017 a secondo SAL ultimato: corretto?
1000 grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Andrea74 » 17/02/2016, 19:19

L'impegno lo devi assumere integralmente quando affidi il lavoro e dev'essere già reperita la fonte di finanziamento che, solo in casi eccezionali, può prevedere l'accertamento in esercizi successivi.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Rag. » 18/02/2016, 10:17

sempre grazie... nel frattempo ho appurato che, nel caso sto gestendo, innanzitutto il contributo è "a rendicontazione"
e che l'entrata relativa si spezzerà sui due esercizi (2016 e 2017); quindi in realtà è più semplice del previsto.... non devo cioè attivare il fondo pluriennale vincolato in questo caso (come avrei invece dovuto fare se l'entrata fosse arrivata interamente nel 2016 a fronte di lavori su più esercizi), ma semplicemente:

- stanziare metà del contributo in entrata sul 2016 (e per la stessa somma stanziare in uscita sul 2016);

- stanziare metà del contributo in entrata sul 2017 (e per la stessa somma stanziare in uscita sul 2016);

- impegnare tutta la spesa dall'esercizio 2016, in sede di affidamento lavori, però per metà appunto sul 2016 e il resto sul 2017 (come un normale impegno pluriennale di parte corrente).

Tutto qua: niente FPV. Sbaglio?
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Andrea74 » 18/02/2016, 10:24

corretto.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron