Anch'io ho lo stesso problema....prima della nuova contabilità mi sono comportata sempre così...ovvero nel caso di contrattazione non fatta entro il 31/12/20xx portavo all'anno successivo solo la parte stabile non utilizzata (data dal fondo parte stabile - indennità comparto - progressioni), ció che rimaneva anche se esiguo diventava parte variabile a residui del fondo dell'anno successivo.
Ora in base al nuovo principio parla di quota obbligatoriamente prevista dalla contrattazione collettiva nazionale....confrontandomi con altri colleghi è emerso che qualcuno lo interpreta in maniera più stringente, ossia non tutta la parte stabile ma solo quella per comparto e progressioni
Qualcuno ha affrontato già il problema??
Se così fosse non ho più margine da portare avanti, mentre se si interpreta in maniera meno stringente posso portare avanti (confluendo in avanzo vincolato e riapplicando lo al fondo dell'anno successivo come parte variabile) tutto ció che "fondo stabile" mi rimane dopo utilizzo per comparto e progressioni....