da SOLVECOAGULA » 10/03/2016, 10:14
Ne ho da sempre il "vago" sospetto.
Salvo che ora gli adempimenti pippa, oltre che giustificare il "lavoro" di chi controlla il già controllato, giustificano anche la spesa in software di raccordo fra il software principale e il software/applicazione dell'istituzione che leggerà il file da controllare.
Prendo continuamente atto che i bilanci come predisposti o predisponibili (per obbligo di legge o meno) in casa vanno appena tradotti in un linguaggio che è diverso da quello degli (e negli) Enti, affinchè gli altri lo possano "istruire".
Che poi pensiamo a questo: per istruire, sarebbe l'istruttore dell'Ente controllante a dover tradurre nel linguaggio/codifica più adeguati alla sua istruttoria i documenti del mio Ente. Per rigor di logica proprio.
Non solo, ma uno si deve fare pure gli interrogatori da solo.
Per questo considero la mia una anti-professione. Perchè non va mai bene quello che faccio. Mai. Comunque dovrò produrre la stessa cosa in trenta linguaggi diversi.
Un'accozzaglia di tecniche e convenzioni che supera la scienza (ma perchè ho studiato? Mi bastava la terza media! Anzi era meglio!) e la comprime in un angolo.
Non è un caso che la più conosciuta icona cinematografica del cinema comico italiano sia un ragioniere. Già il dottor Tersilli arriva ben dopo per popolarità.
Senza offesa eh.