RIACCERTAMENTO RESIDUO

RIACCERTAMENTO RESIDUO

Messaggioda rioverde » 16/03/2016, 13:15

1) Tra i residui attivi dal 2008 al 2011 conservo dei residui attivi relativi ai ruoli idrici di una ditta per la quale è in corso la procedura fallimentare. Detti importi sono stati ammessi in privilegio dal giudice.
E' corretto mantenere il residuo o devo cancellare e incassare per cassa quando sarà? Se cancello cosa inserire nella motivazione?

2) Ho un residuo attivo come fondo solidarietà 2014. Premetto che le previsioni erano pari a quanto comunicato dalla finanza locale e che i recuperi imu sembrerebbero fatti tutti. Vorrei cancellarlo perché non credo che lo Stato me li accrediterà più, considerato anche che ho un residuo da riscuotere anche per anno 2015. Pensate sia corretto?
rioverde
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 12/01/2015, 10:22

Re: RIACCERTAMENTO RESIDUO

Messaggioda Andrea74 » 16/03/2016, 16:03

1) è consentita l'eliminazione: "Trascorsi tre anni dalla scadenza di un credito di dubbia e difficile esazione non riscosso, il responsabile del servizio competente alla gestione dell’entrata valuta l’opportunità di operare lo stralcio di tale credito dal conto del bilancio, riducendo di pari importo il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione. In tale occasione, ai fini della contabilità economico patrimoniale, il responsabile finanziario valuta la necessità di adeguare il fondo svalutazione crediti accantonato in contabilità economico patrimoniale (che pertanto può presentare un importo maggiore della quota accantonata nel risultato di amministrazione) e di riclassificare il credito nello stato patrimoniale. " (punto 9.1 del principio all. 4/2).
In alternativa, è possibile conservare il residuo ed effettuare un accantonamento al FCDE dell'intero valore nominale del credito.

2) Se l'accertamento coincideva con la comunicazione dell'importo sul sito del Ministero e non ci sono state comunicazioni successive di variazione, non vedo titolo per eliminare il residuo attivo.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: RIACCERTAMENTO RESIDUO

Messaggioda rioverde » 16/03/2016, 16:26

Andrea74 ha scritto:1) è consentita l'eliminazione: "Trascorsi tre anni dalla scadenza di un credito di dubbia e difficile esazione non riscosso, il responsabile del servizio competente alla gestione dell’entrata valuta l’opportunità di operare lo stralcio di tale credito dal conto del bilancio, riducendo di pari importo il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione. In tale occasione, ai fini della contabilità economico patrimoniale, il responsabile finanziario valuta la necessità di adeguare il fondo svalutazione crediti accantonato in contabilità economico patrimoniale (che pertanto può presentare un importo maggiore della quota accantonata nel risultato di amministrazione) e di riclassificare il credito nello stato patrimoniale. " (punto 9.1 del principio all. 4/2).
In alternativa, è possibile conservare il residuo ed effettuare un accantonamento al FCDE dell'intero valore nominale del credito.

2) Se l'accertamento coincideva con la comunicazione dell'importo sul sito del Ministero e non ci sono state comunicazioni successive di variazione, non vedo titolo per eliminare il residuo attivo.


Andrea ti ringrazio molto per la risposta.
Relativamente al primo 1 se cancello i residui e riduco, quindi di conseguenza, il FCDDE ,sono obbligata ad adeguare di pari importo nel conto del patrimonio o è una facoltà? Non ho ben compreso infatti il significato della frase "....il responsabile finanziario valuta la necessità di adeguare il fondo svalutazione crediti accantonato in contabilità economico patrimoniale".
Se fosse una facoltà riduco i residui, riduco il FCDDE e poi riscuoterò per cassa quando sarà ??
rioverde
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 12/01/2015, 10:22


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.