Fabri G ha scritto:Paolo Gros ha scritto:mi pare abbia ragione il tesoriere in questo caso
Grazie Paolo, ma su quale base, però? Il principio contabile, come riporta precisamente rioverde, sostiene il contrario.
E' corretto accettare il consuntivo così com'è ed attestare la difformità in delibera o sarebbe meglio esigere dal Tesoriere il rispetto del principio contabile?
Il principio contabile dice esattamente il contrario: "" ... si rappresenta che i residui iniziali devono corrispondere all'importo dei residui risultante dal rendiconto 2014 (riclassificati secondo la classificazione armonizzata) e che gli effetti del riaccertamento straordinario dei residui devono essere registrati come variazione dei residui iniziali, attività gestionale dell'esercizio 2015, con riferimento alla data del 1° gennaio 2015."".
Più chiaro di così ......
E poi, chi (o quale norma) autorizza il Tesoriere a variare lo stanziamento iniziale dei residui, considerando per tale importo lo stanziamento che risulta DOPO il riaccertamento straordinario dell'anno 2014?
Credo proprio che il Tesoriere abbia sbagliato, e debba quindi farsene una ragione, dovendo quindi procedere a rettificare i dati della prima colonna del rendiconto, anche se già presentato (riportando le cifre al loro esatto valore).