STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda Fabri G » 12/04/2016, 11:34

Salve.
Secondo il paragrafo 9.3 del principio contabile all. 4.2 della competenza finanziaria lo stanziamento a Residui nel Conto del Bilancio 2015 dovrebbe corrispondere al totale residui riportati al 31/12/2014, prima del Riaccertamento straordinario; è specificato, inoltre, che le risultanze del riaccertamento straordinario 2014, congiuntamente a quelle del riaccertamento ordinario 2015, concorrono a formare il totale residui al 31/12/2015, che andrà comunicato al Tesoriere come aggiornamento dello stanziamento a residui anno 2016.
A tale proposito, però, sto avendo problemi col Tesoriere Unicredit che ritiene di iscrivere, come stanziamento a Residui nel proprio Conto di gestione 2015, lo stanziamento a residui che risulta DOPO il riaccertamento straordinario dell'anno 2014.
Così facendo non risulterebbe concordanza tra stanziamento a residui risultante dal Rendiconto 2015 dell'Ente e stanziamento a residui risultante dal Rendiconto 2015 del Tesoriere.
Avete anche voi questo problema??
Fabri G
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2015, 11:48

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda Paolo Gros » 12/04/2016, 11:36

mi pare abbia ragione il tesoriere in questo caso
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda rioverde » 12/04/2016, 12:18

Ci sono altri post al riguardo.
La colonna RS dell'Ente deve riportare i residui al 31.12.2014 ante riaccertamento straordinario così come dettato dal principio contabile. Molti tesorieri indicano l'importo post riaccertamento.

Pensiamo di specificarlo in delibera.
rioverde
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 12/01/2015, 10:22

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda Fabri G » 12/04/2016, 13:21

Paolo Gros ha scritto:mi pare abbia ragione il tesoriere in questo caso


Grazie Paolo, ma su quale base, però? Il principio contabile, come riporta precisamente rioverde, sostiene il contrario.
E' corretto accettare il consuntivo così com'è ed attestare la difformità in delibera o sarebbe meglio esigere dal Tesoriere il rispetto del principio contabile?
Fabri G
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2015, 11:48

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda PINCOPALLO » 12/04/2016, 15:44

Fabri G ha scritto:
Paolo Gros ha scritto:mi pare abbia ragione il tesoriere in questo caso


Grazie Paolo, ma su quale base, però? Il principio contabile, come riporta precisamente rioverde, sostiene il contrario.
E' corretto accettare il consuntivo così com'è ed attestare la difformità in delibera o sarebbe meglio esigere dal Tesoriere il rispetto del principio contabile?

Il principio contabile dice esattamente il contrario: "" ... si rappresenta che i residui iniziali devono corrispondere all'importo dei residui risultante dal rendiconto 2014 (riclassificati secondo la classificazione armonizzata) e che gli effetti del riaccertamento straordinario dei residui devono essere registrati come variazione dei residui iniziali, attività gestionale dell'esercizio 2015, con riferimento alla data del 1° gennaio 2015."".
Più chiaro di così ......
E poi, chi (o quale norma) autorizza il Tesoriere a variare lo stanziamento iniziale dei residui, considerando per tale importo lo stanziamento che risulta DOPO il riaccertamento straordinario dell'anno 2014?
Credo proprio che il Tesoriere abbia sbagliato, e debba quindi farsene una ragione, dovendo quindi procedere a rettificare i dati della prima colonna del rendiconto, anche se già presentato (riportando le cifre al loro esatto valore).
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda EMI68 » 12/04/2016, 22:35

I residui iniziali del conto del tesoriere 2015 devono essere quelli post riaccertamento, perchè per il tesoriere quello stanziamento rappresenta uno sbarramento di spesa.
Essendo stati i residui rideterminati il 1^ gennaio con il riaccertamento straordinario, sarà quello lo stanziamento del conto del tesoriere.
Ovviamente la discordanza tra i residui iniziali del rendiconto di gestione 2015 e quelli del conto del tesoriere 2015 dovrà essere motivata nella relazione al rendiconto, facendo riferimento ai risultati del riaccertamento straordinario.
EMI68
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 11/01/2015, 19:24

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda kicerog » 12/04/2016, 23:25

PINCOPALLO ha scritto:
Fabri G ha scritto:
Paolo Gros ha scritto:mi pare abbia ragione il tesoriere in questo caso


Grazie Paolo, ma su quale base, però? Il principio contabile, come riporta precisamente rioverde, sostiene il contrario.
E' corretto accettare il consuntivo così com'è ed attestare la difformità in delibera o sarebbe meglio esigere dal Tesoriere il rispetto del principio contabile?

Il principio contabile dice esattamente il contrario: "" ... si rappresenta che i residui iniziali devono corrispondere all'importo dei residui risultante dal rendiconto 2014 (riclassificati secondo la classificazione armonizzata) e che gli effetti del riaccertamento straordinario dei residui devono essere registrati come variazione dei residui iniziali, attività gestionale dell'esercizio 2015, con riferimento alla data del 1° gennaio 2015."".
Più chiaro di così ......
E poi, chi (o quale norma) autorizza il Tesoriere a variare lo stanziamento iniziale dei residui, considerando per tale importo lo stanziamento che risulta DOPO il riaccertamento straordinario dell'anno 2014?
Credo proprio che il Tesoriere abbia sbagliato, e debba quindi farsene una ragione, dovendo quindi procedere a rettificare i dati della prima colonna del rendiconto, anche se già presentato (riportando le cifre al loro esatto valore).

Assolutamente si, il riaccertamento ha generato economie sugli stanziamenti dei residui conto 2014 che si evidenziano a consuntivo 2015. E poi , pensiamo all'invio del conto .hml che dovrà riprendere i residui dell'invio del 2014.
kicerog
 

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda Fabri G » 13/04/2016, 8:49

Per quelli di voi che ritengono giusto rispettare il principio contabile ed a cui il Tesoriere (presumo che il mio tesoriere sia il più diffuso a livello nazionale) impone invece l'iscrizione di un diverso stanziamento a residui (che recepisce gli effetti del riaccertamento straordinario 2014): che linea adottate? fate un braccio di ferro col tesoriere o dato atto della discordanza delle risultanze tra ente e tesoriere all'interno della delibera di approvazione del Rendiconto?
Da tenere presente che la Corte dei conti confronterà di sicuro le risultanze esaminando sia il Conto del Tesoriere che il Rendiconto che invieremo.
Fabri G
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2015, 11:48

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda Paolo Gros » 13/04/2016, 9:33

...Da tenere presente che la Corte dei conti confronterà di sicuro le risultanze esaminando sia il Conto del Tesoriere che il Rendiconto che invieremo...

bene, ne parleremo in quel tempo...............
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda Fabri G » 13/04/2016, 9:36

Paolo Gros ha scritto:...Da tenere presente che la Corte dei conti confronterà di sicuro le risultanze esaminando sia il Conto del Tesoriere che il Rendiconto che invieremo...

bene, ne parleremo in quel tempo...............


Scusami Paolo, ma non mi pare una soluzione improntata all'ordine ed al rispetto delle regole...... poi ognuno fa come vuole, per carità.
Fabri G
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2015, 11:48

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.