La notifica degli avvisi tramite PEC

La notifica degli avvisi tramite PEC

Messaggioda laurpippo » 26/04/2016, 9:06

Salve,
il mio ufficio si accinge a notificare avvisi di accertamento ICI anno 2011. Negli elenchi sono comprese anche degli avvisi rivolti a delle ditte intestataria e d P.E.C. . Ora la domanda è:
- è possibile notificare questi avvisi tramite PEC;
- la P.E.C. di spedizione deve essere quella dei messi notificatori o può essere quella dell'ufficio tributi ?
- occorre compilare la relata di notifica sugli atti dando menzione che la notifica viene effettuata tramite pec ? e se "SI" chi compila la relata di notifica ?
Grazie.....
laurpippo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 07/01/2015, 15:05
Località: San Ferdinando di Puglia

Re: La notifica degli avvisi tramite PEC

Messaggioda davide79 » 26/04/2016, 9:52

La finanziaria 2007 parla di notifica tramite il servizio postale.
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, con sentenza n. 6087/2014 stabiliva che: ” la notifica degli accertamenti tramite pec sono affetti da nullità insanabile”.

Io non ve lo consiglio.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: La notifica degli avvisi tramite PEC

Messaggioda giovannipuleri » 26/04/2016, 10:42

davide79 ha scritto:La finanziaria 2007 parla di notifica tramite il servizio postale.
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, con sentenza n. 6087/2014 stabiliva che: ” la notifica degli accertamenti tramite pec sono affetti da nullità insanabile”.

Io non ve lo consiglio.



La CTP di Matera con Sentenza n. 447 del 01/07/2015 sostiene la legittimità della notifica tramite PEC sul presupposto che ai sensi dell'art 48 del DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82

Art. 48. (( (Posta elettronica certificata)
1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante altre soluzioni tecnologiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito DigitPA.
2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata ai sensi del comma 1, equivale, salvo che la legge disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della posta.
3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso ai sensi del comma 1 sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche, ovvero conformi al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 1.))

Noi notifichiamo tramite PEC
giovannipuleri
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/02/2015, 15:46

Re: La notifica degli avvisi tramite PEC

Messaggioda lucio guerra » 26/04/2016, 12:26

lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: La notifica degli avvisi tramite PEC

Messaggioda giovannipuleri » 26/04/2016, 15:38

lucio guerra ha scritto:dal 1° luglio ’16

http://www.fiif.it/le-notifiche-mezzo-p ... elematico/



Credo che la data si riferisca al "processo amministrativo telematico"
giovannipuleri
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/02/2015, 15:46

Re: La notifica degli avvisi tramite PEC

Messaggioda lucio guerra » 27/04/2016, 9:29

non solo ....
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: La notifica degli avvisi tramite PEC

Messaggioda giovannipuleri » 27/04/2016, 13:36

lucio guerra ha scritto:non solo ....


Nell'articolo che hai indicato leggo:

È infatti risaputo che i problemi interpretativi sono stati generati dal disposto dell’art. 16-quater, comma 3-bis d.l. 179/12, il quale ha escluso l’applicabilità alla giustizia amministrativa delle disposizioni idonee a consentire l'operatività nel processo civile del meccanismo di notificazione in argomento.

Si è infatti ritenuta ostativa la mancanza di un apposito regolamento, che, analogamente al d.m. 48 del 2013, dettasse le regole tecniche applicabili al processo amministrativo.
giovannipuleri
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/02/2015, 15:46


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.