davide79 ha scritto:La finanziaria 2007 parla di notifica tramite il servizio postale.
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, con sentenza n. 6087/2014 stabiliva che: ” la notifica degli accertamenti tramite pec sono affetti da nullità insanabile”.
Io non ve lo consiglio.
La CTP di Matera con Sentenza n. 447 del 01/07/2015 sostiene la legittimità della notifica tramite PEC sul presupposto che ai sensi dell'art 48 del DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82
Art. 48. (( (Posta elettronica certificata)
1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante altre soluzioni tecnologiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito DigitPA.
2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata ai sensi del comma 1, equivale, salvo che la legge disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della posta. 3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso ai sensi del comma 1 sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche, ovvero conformi al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 1.))
Noi notifichiamo tramite PEC