da Andrea74 » 04/05/2016, 15:22
Ci sono entrambe le posizioni, sostenute dalle sezioni regionali di turno....
1) considerare gli impegni imputati sulla competenza e quindi compresi quelli assunti negli esercizi precedenti e reimputati per il principio di competenza finanziaria potenziata, ma al netto del FPV di spesa che comprende quella parte di stanziamento che sarà impegnato ma imputato ad esercizi successivi;
2) considerare lo stanziamento di competenza, comprensivo del FPV di spesa (quindi anche di impegni che saranno imputati ad esercizi successivi ma che concettualmente riguardano il fondo risorse decentrate dell'anno di riferimento), ma decurtando a questo punto gli impegni derivanti da esercizi precedenti e reimputati alla competenza.
Io personalmente prediligo il criterio 1, perché mi sembra più aderente ai nuovi principi contabili e (cosa da non sottovalutare) più semplice da monitorare.
Credo però che l'importante sia mantenere nel tempo la stessa metodologia e confrontare valori omogenei, evitando la duplicazione del conteggio di voci di spesa o, viceversa, la doppia neutralizzazione.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl