LIMITE SPESE DEL PERSONALE

LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda VAGIA73 » 04/05/2016, 10:36

Nel bilancio di previsione 2016-2018, per quanto riguarda le spese del personale ho costituiti il fpv di parte spesa per quanto riguarda il salario accessorio. E' corretto che nel calcolare la spesa del personale (da confrontare con la media del triennio) io non considero l'importo del Fpv di parte spesa per ciascun anno?
VAGIA73
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 07/01/2015, 23:41

Re: LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda Paolo Gros » 04/05/2016, 11:05

no, devi considerarlo
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda VAGIA73 » 04/05/2016, 11:21

ma così facendo considero sia la spesa dell'anno che quella che imputerò nell'anno successivo
raddoppiandola!
VAGIA73
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 07/01/2015, 23:41

Re: LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda Paolo Gros » 04/05/2016, 11:23

prova a domandarti peche' hai portato a competenza potenziata con FPV
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda VAGIA73 » 04/05/2016, 11:33

io ho inserito nel 2016la spesa del personale 2016 + il salario accessorio 2015 reimputato e nel fpv la quota di salario accessorio che sarà esigibile nel 2017; stesso discorso nel 2017. Se io dovessi considerare l'fpv considero la spesa due volte.
VAGIA73
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 07/01/2015, 23:41

Re: LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda paolo pasetto » 04/05/2016, 12:42

devi prendere secondo me semplicemente l'impegnato di ogni anno ( che comprende la quota di produttivita' che ti viene dall'esercizio precedente e non considerare la quota di produttivita' che reimputi al 2017 ...) sul sito ifel c'e' un apposito webinar recente sulla contabilizzazione delle spese del personale....
paolo pasetto
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 31/12/2014, 10:50
Località: mantova

Re: LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda VAGIA73 » 04/05/2016, 13:07

ok io infatti hoi fatto così. Grazie
VAGIA73
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 07/01/2015, 23:41

Re: LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 04/05/2016, 14:34

Io ho utilizzato questo criterio; dal totale delle spese di personale decurto gli impegni di competenza di anni precedenti riscritti a seguito di riaccertamento dei residui e finanziati da FPV entrata e sommo i trattamenti accessori (di competenza dell'anno) che vengono imputati con FPV all'anno successivo. A sostegno di questo criterio l'appendice al questionario del rendiconto della gestione 2014 per gli enti sperimentatori di cui alla deliberazione della Corte dei Conti - Sezione Autonomie n. 13/2015/SEZAUT/INPR; l'integrazione al punto 6.3 del questionario rileva, tra le tipologie di spesa da decurtare ai fini della verifica dell'entità delle spese di personale la "quota di salario accessorio e lavoro straordinario del personale dipendente con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato ed altre spese di personale imputate all'esercizio precedente".
Spero sia corretto!!
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Re: LIMITE SPESE DEL PERSONALE

Messaggioda Andrea74 » 04/05/2016, 15:22

Ci sono entrambe le posizioni, sostenute dalle sezioni regionali di turno....
1) considerare gli impegni imputati sulla competenza e quindi compresi quelli assunti negli esercizi precedenti e reimputati per il principio di competenza finanziaria potenziata, ma al netto del FPV di spesa che comprende quella parte di stanziamento che sarà impegnato ma imputato ad esercizi successivi;
2) considerare lo stanziamento di competenza, comprensivo del FPV di spesa (quindi anche di impegni che saranno imputati ad esercizi successivi ma che concettualmente riguardano il fondo risorse decentrate dell'anno di riferimento), ma decurtando a questo punto gli impegni derivanti da esercizi precedenti e reimputati alla competenza.
Io personalmente prediligo il criterio 1, perché mi sembra più aderente ai nuovi principi contabili e (cosa da non sottovalutare) più semplice da monitorare.
Credo però che l'importante sia mantenere nel tempo la stessa metodologia e confrontare valori omogenei, evitando la duplicazione del conteggio di voci di spesa o, viceversa, la doppia neutralizzazione.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ele85 e 45 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.