Orario Responsabili di Area

Orario Responsabili di Area

Messaggioda Serena Martelli » 31/10/2016, 11:22

In un Comune senza dirigenti, con Responsabili di Area con figura dirigenziali per la regolamentazione dell'orario giornaliero si deve far riferimento all'art. 16 CCNL del 10/06/1996 riferito ai Dirigenti (flessibilità orario lavoro correlato all'esigenze lavorative, autogestione proprio orario di lavoro) o all'art. 10 del C.C.N.L, riferito alle posizioni organizzative (non viene attribuito a tali dipendenti il potere o il diritto all'autonoma organizzazione dell'orario settimanale) ?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Serena Martelli
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/02/2015, 14:05

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda an.bal » 31/10/2016, 13:45

In un Comune senza dirigenti, con Responsabili di Area con figura dirigenziali ????
se si tratta di posizioni organizzative>> non sono dirigenti
quindi 36 ore settimanali come tutti (ma non si pagano gli straordinari)
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda Francesco1969 » 03/11/2016, 12:22

Poteri di firma dirigenziale si?
Autonoma determinazione dell'organizzazione del lavoro no?
Mi sembra che qualcosa non torna.....
Francesco1969
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 13/01/2015, 10:21

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda gsalurso » 04/11/2016, 19:37

Concordo pienamente con an.bal.
La disciplina delle P.O. è dettata dal CCNL Regioni ed Autonomie locali, non da quello della dirigenza (è un altro comparto).

Sulla questione si è anche espressa più volte l'ARAN vedi ad esempio: RAL 1652
Le prestazioni ulteriori rese dal dipendente non possono considerarsi straordinarie o comunque aggiuntive rispetto al minimo delle 36 ore, ma sono ordinario orario di lavoro.
L’orario di lavoro minimo settimanale ... deve essere assoggettato alla vigente disciplina relativa a tutto il personale dell’ente e agli ordinari controlli sulla relativa quantificazione. ... il personale incaricato delle posizioni organizzative, diversamente dai dirigenti, è tenuto ad effettuare prestazioni lavorative settimanali non inferiori a 36 ore, mentre le eventuali prestazioni ulteriori ... non sono retribuite e neppure danno titolo o diritto ad eventuali recuperi compensativi. ... La vigente contrattazione, comunque, non attribuisce in alcun modo al dipendente titolare di posizione organizzativa il potere o il diritto alla autogestione dell’orario settimanale consentita, invece, al solo personale dirigenziale, né questa potrebbe essere consentita dal datore di lavoro.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda Francesco1969 » 05/11/2016, 15:11

Qui non si tratta di essere d'accordo o meno con Aran...
che poi potrà sempre rivedere la sua posizione alla luce di altre considerazioni....
Qui si tratta di evidenziare come non possano esistere due pesi e due misure....
Una cosa sono la qualifica, lo status e la retribuzione dirigenziale ed è giusto oltre che conforme alle norme contrattuali che queste competano a chi ha accesso alla qualifica dirigenziale e non a chi quella qualifica non l'ha, ma è solo p.o.
altra cosa è l'organizzazione del lavoro....
Fermo restando l'obbligo di dare le 36 ore settimanali (con possibilità di recupero nella settimana o entro il mese qualora non non rese nell'arco della settimana)
Fermo restando l'obbligo di rispettare l'orario di apertura al pubblico e di definire un orario di servizio e uno di lavoro....
Fermo restando che la retribuzione di posizione ingloba lo straordinario e pertanto non si può pretendere una retribuzione per le ore eccedenti le 36...
Il resto però è organizzazione del lavoro e viene organizzato dalla p.o. che altrimenti non avrebbe senso essere costituita.----
o vogliamo che venga disciplinata anche la quantità di aria che uno può respirare, piuttosto che le pause dal monitor....
Francesco1969
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 13/01/2015, 10:21

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda gsalurso » 07/11/2016, 11:42

Credevo che la discussione fosse sulla domanda della collega Serena Martelli :
"in un Comune senza dirigenti, con Responsabili di Area con figura dirigenziali per la regolamentazione dell'orario giornaliero si deve far riferimento all'art. 16 CCNL del 10/06/1996 riferito ai Dirigenti (flessibilità orario lavoro correlato all'esigenze lavorative, autogestione proprio orario di lavoro) o all'art. 10 del C.C.N.L, riferito alle posizioni organizzative (non viene attribuito a tali dipendenti il potere o il diritto all'autonoma organizzazione dell'orario settimanale) ? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto." ed a questa io ho risposto.

Se poi vogliamo aprire un dibattito su cosa a noi sembra giusto o meno, è tutto un altro discorso, ma si tratta di opinioni personali.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda Paolo Gros » 08/11/2016, 8:48

il personale incaricato delle posizioni organizzative, diversamente dai dirigenti, è tenuto ad effettuare prestazioni lavorative settimanali non inferiori a 36 ore, mentre le eventuali prestazioni ulteriori ... non sono retribuite e neppure danno titolo o diritto ad eventuali recuperi compensativi.

mi pare davvero chiaro
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda Serena Martelli » 08/11/2016, 10:24

E' chiaro.
Grazie
Serena Martelli
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/02/2015, 14:05

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda Francesco1969 » 08/11/2016, 12:49

gsalurso ha scritto:Credevo che la discussione fosse sulla domanda della collega Serena Martelli :
"in un Comune senza dirigenti, con Responsabili di Area con figura dirigenziali per la regolamentazione dell'orario giornaliero si deve far riferimento all'art. 16 CCNL del 10/06/1996 riferito ai Dirigenti (flessibilità orario lavoro correlato all'esigenze lavorative, autogestione proprio orario di lavoro) o all'art. 10 del C.C.N.L, riferito alle posizioni organizzative (non viene attribuito a tali dipendenti il potere o il diritto all'autonoma organizzazione dell'orario settimanale) ? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto." ed a questa io ho risposto.

Se poi vogliamo aprire un dibattito su cosa a noi sembra giusto o meno, è tutto un altro discorso, ma si tratta di opinioni personali.



Non c'era niente di personale se ho dato questa impressione mi correggo :)
Tu hai risposto bene nel merito della questione posta. Ma io non contesto mica la tua risposta che è corretta e condivisa anche da me, che mi permetto ancora il lusso di avere "opinioni personali". :)
Io ho detto che l'organizzazione del lavoro (non la gestione dell'orario) è fatta dalla P.O. e questa autonoma organizzazione da senso alla figura della P.O..
Francesco1969
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 13/01/2015, 10:21

Re: Orario Responsabili di Area

Messaggioda gsalurso » 08/11/2016, 18:59

Mi scuso se mi sono espresso male, nel mio post non c'era nessuna volontà polemica, volevo dire che è necessario distinguere tra la risposta alla collega che chiede un chiarimento e le nostre opinioni personali sugli istituti contrattuali e le disposizioni normative.

P.S.:
Anch'io, come te, ho molto da ridire (e su tante cose), ma credo che otterremo soltanto il risultato di innescare dibattiti infiniti "appesantendo" il forum e rendendone meno agevole la consultazione.
Ciao e buon lavoro.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Prossimo

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: simobra e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron